Elisa Isoardi assaggia il caffè alla napoletana con un tocco in più, non è quello solito: ecco perché non può più farne a meno.
Il caffè con la cremina, un’eccellenza della tradizione napoletana, ha recentemente conquistato anche il palato di Elisa Isoardi, la nota conduttrice televisiva. Con entusiasmo, infatti, Elisa ha condiviso sui suoi social un post in cui si dichiarava amante di questa specialità, scrivendo: “Crema di caffè con caffè, adoro”. Questa espressione di apprezzamento non fa che sottolineare quanto la cultura del caffè in Campania, e in particolare a Napoli, rappresenti un momento di piacere quotidiano e un rito sociale che unisce le persone.
Il caffè con la cremina: una tradizione napoletana che Elisa Isoardi adora
La tradizione del caffè con la cremina affonda le sue radici nella città di Napoli e nelle zone circostanti, dove il caffè non è solo una bevanda, ma un vero e proprio simbolo di ospitalità e convivialità. La preparazione di questa prelibatezza è semplice, ma richiede cura e passione. Per ottenere la famosa cremina, il processo inizia con le prime gocce di caffè ristretto, che vengono mescolate con una generosa quantità di zucchero.

L’obiettivo è ottenere una crema soffice e spumosa che venga adagiata sopra l’espresso, il quale può essere preparato sia con la moka che con la macchina da caffè professionale. Questa preparazione arricchisce il caffè di una dolcezza vellutata e di una consistenza unica. Crea, quindi, un contrasto perfetto tra il forte sapore del caffè e la morbidezza della crema.
Il segreto del caffè con la cremina risiede nel processo di preparazione della stessa, che deve essere eseguito con cura e pazienza. Il caffè, ancora caldo, viene versato su una dose di zucchero. In seguito lo mescolano energicamente fino a creare una consistenza densa e spumosa. Questo processo permette di estrarre le prime gocce di caffè, che sono particolarmente ricche di aromi. A questo punto non resta che combinarle con lo zucchero per ottenere una crema che si adatta perfettamente alla bevanda. Il risultato è un caffè più dolce, ma che conserva intatto il suo carattere forte e deciso, tipico della tradizione napoletana.
Le varianti del caffè napoletano
Oltre al tradizionale caffè con la cremina, la tradizione napoletana ha dato vita a numerose varianti. Una delle più apprezzate è la “crema di caffè” fredda. Questa combina panna e caffè in una deliziosa miscela che può essere servita come dessert o come rinfrescante alternativa estiva. Questo tipo di preparazione si è diffuso in tutta la Campania e oltre, portando con sé il sapore unico della tradizione partenopea. La crema di caffè è ormai una prelibatezza che viene servita in molte gelaterie e caffetterie, soprattutto durante la stagione estiva. Diventa, quindi, un modo perfetto per gustare il caffè in una versione più fresca e golosa.
Il caffè con la cremina è, senza dubbio, un simbolo della cultura napoletana, che va oltre la semplice bevanda per diventare un momento di unione e convivialità. Quando si parla di caffè in Campania, si fa riferimento a un’arte che ha bisogno di essere rispettata e condivisa. Ogni caffè con la cremina che viene servito è un atto di accoglienza, un segno di calore umano che riflette la filosofia della napoletanità: quella capacità di rendere ogni incontro un’esperienza unica, di creare legami attraverso piccoli gesti quotidiani.