Prima di provare i farmaci, prova questi alimenti: ecco i consigli del farmacista per risolvere i problemi di salute tipici dell’estate.
L’estate, purtroppo, porta con sé una serie di disturbi legati al caldo, ai cambiamenti di routine e alla maggiore esposizione al sole. Tra le problematiche più comuni ci sono il mal di testa estivo, causato da disidratazione, stress termico e sbalzi improvvisi di temperatura, come quelli provocati dall’aria condizionata. È importante bere frequentemente acqua, evitare il sole nelle ore più calde e proteggere la testa. La disidratazione è un altro rischio, soprattutto a causa della sudorazione intensa. I sintomi includono bocca e pelle secca, vertigini e urine scure. Bere costantemente durante il giorno e consumare cibi ricchi d’acqua come frutta e verdura aiuta a prevenirla.
La pressione bassa, causata dalla dilatazione dei vasi sanguigni, porta a vertigini e spossatezza. È utile mantenere un’adeguata idratazione e fare pasti leggeri. Anche la pressione alta può essere influenzata dal caldo, sebbene solitamente essa diminuisca per effetto della vasodilatazione. Tuttavia, un uso scorretto dell’aria condizionata o la sospensione dei farmaci possono provocare crisi ipertensive. È fondamentale non interrompere la terapia senza consultare il medico. Altri disturbi tipici includono mal di stomaco e disturbi intestinali, aggravati da cambiamenti nella dieta e da un’eventuale proliferazione di batteri nei cibi. Per prevenirli, è essenziale mantenere un’igiene adeguata e consumare pasti leggeri. In generale, durante l’estate, è cruciale idratarsi regolarmente, limitare gli alcolici e prestare attenzione all’alimentazione.
Problemi di salute dell’estate: come contrastarli con alimenti che conoscete tutti
A proposito di alimentazione, spesso, molti dei problemi tipici dell’estate possono essere risolti, o comunque alleviati, con l’assunzione di alcuni alimenti in particolare. Un noto farmacista italiano ha rivelato gli alimenti perfetti per ciascuno di questi problemi. Ad esempio, l’anguria è il frutto perfetto per combattere la disidratazione, per il suo contenuto di acqua, mentre l’uovo è perfetto per contrastare la debolezza, per il contenuto di proteine, grassi sani e vitamine. Contro il mal di testa, invece, può essere utile mangiare una banana, per il suo contenuto di magnesio e potassio.

E ancora, lo sbalzo termico e il colpo di freddo possono portare al mal di gola o al raffreddore. Il primo può essere alleviato con del miele, mentre il secondo con una tisana allo zenzero. Per la pressione bassa, l’esperto suggerisce un po’ di frutta secca o un integratore di sali minerali, mentre per la pressione alta c’è la barbabietola. Per chi ha mal di stomaco, invece, la papaya può essere un ottimo rimedio.
Visualizza questo post su Instagram
La papaya, grazie alla papaina, aiuta, infatti, la digestione e allevia gonfiore, indigestione e pesantezza. L’acqua di cocco può essere, invece, un’alleata contro i crampi muscolari, e le ciliegie possono contrastare l’insonnia, in quanto contengono melatonina. Prima di assumere farmaci, insomma, provate con un’alimentazione mirata e sana: questi alimenti, in particolare, potranno esservi molto utili!