Maccheroni al pomodoro fatti in casa, la ricetta di Carmen Rose è facilissima: non servono strumenti particolari

Una ricetta semplice, genuina, italianissima e facile da preparare: i maccheroni al pomodoro di Carmen Rose sono fatti in casa, ma potete realizzarli tutti. Ecco come cucinarli.

La pasta al pomodoro è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, amato in tutto il mondo per la sua semplicità e genuinità. Pochi ingredienti – pasta, pomodoro, olio extravergine d’oliva, basilico e, a piacere, un po’ di formaggio – creano una combinazione di sapori ricca e unica. Questo piatto incarna perfettamente la cucina mediterranea, con il suo equilibrio tra sapore e salute. La sua preparazione non segue una ricetta unica: ogni zona e ogni cuoco offre varianti personali. Il tipo di pomodoro può essere fresco o conservato, con diverse tecniche di cottura, da quella veloce in estate a una più lenta per un sugo ricco e concentrato.

Tra gli ingredienti extra ci sono olio a crudo, basilico fresco, origano e peperoncino, con l’aggiunta di formaggi come parmigiano o pecorino. Talvolta si può anche correggere l’acidità con un pizzico di zucchero o un po’ di aceto balsamico. La versatilità della pasta al pomodoro sta anche nella scelta del formato: pasta lunga come spaghetti o linguine, pasta corta come penne o rigatoni, o formati regionali come le orecchiette. Inoltre, l’uso di pasta fresca fatta in casa aggiunge un tocco di autenticità al piatto, con varianti all’uovo o senza uova. In questo articolo, presenteremo proprio una ricetta che prevede la realizzazione di pasta fresca fatta in casa. Non serviranno, però, strumenti particolari, ma solo degli stecchini in legno per la formazione dei maccheroni.

Maccheroni al pomodoro fatti in casa: la ricetta golosissima di Carmen Rose

A presentare la ricetta è Carmen Rose, una nota cuoca e content creator. L’esperta trasforma la classica ricetta, utilizzando un mix di pomodorini gialli e rossi e aggiungendo delle mandorle. In questo modo, il piatto ottiene un sapore più intenso e una consistenza in più, ma non perde la genuinità della ricetta classica, restando un piatto ottimo per l’estate. Per preparare questa ricetta, avrete bisogno di 300 grammi di semola rimacinata, pomodorini gialli e rossi, due cucchiai di passata di pomodoro, uno spicchio d’aglio, un pizzico di zucchero di canna, circa 250 grammi di acqua, del basilico fresco, delle mandorle tostate, del sale, del pepe, dell’olio extravergine d’oliva e, se volete, di un po’ di origano secco.

Maccheroni al pomodoro
Le fasi della preparazione. (Fonte: Instagram – @carmen.rose).

Iniziate mettendo la farina sul ripiano, e aggiungendo a poco a poco l’acqua. Impastate con le mani, fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico. Per ottenere la giusta consistenza, dovrete aggiungere ogni tanto l’acqua, continuando a impastare con le mani, fino a che non sarà perfetto. Per formare i maccheroni, a questo punto, dovrete tagliare delle strisce di impasto e modellarle con gli stecchini. Dovranno ottenere delle forme vagamente cilindriche e una consistenza un po’ più doppia. Dopo aver preparato i maccheroni, fate bollire l’acqua e, nel frattempo, preparate il condimento. Tagliate i pomodorini a metà, e metteteli in una padella con olio extravergine d’oliva. Aggiungete un pizzico di zucchero di canna, e fate cuocere i pomodori, con il coperchio. Aggiungete anche qualche fogliolina di basilico e, dopo un po’, anche un po’ di passata di pomodoro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Rose (@carmen.rose)

La fase finale della preparazione

Mescolate per bene, e continuate a far cuocere. Intanto, quando l’acqua bolle, aggiungete la pasta. Quando la pasta sarà pronta, terminate la cottura nella padella con i pomodorini. Dopodiché, impiattate, aggiungendo, per ogni piatto, delle mandorle tostate e delle foglioline di basilico. Assaggiate e…buon appetito!