Sabbia, dopo una giornata al mare la trovate ovunque? Ecco i gesti da fare sempre per evitarlo

I consigli delle esperte per evitare che la sabbia si diffonda per tutta la casa, dopo essere tornati da una giornata al mare: così direte addio a questo annoso problema!

Le spiagge di sabbia restano tra le mete balneari più amate, grazie a un mix di comfort e divertimento difficilmente replicabile. La sabbia offre infatti un appoggio morbido che rende piacevole camminare o sdraiarsi, riduce i rischi di traumi e permette libertà di movimento, particolarmente apprezzata dai bambini. Camminare o correre sulla sabbia rappresenta inoltre un allenamento naturale, capace di rafforzare muscoli e articolazioni, migliorare l’equilibrio e stimolare la circolazione. Anche il semplice contatto con il calore della sabbia favorisce il rilassamento, mentre i granelli svolgono un leggero effetto scrub sulla pelle. Non va dimenticato poi il lato ludico: costruire castelli, giocare a palla, praticare yoga o altre attività diventa più semplice in questi spazi.

Accanto ai vantaggi emergono, però, diversi svantaggi. Nelle ore centrali della giornata, ad esempio, la sabbia diventa rovente, e può provocare scottature ai piedi, se non si è abbastanza attenti. Non mancano inoltre rischi igienici: la sabbia può nascondere batteri, funghi o piccoli rifiuti. Il contatto prolungato può causare microlesioni cutanee, facilitando infezioni. La sabbia fine tende, infine, a infilarsi ovunque: tra tessuti, oggetti personali e pelle, tanto che spesso si ritrova anche a casa, con il rischio di sporcare pavimenti e persino danneggiare lavatrici o filtri. Eliminare del tutto i granelli è complicato, soprattutto se la pelle è umida. È un processo ancora più complicato, e lungo, poi, quello di pulirla del tutto, se si diffonde in casa.

Sabbia: i gesti da fare se la trovate ovunque dopo una giornata al mare

Per fortuna, ci sono alcuni gesti, da fare sempre quando si torna a casa da una giornata al mare, per evitare che la sabbia si diffonda ovunque. A rivelarli, sono state due note esperte di pulizie domestiche, Titty e Flavia. Prima di tutto, le esperte suggeriscono di posizionare uno zerbino antiscivolo all’ingresso, poi suggeriscono di usare un aspirapolvere potente per i tappeti e per i pavimenti.

Sabbia mare
I gesti suggeriti dalle esperte. (Fonte: Instagram – @tittyeflavia).

È fondamentale, altresì, passare un panno umido, con detergente delicato, su tutte le superfici della casa. Infine, un’altra cosa importantissima da fare, è scuotere regolarmente i teli e le borse da spiaggia, all’esterno della casa. Questi accorgimenti, semplici ma mirati, aiutano a contenere la sabbia ed evitarne la diffusione domestica. Uno zerbino antiscivolo posto all’ingresso rappresenta la prima barriera, limitando l’ingresso dei granelli con la rimozione delle scarpe. Un’aspirapolvere potente, preferibilmente con filtro HEPA, consente di catturare i residui nascosti tra fibre e fessure. Successivamente, un panno umido con detergente delicato completa la pulizia, raccogliendo ciò che resta. Infine, scuotere teli e borse da spiaggia all’esterno riduce notevolmente il rischio di contaminare pavimenti e tessuti. Con questi gesti quotidiani la sabbia viene bloccata sul nascere, rendendo la casa più pulita e protetta.