Jamie Lee Curtis e Macaulay Culkin sono due dei protagonisti di un film tenerissimo degli anni Novanta, che potete trovare su Netflix.
Su Netflix è disponibile un film degli anni Novanta che ha segnato una generazione. Si tratta di Papà, ho trovato un amico (My Girl), commedia drammatica del 1991 con un cast straordinario in cui spiccano Macaulay Culkin e Jamie Lee Curtis, affiancati da Dan Aykroyd e dalla giovane Anna Chlumsky. Una pellicola che mescola leggerezza e malinconia, capace ancora oggi di emozionare con la sua delicatezza. La storia è ambientata negli anni Settanta e segue l’estate della piccola Vera Sultenfuss, interpretata da una giovanissima Anna Chlumsky. Vera ha undici anni e vive con il padre Harry, proprietario di un’impresa di pompe funebri. La bambina soffre di ipocondria e solitudine, segnata dalla morte della madre e da un rapporto distante con il padre, incapace di comunicare davvero con lei.
A darle conforto c’è soltanto l’amico Thomas J. Sennett, impersonato da Macaulay Culkin, che diventa il suo compagno di giochi, di confidenze e di scoperte. La spensieratezza dell’estate prende però una piega drammatica quando Thomas muore in seguito a uno shock anafilattico causato dalle punture di api. L’evento segna un momento cruciale nella crescita di Vera, che si trova a confrontarsi con il dolore e con il significato della perdita.
Su Netflix, riscoprite un film meraviglioso con Macaulay Culkin, Jamie Lee Curtis, Dan Aykroyd e Anna Chlumsky
Il cuore del film risiede nelle interpretazioni. Anna Chlumsky sorprende con una performance intensa e autentica, capace di restituire le emozioni di una bambina fragile ma destinata a crescere attraverso esperienze dolorose e formative. La sua interpretazione l’ha consacrata come una delle rivelazioni del periodo, e le ha permesso di partecipare a tanti altri, meravigliosi film. Culkin, reduce dal successo mondiale di Mamma, ho perso l’aereo, offre un ritratto dolce e ingenuo, lontano dai toni comici che lo avevano reso celebre. Il suo Thomas J. è tenero e vulnerabile, e il bacio con Vera è diventato una scena iconica degli anni Novanta, premiata agli MTV Movie Awards.

Dan Aykroyd presta profondità al ruolo di Harry, un uomo rigido e incapace di esprimere affetto, ma che lentamente riesce a ricostruire il rapporto con la figlia e a riaprire il cuore all’amore. Accanto a lui brilla Jamie Lee Curtis nei panni di Shelly, nuova collaboratrice dell’impresa di pompe funebri e futura compagna di Harry. Shelly rappresenta una presenza rassicurante per Vera, che inizialmente la rifiuta, ma finisce col riconoscerla come figura materna. I legami raccontati nel film, dall’amicizia infantile al nuovo amore adulto, esplorano sfumature differenti dell’affettività con grande tatto.
Un’opera profonda
L’opera si distingue perché affronta temi delicati come il lutto, la paura e il cambiamento con un equilibrio raro. Non indulge in sentimentalismi e non si limita a una classica narrazione per ragazzi, ma riesce a parlare a più generazioni. Gli adulti possono, così, riconoscersi nei personaggi che sbagliano, imparano e si ricostruiscono, mentre i più giovani vi ritrovano la scoperta dell’amicizia e del primo sentimento amoroso. L’atmosfera anni Settanta, la colonna sonora evocativa con brani come My Girl dei Temptations e il tono agrodolce trasformano questa pellicola in una gemma nascosta del cinema familiare.
Anche il mondo dei premi ha riconosciuto il valore del film. Nel 1992, agli MTV Movie Awards, la scena del bacio tra Chlumsky e Culkin vinse il premio per il miglior bacio, mentre entrambi ottennero nomination come miglior coppia e miglior rivelazione. Anna Chlumsky fu inoltre premiata come attrice esordiente più promettente ai Young Artist Awards e ricevette una candidatura dalla Chicago Film Critics Association. Perfino i Kid’s Choice Awards nominarono il film come miglior titolo dell’anno, a testimonianza di un successo che ha saputo toccare pubblici diversi.
Un film da riscoprire
Insomma, Papà, ho trovato un amico resta un film che riesce a commuovere e far riflettere. È una storia di crescita raccontata con sensibilità, che affronta l’infanzia e l’adolescenza non come parentesi spensierate, ma come momenti ricchi di gioie e di dolori. Con un cast eccezionale e interpretazioni rimaste nel cuore di chi lo ha visto, è una pellicola che merita di essere riscoperta su Netflix, dove continua a brillare come uno dei più intensi e indimenticabili classici degli anni Novanta. Per chi non avesse un’iscrizione alla piattaforma Netflix, il film può essere anche noleggiato o acquistato su piattaforme come YouTube e Prime Video.