Il primo piatto di pasta perfetto per Ferragosto, semplice e gustoso: la Ricetta di Elisa Isoardi e Alfonso.
Ferragosto è il giorno perfetto per trascorrere del tempo con le persone care, gustando piatti che richiamano la tradizione, la semplicità e l’amore per la cucina genuina. Elisa Isoardi e il signor Alfonso ci hanno regalato una ricetta che racchiude tutta l’autenticità della cucina italiana, quella che parte dall’orto e arriva direttamente al piatto.
Un primo piatto che racconta la passione per la terra e per i prodotti di qualità, un piatto che ricorda le estati trascorse a raccogliere gli ingredienti freschi, proprio come faceva Alfonso con suo nonno. In questa ricetta non servono ingredienti complessi o preparazioni laboriose, ma solo un buon prodotto, un po’ di fantasia e, soprattutto, un cuore pieno di amore per la cucina. La Isoardi, del resto, spesso si diletta in cucina.
La pasta di Elisa Isoardi, perfetta per Ferragosto: bontà ad ogni forchettata
Per iniziare, prendete una padella capiente e fate scaldare un po’ di olio d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio. L’aroma che si sprigiona da questo semplice inizio è già una promessa di bontà. Quando l’aglio inizia a sfrigolare, aggiungete i pomodori freschi, preferibilmente i Vesuvio, noti per il loro sapore dolce e intenso. Tagliateli a cubetti e lasciateli rosolare delicatamente, facendo attenzione a non bruciarli, per un risultato che sarà tanto saporito quanto profumato.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta che i pomodori sono ben cotti, è il momento di arricchire il piatto con un mix di verdure fresche. Prendete la rughetta (la rucola) e l’insalata, o in alternativa il songino, che daranno una nota fresca e leggermente amarognola al piatto. Aggiungete anche qualche foglia di basilico fresco, che con il suo profumo inconfondibile esalta ogni sapore. Per finire, aggiustate di sale e aggiungete un po’ di peperoncino, se vi piace il tocco piccante, per dare un carattere deciso e vivace al piatto.

Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta. I bucatini sono la scelta perfetta per questo condimento, poiché la loro forma permette di raccogliere tutto il sugo ricco di verdure e pomodoro. Una volta cotti al dente, scolateli e versateli direttamente nella padella con il condimento di pomodori e verdure. Mescolate bene, in modo che la pasta si amalgami perfettamente con il sugo, continuando la cottura per un altro paio di minuti.
Come impiattare i bucatini
Quando i bucatini sono pronti, impiattate con cura, cercando di disporre la pasta in modo che le verdure e i pomodori siano ben visibili. Ogni piatto diventa così un piccolo omaggio alla terra, alla semplicità e alla condivisione. Questo piatto, che Alfonso preparava con suo nonno, è un vero e proprio inno alla genuinità, alla stagionalità e alla bellezza della cucina fatta con il cuore.
Non c’è bisogno di piatti complicati per Ferragosto, solo ingredienti freschi, una preparazione semplice e la voglia di condividere un momento speciale con le persone che amiamo. Il segreto della cucina di Alfonso, e quello che ci insegna questa ricetta, è proprio questo: quando si parte da un buon prodotto, come i pomodori Vesuvio, l’olio d’oliva e le verdure fresche, ogni piatto diventa un capolavoro. La semplicità è la vera ricchezza e il segreto per fare la felicità a tavola.