Melanzane, così non le hai mai provate: la ricetta furba del primo dell’estate

Le melanzane ‘bruciate’ per la ricetta dell’estate: non è solo una frase ad effetto con una rima, ma anche il metodo di preparazione furbo con cui chef Francesca Gambacorta realizza la sua particolare, e cremosissima, pasta alla Norma.

La pasta alla Norma rappresenta uno dei simboli più autentici della cucina siciliana e in particolare di Catania. È un piatto che unisce storia e gusto, nato come omaggio all’opera lirica “Norma” di Vincenzo Bellini. Col tempo si è affermato come emblema dell’estate mediterranea, grazie alla freschezza e ai contrasti dei suoi ingredienti. Alla base ci sono melanzane fritte, che regalano consistenza morbida e un aroma intenso, immerse in un sugo di pomodoro fresco insaporito con aglio e basilico. A completare il piatto arriva la ricotta salata, grattugiata generosamente al momento di servire, che con il suo gusto deciso bilancia la dolcezza delle verdure. Il profumo del basilico e la qualità dell’olio extravergine d’oliva rendono ogni assaggio un richiamo diretto alla cucina di casa.

La forza di questa ricetta risiede nel gioco cromatico e sensoriale: il rosso del pomodoro, il viola delle melanzane, il verde del basilico e il bianco della ricotta formano un mosaico che richiama i paesaggi e il calore della Sicilia. È un piatto che esprime la stagionalità, perché melanzane e pomodori maturi, raccolti in estate, offrono la loro massima intensità di sapore. Nonostante la frittura, la Norma mantiene una leggerezza sorprendente, tanto da risultare appetitosa anche nelle giornate più calde. Servita tiepida o fredda, resta piacevole e conviviale, perfetta per un pranzo all’aperto o una cena tra amici. Questa ricetta può, altresì, essere rivisitata, senza perdere il suo gusto e la sua autenticità.

Pasta alla Norma con le melanzane ‘bruciate‘: Frafoodlove prepara la ricetta dell’estate

In questo articolo, presentiamo una versione davvero particolare della pasta alla Norma. È la rivisitazione di chef Francesca Gambacorta, nota anche come Frafoodlove. Alla ricetta originale, l’esperta aggiunge anche il pepe di Sichuan, la scorza di limone e lo zucchero di canna, ma la particolarità più grande sta nel modo di preparare le melanzane. Per renderle veramente morbide e golose, e con un retrogusto affumicato, l’esperta prepara le melanzane appoggiandole direttamente sul fuoco, fino a che non diventano morbide. Poi, prepara una crema.

Melanzane ricetta estate
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @frafoodlove).

La crema di melanzane, preparate in quella modalità che, scherzosamente, la chef ha denominato ‘bruciata‘, si dà un gran tocco di originalità e gusto alla classica ricetta della pasta alla Norma. Gli ingredienti utili a preparare la ricetta, per quattro o sei persone, sono i seguenti: due melanzane medie o una grande, 500 grammi di paccheri, 500 grammi di pomodorini, un limone bio, due cucchiai di zucchero di canna, della ricotta salata, dell’olio, del pepe, del sale e del basilico.

Il procedimento

Frafoodlove comincia la preparazione prendendo una melanzana intera e adagiandola direttamente sul fuoco vivo. La lascia arrostire fino a quando non diventa tenera e avvolta da un profumo affumicato irresistibile. Una volta pronta, la chef elimina con cura la pelle bruciata e raccoglie la polpa, che frulla insieme a un filo generoso di olio extravergine, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e qualche foglia fresca di basilico, ottenendo così una crema vellutata e profumata. Nel frattempo, Francesca Gambacorta prende dei pomodorini maturi e li divide a metà.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

In padella versa olio, aggiunge sale e pepe, un cucchiaino di zucchero di canna e delle scorze di limone, quindi vi adagia i pomodorini. Li lascia cuocere lentamente fino a quando non si forma una deliziosa crosticina dorata che ne esalta la dolcezza naturale. A questo punto la cuoca unisce i pomodorini caramellati alla crema di melanzane e vi salta la pasta appena scolata, amalgamando bene il tutto. Prima di servire, spegne il fuoco e completa il piatto con una generosa grattugiata di ricotta salata, che dona sapidità e un tocco finale irresistibile.