Stasera in tv un classico degli anni ’90 per grandi e piccini: ha vinto Oscar e Golden Globe

Stasera in tv andrà in onda un film per ragazzi, ma adatto anche alle persone più grandi: una commedia profonda ed emozionante, amata dalla critica e dal pubblico. Scoprite con noi di quale film si tratta.

Questa sera andrà in onda un film amatissimo, capace di emozionare grandi e piccoli con una favola moderna che unisce dolcezza, coraggio e momenti di autentico incanto cinematografico. Uscito nel 1995, “Babe – Maialino coraggioso” è diretto da Chris Noonan e si ispira al romanzo per ragazzi di Dick King-Smith. Negli anni si è affermato come uno dei titoli più iconici del cinema per famiglie degli anni ’90, grazie al suo equilibrio tra intrattenimento leggero e riflessione profonda sui valori dell’accoglienza e dell’autodeterminazione.

La storia segue Babe, un piccolo maialino orfano che viene vinto a una fiera di paese dal pacato contadino Arthur Hoggett. Trasferitosi nella nuova fattoria, il maialino trova accoglienza nella dolce Border Collie Fly e in un gruppo variopinto di animali, tra cui il papero eccentrico Ferdinand. La sua indole gentile e il desiderio di mettersi alla prova lo portano a coltivare un sogno insolito: diventare un “maiale da pastore”, ruolo tradizionalmente destinato ai cani. Tra prove inattese, incomprensioni e momenti comici, Babe riesce a guadagnarsi la fiducia del contadino e delle pecore, trasformando per sempre la vita della fattoria. Il racconto assume così il tono di una fiaba contemporanea che celebra empatia e libertà di scegliere la propria strada.

Stasera in tv arriva Babe: divertimento assicurato

Sul fronte interpretativo, gli attori umani forniscono contributi determinanti. James Cromwell, nei panni di Arthur Hoggett, offre una performance misurata e quasi silenziosa, ma di grande impatto emotivo. Accanto a lui, Magda Szubanski interpreta con brio la moglie Esme Hoggett. Le voci degli animali, nell’edizione originale, sono affidate a interpreti di talento come Christine Cavanaugh (Babe), Miriam Margolyes (Fly), Danny Mann (Ferdinand) e Hugo Weaving (Rex). Grazie a loro, i personaggi animali acquisiscono calore e sfumature umane. L’effetto realistico è frutto di un sapiente alternarsi di animali veri e sofisticati pupazzi animatronici, arricchiti da effetti digitali d’avanguardia per l’epoca.

Stasera in tv
Il tenero maialino Babe.

Il film prende spunto dal romanzo “Babe, il maialino coraggioso” (The Sheep-Pig, 1983) di Dick King-Smith, illustrato da Mary Rayner. Ambientato in Inghilterra, il libro adotta un tono ottimistico e fiabesco, raccontando l’amicizia tra il maialino e la Border Collie Fly, con una riflessione sui valori della gentilezza e del coraggio di essere diversi. Nel tempo è divenuto un classico della narrativa per ragazzi, apprezzato anche dagli adulti per la sua delicatezza.

Perché è un film adatto a tutti

Babe riesce a parlare a pubblici di ogni età: i più piccoli ne apprezzano le situazioni vivaci e l’elemento fiabesco, mentre gli adulti possono cogliere i sottotesti legati all’accettazione delle differenze e alla solidarietà. La struttura a “capitoli” richiama il ritmo delle fiabe illustrate, e la critica ha spesso definito il film una parabola morale che esalta la dignità, il rispetto reciproco e la perseveranza. Negli anni ’90, la sua combinazione di originalità narrativa e innovazione tecnica lo ha reso un punto di riferimento del genere, tanto da essere spesso citato nelle classifiche dei migliori film per famiglie di sempre.

Il successo fu immediato: con oltre 250 milioni di dollari incassati nel mondo, secondo i dati di Box Office Mojo, e recensioni entusiaste (ad esempio, ha ottenuto il 97% di gradimento su Rotten Tomatoes), il film conquistò pubblico e critica. Ottenne sette nomination agli Oscar, tra cui miglior film, miglior regia e miglior attore non protagonista a James Cromwell, vincendo la statuetta per i migliori effetti speciali visivi. Ai Golden Globe fu, inoltre, premiato come miglior film commedia o musicale, confermando la sua rilevanza artistica e tecnica.

In definitiva, “Babe, maialino coraggioso” resta un’opera senza tempo, capace di unire generazioni diverse in un’unica esperienza di visione, grazie a una storia che parla di gentilezza, coraggio e possibilità di reinventarsi. Un’occasione preziosa per rivivere un classico intramontabile o per scoprirlo per la prima volta. Il film sarà trasmesso questa sera, 17 agosto 2025, alle 21.10 circa su TwentySeven (canale 27). Per chi non riuscisse a guardarlo questa sera, il film può essere recuperato in streaming, ad esempio acquistandolo o noleggiandolo su YouTube o Chili.