Pasta alla checca: la ricetta tradizionale romana per un pranzo estivo fresco e goloso

La pasta alla checca è il piatto perfetto per un pranzo estivo goloso e fresco, soprattutto se si hanno diversi ospiti a casa: ecco come la prepara chef Francesca Gambacorta.

La tradizione dei primi piatti romani è tra le più riconoscibili e amate d’Italia. Affonda le radici in ingredienti semplici, spesso legati alla cucina popolare e alla capacità di valorizzare ciò che si aveva a disposizione. Accanto ai grandi simboli come carbonara, amatriciana, gricia e cacio e pepe, esistono preparazioni meno note ma ugualmente rappresentative, come le fettuccine alla papalina, la minestra di broccoli e arzilla, la vignarola e altri piatti quasi scomparsi, esempio di creatività e recupero. Tra le ricette più adatte alla stagione calda spicca la pasta alla checca, piatto estivo della tradizione romana. Fresca e colorata, nasce come preparazione “a crudo” in cui il condimento non richiede cottura, permettendo di preservare la vivacità degli ingredienti.

Si utilizza la pasta corta, dai rigatoni alle mezze maniche, con pomodori freschi a dadini, o anche con i pomodorini, e con formaggi come la mozzarella e la caciotta, olio extravergine d’oliva e basilico. Il risultato è un equilibrio di sapori semplici e immediati. Oltre alla velocità, questo piatto è apprezzato per la flessibilità: può essere adattato in base alla disponibilità in cucina e si presta a essere preparato in grandi quantità senza perdere freschezza. La pasta alla checca rappresenta così una perfetta sintesi di tradizione, praticità e convivialità, incarnando lo spirito dell’estate romana e la capacità di rendere memorabile un pasto con pochi elementi ben scelti. Scopriamo, dunque, come preparare questo piatto, seguendo la ricetta di chef Francesca Gambacorta.

Pasta alla checca: la ricetta tradizionale romana, secondo la versione di Frafoodlove

Chef Francesca Gambacorta, nota sui social come Frafoodlove, rende unica la sua ricetta, utilizzando pomodorini di colore diverso e scolando la pasta calda, e in particolare i quadrifogli, direttamente nel condimento. Naturalmente, la ricetta può essere preparata anche con soli pomodorini rossi, o con i pomodori freschi tagliati a cubetti, e scolando la pasta nel condimento solo dopo averla fatta freddare. Gli ingredienti per quattro o sei persone sono i seguenti: 600 grammi di pomodorini, 250 grammi di mozzarella, 250 grammi di caciotta romana, 500 grammi di pasta, dell’olio extravergine d’oliva, del sale e del basilico abbondante.

Pasta alla checca
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @frafoodlove).

Frafoodlove inizia la preparazione scegliendo pomodorini maturi e succosi, che taglia con cura in pezzi regolari. La chef prosegue affettando la mozzarella e la caciotta, creando cubetti morbidi e invitanti. Tutti gli ingredienti vengono raccolti in una capiente pirofila, dove aggiunge foglie di basilico fresco, un filo generoso di olio extravergine, un pizzico di sale e una macinata di pepe, amalgamando con delicatezza per far sprigionare subito i profumi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

A questo punto, lessa la pasta scelta e valuta il metodo in base al momento di consumo. Se la preparazione è espressa, la cuoca preferisce scolare la pasta ancora calda e versarla direttamente nella pirofila, così i formaggi si ammorbidiscono leggermente, creando un condimento cremoso e avvolgente. Se invece la pasta deve essere servita più tardi, magari preparata il giorno prima o al mattino presto, allora la raffredda e la condisce solo dopo, mantenendo freschezza e consistenza. In entrambi i casi, il risultato è un piatto ricco di colore, gusto e semplicità.