Fresche, cremose e golose: le orecchiette di chef Fabiuccio sono proprio quello di cui avete bisogno per un pranzo estivo perfetto.
Le orecchiette rappresentano uno dei formati di pasta più caratteristici del Sud Italia, in particolare della Puglia e della Basilicata. La loro forma, simile a una piccola cupola concava, è studiata per trattenere condimenti e salse grazie alla superficie rugosa e al bordo più spesso rispetto al centro. La preparazione tradizionale è semplice e genuina: solo semola di grano duro, acqua e sale. L’assenza di uova conferisce una consistenza corposa e naturale, apprezzata per la sua versatilità. Questo le rende adatte tanto ai piatti della tradizione contadina quanto a ricette più moderne. Tra le versioni più celebri spiccano le orecchiette con le cime di rapa, piatto simbolo pugliese, dove l’amaro delicato della verdura incontra l’intensità dell’olio extravergine d’oliva. Non mancano varianti con sugo di pomodoro e basilico, con ricotta forte o con ragù di carne e pesce.
Anche i condimenti a base di legumi o di verdure fresche trovano in questo formato un alleato perfetto. Durante l’estate sono, poi, apprezzate fredde o tiepide, come nel caso delle orecchiette alla crudaiola, condite con pomodori freschi, basilico, olio evo e scaglie di cacio ricotta. La loro forma “a coppa” permette di raccogliere i sapori degli ingredienti, trasformando il piatto in una preparazione fresca e colorata, ideale nei mesi caldi. In questo articolo, parleremo proprio di un piatto estivo a base di orecchiette. Un piatto fresco e leggero, ma che diventa anche cremoso. Il segreto della sua cremosità è il formaggio. Si possono usare i fiocchi di latte, o anche lo stracchino: in ogni caso, questo piatto risulterà fresco, cremoso e perfetto per questo caldo mese d’agosto.
Orecchiette fresche e cremose: come preparare il primo piatto estivo di Fabiuccio
A proporre questa ricetta è un noto chef italiano, Fabio Amato, noto anche come Fabiuccio. Si tratta, in particolare, delle orecchiette con fiocchi di latte (o un altro formaggio a vostra scelta), salmone affumicato, pomodorini freschi e rucola. Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: 350 grammi di orecchiette fresche, 150 grammi di fiocchi di latte, 150 grammi di salmone affumicato, della rucola, dell’olio extravergine d’oliva, del pepe, del sale, 150 grammi di pomodorini freschi e della scorza di limone non trattato.

Fabiuccio comincia lavorando i fiocchi di latte: li profuma con un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e una grattugiata di scorza di limone. Poi si dedica ai pomodorini, che taglia a metà e lascia insaporire con olio, sale e una leggera macinata di pepe. Intanto prende il salmone e lo riduce in cubetti regolari, pronti per incontrare la pasta. Lo chef porta a bollore l’acqua e vi tuffa le orecchiette, lasciandole cuocere fino a quando restano ben al dente, così da mantenere la loro consistenza soda.
Visualizza questo post su Instagram
Le ultime fasi della preparazione
Mentre la pasta cuoce, Fabiuccio prepara la base del condimento: mescola i fiocchi di latte con la rucola fresca, i pomodorini già conditi e un tocco di scorza di limone che regala un profumo agrumato e vivace. Quando le orecchiette sono pronte, il cuoco le scola e le unisce al composto cremoso. Aggiunge i cubetti di salmone, amalgama con cura e lascia che la pasta raccolga ogni sapore. Per completare il piatto, manteca velocemente e serve con un filo d’olio crudo e una grattugiata di scorza fresca. Il risultato è un primo piatto leggero ma ricco, capace di esprimere tutta la freschezza della cucina mediterranea di chef Fabio Amato.