Mal di testa da condizionatore, esperto rivela le cause e il rimedio efficacissimo: non servono medicinali

Come contrastare il mal di testa da condizionatore? È più facile di quanto sembri: esperto rivela le possibili cause e il rimedio utilissimo.

Il condizionatore è uno strumento essenziale durante l’estate per migliorare il comfort in ambienti caldi. Regola la temperatura, riduce l’umidità e migliora la qualità dell’aria, rendendo più tollerabili periodi di caldo intenso e prevenendo disturbi legati all’afa, come colpi di calore e difficoltà di concentrazione. In ambienti di lavoro o abitazioni, favorisce anche il benessere e la produttività. I benefici principali includono un sollievo dal caldo, che è particolarmente utile per anziani e bambini. I modelli moderni, con avanzati sistemi di filtrazione, migliorano la qualità dell’aria rimuovendo allergeni e batteri.

Inoltre, il condizionatore aiuta a mantenere un livello di umidità ideale, prevenendo la proliferazione di muffe e microrganismi dannosi. Un ambiente fresco favorisce anche un miglior riposo e concentrazione. Tuttavia, un uso eccessivo o scorretto può causare alcuni effetti negativi. La secchezza dell’aria può irritare mucose e pelle, mentre sbalzi termici repentini o getti d’aria fredda diretti possono portare a riniti, mal di gola e dolori muscolari. Un altro rischio riguarda la manutenzione dei filtri, che se trascurata può peggiorare problemi respiratori e allergie. Inoltre, sono spesso comuni cefalee e mal di testa, nelle persone esposte al climatizzatore. Il mal di testa da condizionatore è un problema che colpisce molte persone, e può avere due cause precise.

Mal di testa da condizionatore: ecco le cause e il rimedio efficacissimo

A parlarne, in particolare, è stato un noto esperto di scienza e chimica, il dottor Matteo Alviani. L’esperto ha spiegato che, solitamente, il mal di testa da condizionatore viene associato a un colpo d’aria e allo sbalzo termico, dovuti dal passaggio da un ambiente caldo a un ambiente più refrigerato, come quello dove è presente il condizionatore. Per quanto questa sia una delle due cause possibili, è la meno frequente: secondo quanto spiegato dall’esperto, il freddo può provocare mal di testa, ma solo ad alcune persone predisposte. In questo caso, sarà necessario abbassare la temperatura del condizionatore, e rendere meno freddo l’ambiente, per far sparire il mal di testa.

Mal di testa condizionatore
Un uomo con il mal di testa.

Nella maggior parte dei casi, però, il motivo del mal di testa è semplicemente associato alla disidratazione. Come spiegato dal content creator, in effetti, l’aria condizionatore non solo rilascia aria fresca ma, come già accennato, riduce anche l’umidità dell’ambiente. La bassa umidità, a sua volta, può causare una parziale disidratazione. Ed è proprio la disidratazione ad essere la causa del mal di testa. E, dunque, come combattere questa emicrania? Nessun medicinale, ma soltanto una bevanda che abbiamo tutti: l’acqua. Dovremo, infatti, semplicemente idratarci di più, per combattere la disidratazione e l’emicrania causata da quest’ultima. Facile, no?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Alviani (@il_dexter)