In Piemonte c’è uno dei laghi più puliti e incontaminati d’Europa: itinerario da sogno tra bagni e cultura

Se preferite il lago al mare, in Piemonte si trova uno dei laghi più incontaminati e puliti d’Europa: ecco i posti più belli da visitare.

Tra i laghi più famosi d’Italia, ci sono sicuramente il lago di Como e il lago di Garda. Oltre a questi due splendidi ed enormi specchi d’acqua, però, ci sono anche altri laghi, ugualmente meravigliosi ma meno famosi. Tra questi ultimi, c’è sicuramente il lago d’Orta. Questo lago si trova in Piemonte, e bagna la provincia di Novara e la provincia del Verbano-Cusio-Ossola: si tratta di un lago di origine glaciale, considerato tra i più puliti e incontaminati d’Italia e d’Europa. Per chi cerca refrigerio, e non vuole rinunciare a un bagno in acque pulitissime, ma non ama il mare e le spiagge affollate, potrebbe valutare l’idea di trascorrere un weekend nelle località bagnate da questo lago.

Oltre alla purezza delle acque, e a delle spiagge meravigliose – tra cui si cita quella di Gozzano, che anche nel 2025 ha ottenuto l’importante riconoscimento della Bandiera Blu – il lago d’Orta offre la possibilità di itinerari ricchi di cultura, tradizioni locali e anche buon cibo. La località più particolare, ad esempio, è l’Isola di San Giulio: essa si trova proprio al centro del lago, e fa parte del comune di Orta San Giulio, nel novarese. Come rivelato dalla content creator nota come italia_io_ti_amo, l’isola si raggiunge dal comune di Orta San Giulio, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, ed è caratterizzata da una grande atmosfera di tranquillità. Sull’isola si erge anche il Monastero di Mater Ecclesiae, splendido rifugio spirituale, armonioso gioiello architettonico immerso nella serenità.

Piemonte, itinerario nelle località più affascinanti del lago d’Orta: tra i laghi più belli al mondo

Un fine settimana sul Lago d’Orta tra fine agosto e inizio settembre è l’occasione perfetta per alternare relax, cultura e sapori locali. Questo itinerario di due giorni accompagna il viaggiatore lungo spiagge curate, borghi pittoreschi e luoghi di spiritualità senza tempo, offrendo un equilibrio tra momenti distensivi e scoperte suggestive. Il primo giorno, e ad esempio il sabato, inizia al Lido di Gozzano, la spiaggia più ampia e rinomata del lago, insignita della Bandiera Blu. Qui è possibile nuotare, noleggiare canoe o semplicemente stendersi al sole negli spazi attrezzati e in quelli liberi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da italia_io_ti_amo (@italia_io_ti_amo)

Dopo un pranzo leggero a base di pesce di lago, il pomeriggio può proseguire a Pettenasco, piccolo borgo che invita a una passeggiata sul lungolago o a una visita al Museo dell’Arte della Tornitura del Legno. Per chi desidera ancora acqua e sole, le spiagge di Orta San Giulio offrono un contesto raccolto con una splendida vista sull’isola. La sera regala l’atmosfera romantica di una cena tipica, tra risotti e specialità come il tapulone, seguita da una camminata illuminata dalle luci sul lago.

La seconda giornata dell’itinerario

La domenica è dedicata al fascino di Orta San Giulio. Il centro storico, con vicoli acciottolati, palazzi d’epoca e la vivace Piazza Motta affacciata sull’acqua, è il cuore del borgo. Una salita porta al Sacro Monte di Orta, complesso riconosciuto come Patrimonio UNESCO, dove cappelle e arte sacra accompagnano una vista spettacolare sul lago. Dopo un pranzo nei ristoranti del centro, che propongono cucina piemontese e piatti di pesce, il pomeriggio si apre alla magia dell’Isola di San Giulio. Raggiungibile in battello dalla piazza, offre un percorso suggestivo, la “Via del Silenzio”, tra edifici storici e l’Abbazia di Mater Ecclesiae. La Basilica di San Giulio, con la sua imponenza, rappresenta uno dei tesori religiosi più ammirati della zona.

Piemonte laghi
Degli scorci dell’isola di San Giulio e dintorni. (Fonte: Instagram – @italia_io_ti_amo).

Rientrando a Orta, si può dedicare del tempo alle botteghe artigiane, oppure scegliere di tornare verso le spiagge per un ultimo bagno. Un aperitivo vista lago conclude degnamente il fine settimana, prima della partenza. L’itinerario non è solo un insieme di tappe, ma un’esperienza che unisce l’intimità di borghi antichi, la bellezza naturale delle acque limpide e la profondità spirituale di luoghi sacri. La navigazione in battello aggiunge un punto di vista privilegiato, mentre la gastronomia locale completa il quadro con prodotti autentici come la Toma e i dolci alla nocciola. Così il Lago d’Orta rivela, in due giorni, la sua duplice anima: vivace e rilassante, mondana e contemplativa, ideale per chi cerca un fine settimana di autentica bellezza italiana.