Stasera in tv c’è un film italiano che ha avuto molto successo anche su Netflix ed è perfetto per Ferragosto: mare, storie d’amore e tanto divertimento.
Se stasera siete alla ricerca di un film che vi faccia sognare l’estate, Sotto il sole di Riccione è la scelta perfetta. Diretto dal duo YouNuts! (Niccolò Celaia e Antonio Usbergo), questo film è un’ode alla spensieratezza dell’estate italiana e ai piccoli piaceri che la vita in spiaggia può regalare. Uscito su Netflix il 1° luglio 2020, il film racconta una storia corale che mescola romanticismo, amicizia e crescita personale in uno dei luoghi più iconici della Riviera Romagnola: Riccione.
Stasera in tv il film dell’estate per eccellenza: perfetto per Ferragosto
Il film va in onda stasera, 15 agosto 2025 su Canale 5 alle ore 21.21. La storia si sviluppa attraverso le vicende di un gruppo di ragazzi che si incontrano sulla spiaggia di Riccione, pronti a vivere un’estate che cambierà le loro vite. Non c’è un vero e proprio protagonista, ma un insieme di storie che si intrecciano, offrendo una narrazione fresca e coinvolgente. Tra i personaggi principali ci sono Ciro (Cristiano Caccamo), un aspirante cantante che, dopo aver fallito un provino, accetta di lavorare come bagnino.
Poi c’è Marco (Saul Nanni), un ragazzo timido innamorato della bella Guenda, e il più esperto Gualtiero, che cerca di dargli qualche consiglio su come conquistarla. Infine, Vincenzo, un ragazzo cieco, alla ricerca di indipendenza e nuove amicizie. Lungo la spiaggia, i protagonisti vivranno intense storie d’amore, scoperte personali e momenti di crescita. Gli adulti, a loro volta, riscoprono la passione e l’amore, dimostrando che anche in età più matura si può trovare la felicità. Ambientato a Riccione, il film cattura l’essenza della Riviera Romagnola, con le sue spiagge affollate, la musica che suona in sottofondo e l’atmosfera unica che solo l’estate può regalare.

Le giornate di sole, i falò sulla spiaggia, i giochi da spiaggia e le serate in discoteca sono i protagonisti assoluti, creando uno sfondo perfetto per le storie d’amore e le sfide personali dei protagonisti. Il film non si limita a raccontare un semplice “romance estivo”, ma tocca anche temi universali come l’amicizia, la ricerca della propria identità e il coraggio di affrontare le difficoltà della vita. Ogni personaggio, con le proprie imperfezioni, è alla ricerca di qualcosa di più: una relazione, un sogno, un momento di felicità.
Una colonna sonora che fa sognare
Un altro elemento che rende Sotto il sole di Riccione un’esperienza unica è la sua colonna sonora. Firmata da Tommaso Paradiso, la musica gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere l’atmosfera solare e gioiosa del film. Il brano “Riccione” di Paradiso, che accompagna i momenti più belli del film, è diventato il simbolo di questa estate ideale che il film ci propone. Il ritmo frizzante delle canzoni e il sound allegro ci trasportano direttamente in spiaggia, facendoci vivere ogni emozione come se fossimo parte della storia.
La forza di Sotto il sole di Riccione risiede proprio nel suo equilibrio tra leggerezza e profondità. Mentre la narrazione segue la tipica commedia balneare italiana, con i suoi riti estivi e le storie d’amore, riesce anche a far riflettere sul valore delle relazioni e sull’importanza di seguire i propri sogni.
La bellezza di Riccione, con la sua spiaggia dorata e il mare cristallino, diventa così il palcoscenico perfetto per raccontare la ricerca di sé e il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Nonostante si tratti di un film leggero, Sotto il sole di Riccione sa anche come cogliere quei piccoli momenti di incertezza e crescita che ogni giovane affronta. I personaggi, pur nei loro sogni e insicurezze, sono sinceri e autentici, e questo li rende facili da amare e da capire.