Conviene davvero acquistare una ruota per gatti, o non è uno strumento utile ai nostri felini? Ecco la risposta di una nota esperta della relazione felina.
Il gatto ha un bisogno fisiologico di movimento, noto come ‘motivazione cenestesica‘. Il movimento è indispensabile non solo per mantenere il peso forma, ma anche per preservare una buona salute fisica ed emotiva. L’esercizio regolare riduce il rischio di obesità, diabete e problemi articolari, oltre a limitare ansia e noia. Un gatto inattivo tende infatti ad accumulare peso, può sviluppare comportamenti indesiderati e rischia di perdere tono muscolare, mostrando apatia o depressione. L’attività fisica favorisce inoltre le funzioni cognitive e permette al felino di esprimere istinti fondamentali come gioco, caccia ed esplorazione. Anche negli esemplari più anziani il movimento, se praticato con moderazione, stimola la circolazione e rafforza ossa e articolazioni, contribuendo a prevenire patologie legate all’età.
Nella vita domestica, però, il rischio di sedentarietà è elevato, soprattutto per i gatti che vivono esclusivamente in appartamento. In questi casi diventa cruciale l’intervento dell’essere umano, che deve proporre occasioni di gioco interattivo con palline, piume o topini di stoffa, e predisporre spazi arricchiti con mensole, tiragraffi o tunnel. Brevi sessioni di rincorse e arrampicate, anche solo due volte al giorno, mantengono l’animale più equilibrato e ne rafforzano il legame con la famiglia. La responsabilità del proprietario è, dunque, determinante: un gatto attivo si ammala di meno, vive più a lungo e sviluppa una personalità curiosa e soddisfatta. Per facilitare l’attività fisica dei gatti, sono stati ideati degli strumenti più o meno utili, che favorirebbero il movimento dei felini indoor, e cioè quelli che trascorrono la quasi totalità delle loro giornate all’interno di un appartamento. Tra questi, c’è la ruota per gatti.
Ruota per gatti: è utile o no? La risposta dell’esperta
La ruota per gatti funziona in maniera simile a quella per criceti: i gatti svolgono, cioè, un movimento rotatorio, correndo continuamente, per stare al passo con il ritmo della ruota. Questo strumento si sta diffondendo sempre di più, ma è davvero utile? A questa domanda, ha risposto una nota esperta della relazione felina, la dottoressa Elena Angeli. L’esperta, nota anche come la psicologa dei gatti, ha spiegato che la ruota per gatti, per quanto possa favorire il movimento e possa essere utile per questo, non deve essere usata come unica attività fisica per il felino, in quanto diventa facilmente un’attività ripetitiva e meccanica.

Per quanto, infatti, la ruota faccia muovere i gatti, quella del movimento ripetitivo dentro una ruota, secondo l’esperta, non è, a lungo andare, un’esperienza realmente arricchente. Per favorire il movimento dei gatti, spiega dunque, è più stimolante e utile organizzare delle sessioni di gioco performative, anche se il gatto è indoor. Queste sessioni prevedono corse e salti, ma all’interno di una sessione ludica stimolante: i gatti devono, cioè, anche divertirsi durante l’allenamento, e non solo compiere attività ripetitive come la corsa all’interno di una ruota. Le loro attività ludiche devono essere, spiega quindi l’esperta, nutrienti sia per il fisico che per la psiche, e dovrebbero anche comprendere uno scambio relazionale positivo con il padrone.
Visualizza questo post su Instagram