Sardegna, le spiagge più belle da visitare a fine agosto: itinerario di 4 giorni tra mare e natura

Scoprite il sud-est della Sardegna con questo itinerario veloce e meraviglioso, proposto dai travel creator di Borghi Ingordi. Perfetto per una vacanza last minute, se avete ancora almeno tre o quattro giorni di ferie, tra la fine di agosto e il mese di settembre.

L’estate non è ancora finita. Manca, in effetti, ancora un mese alla conclusione della stagione calda per eccellenza, e c’è ancora la possibilità di visitare località meravigliose, e fare bagni indimenticabili. Le ultime settimane di agosto, e le prime di settembre, si rivelano perfette per chi preferisce vacanze più tranquille, con spiagge non troppo frequentate, come succede nella prima metà di agosto. Una delle destinazioni perfette, per chi ama il mare e la natura, e, allo stesso tempo, non ama le località troppo frequentate, può essere la parte Sud-Est della Sardegna.

Il Sud-Est della Sardegna, in effetti, è una meta ideale per chi cerca mare cristallino, natura selvaggia e luoghi lontani dal turismo di massa. Le spiagge bianche di Costa Rei, Cala Sinzias o Capo Ferrato offrono scenari autentici, dove il silenzio si fonde con i profumi della macchia mediterranea. Anche in alta stagione le calette restano poco affollate, regalando momenti di vera tranquillità. Tra mare e entroterra si alternano trekking, birdwatching, snorkeling e siti archeologici, come i menhir di Cuili Piras. Nei paesi circostanti si respira ancora un’accoglienza genuina, fatta di tradizioni, cucina tipica e atmosfere raccolte.

Itinerario di 4 giorni nel Sud-Est della Sardegna: percorsi tra mare, natura e relax

In questo articolo presentiamo proprio un itinerario in questa zona della Sardegna. L’itinerario è stato proposto da due noti travel creator, e cioè Cristina Puleo e Andrea Razeto di Borghi Ingordi. La lunghezza dell’itinerario è di quattro giorni ma, per chi ha meno tempo, può essere anche ridotto in un itinerario di tre giorni, composto dai primi due giorni e uno a scelta tra il terzo e il quarto. L’itinerario inizia con la spiaggia di Solanas: questa splendida spiaggia, dotata di un mare cristallino, dista solo 50 minuti in auto dall’aeroporto di Cagliari. È, dunque, un ottimo punto per iniziare la vacanza. Da vedere, assolutamente, nei pressi della spiaggia di Solanas, è la torre di Capoboi: un punto panoramico meraviglioso.

Sardegna itinerario
Alcuni dei luoghi visitati dai travel creator. (Fonte: Instagram – @borghingordi).

A venti minuti da Solanas, nel pomeriggio, si può visitare Porto Giunco: la particolarità di questa spiaggia è il fatto che una lingua di sabbia separi il mare da una splendida laguna, dove è possibile vedere anche i fenicotteri. La seconda giornata può essere dedicata a un tour in barca, tra le piscine di Castiadas e l’isola dei Cavoli. In questa piccola e suggestiva isola, si può ammirare il faro e la Madonna del Naufrago. Quest’ultima è una statua sommersa, e si può ammirare soltanto praticando nuoto subacqueo. La sera, soprattutto per una coppia, gli esperti suggeriscono una visita a Capo Carbonara, per godere un tramonto romantico e meraviglioso.

Gli ultimi due giorni

Per il terzo giorno, i travel creator di Borghi Ingordi suggeriscono la scoperta di cale come Punta Molentis e Cala Pira, mentre per la quarta giornata suggeriscono Cala Sinzias. Al termine della quarta giornata, i due esperti suggeriscono un’escursione nella natura, e in particolare nello splendido Parco dei Sette Fratelli. Lì, si potrà trascorrere un pomeriggio da sogno, tra flora, fauna…e un aperitivo coi fiocchi! La coppia ha rivelato di aver soggiornato in un albergo non lontano da Villasimius: in effetti, Villasimius potrebbe essere una località strategica per soggiornare, e visitare tutti i luoghi sopracitati.

Tutta la zona intorno a Villasimius, comunque, è ideale per visitare questi posti. È possibile, ad esempio, soggiornare a Solanas, frazione del comune di Sinnai, per vivere da subito il mare, trovando un’atmosfera tranquilla e restando a pochi minuti dalle spiagge più celebri della costa. Il comune di Castiadas regala, invece, un soggiorno tra colline e litorale, con accesso a cale selvagge e agli scenari unici delle piscine naturali, immersi in una natura ancora autentica. Più a nord, Costa Rei, frazione di Muravera, affascina con le sue distese di sabbia bianca e permette di alternare giornate tra le spiagge più iconiche e angoli ancora poco frequentati. Questi sono tutti punti strategici, per visitare le località prima citate e per vivere quattro giorni di meraviglia, tra mare e relax!