Doppio appuntamento con l’amore, stasera in tv: andranno in onda due dei film romantici più amati degli anni ’80. Scoprite con noi di quali film si tratta, e preparatevi a tornare adolescenti.
Questa sera il piccolo schermo rende omaggio a Sophie Marceau, proponendo due film che hanno segnato la sua carriera e un’intera generazione. Si tratta di Il tempo delle mele e Il tempo delle mele 2, due opere che hanno saputo raccontare con sincerità l’adolescenza, tra turbamenti, innamoramenti e rapporti familiari complicati. Entrambi i titoli hanno conquistato il pubblico fin dal loro debutto e ancora oggi vengono ricordati come simboli di un’epoca.
Il primo capitolo, uscito nel 1980, porta sullo schermo la storia di Victoire “Vic” Berreton, una ragazza parigina che entra nel mondo delle scuole superiori. A soli tredici anni si trova a vivere nuove amicizie, il batticuore del primo amore con Mathieu e, al tempo stesso, le difficoltà derivanti da un nucleo familiare scosso da conflitti e tradimenti. Un ruolo centrale ha la bisnonna Poupette, confidente e presenza rassicurante. L’intero racconto mostra le prime sfide tipiche di quell’età, dai contrasti generazionali alla curiosità verso il mondo. La pellicola si conclude con la riconciliazione dei genitori di Vic, ma anche con la fine del suo primo legame sentimentale, segno della fragilità e della forza degli anni giovanili.
Stasera in tv, doppio appuntamento con l’amore: Sophie Marceau brilla ne Il tempo delle mele 1 e 2
Due anni più tardi, nel 1982, la vicenda riprende con Il tempo delle mele 2. Vic ha ormai quasi sedici anni e il suo cuore è colpito da Philippe. Ancora una volta, però, le vicende della famiglia non sono serene: i genitori attraversano un’ulteriore crisi, mentre Poupette resta un punto fermo nella vita della nipote. In questo secondo film emergono con più forza le sfide della crescita: una relazione più intensa da gestire, insicurezze più profonde e il delicato tema della “prima volta”. La storia intreccia amicizie, nuove emozioni e tensioni familiari, mostrando l’adolescenza con una sensibilità rara.

La forza di questi film è indissolubilmente legata all’interpretazione di Sophie Marceau. Al suo esordio cinematografico, appena tredicenne, seppe dare a Vic un volto autentico, spontaneo e pieno di sfumature. Il successo fu immediato e clamoroso, tanto che l’attrice ottenne il Premio César come migliore promessa femminile per il secondo capitolo. Quell’inizio segnò la sua carriera e trasformò una giovanissima interprete in icona internazionale, amata non solo in Francia ma anche in Italia e in Giappone. La stessa Marceau ha raccontato quanto fosse difficile gestire un debutto tanto improvviso, ma il ruolo rimane ancora oggi una delle sue esperienze più importanti.
Perché questi film vi faranno tornare adolescenti
Rivedere questi film significa riscoprire le emozioni delle “prime volte”: il primo bacio, le gelosie, i piccoli conflitti domestici, ma anche la gioia della scoperta quotidiana. Le feste scolastiche, i pomeriggi tra amici e le prime delusioni sentimentali riportano chi guarda a una fase di vita universale, fatta di sogni e incertezze. Ogni generazione trova qualcosa di sé nella parabola di Vic, che diventa specchio di sentimenti senza tempo. Un ruolo fondamentale nel successo fu giocato dalla colonna sonora. Reality di Richard Sanderson, presente nel primo film, divenne un vero tormentone e resta ancora oggi uno dei brani più riconoscibili degli anni ’80. Nel secondo capitolo fu Your Eyes a conquistare il pubblico, confermando la centralità della musica nel trasmettere emozioni e nel legare i ricordi a un’epoca precisa.
Questi film sono considerati tra i più iconici degli anni Ottanta perché hanno raccontato con sincerità la crescita adolescenziale, hanno lanciato Sophie Marceau come simbolo di una generazione e hanno lasciato in eredità melodie che risuonano ancora oggi. Sono diventati veri cult, capaci di commuovere e divertire chiunque li ritrovi sullo schermo. Guardarli equivale a sfogliare un album di ricordi collettivi, fatto di nostalgia dolce e di emozioni che non perdono intensità con il passare del tempo. Questa sera, 20 agosto 2025, entrambi i film torneranno in onda su Tv8: Il tempo delle mele alle 21.30 e Il tempo delle mele 2 alle 23.40. Per chi non riuscisse a guardarli stasera in tv, sono disponibili in streaming su Prime Video.