Stasera in tv, storia d’amore diversa da tutte: il finale è inaspettato

Stasera in tv c’è una storia d’amore diversa dal solito e da tutte quelle che siamo soliti vedere: anche il finale è inaspettato.

“Ricomincio dall’amore” è una commedia romantica che riesce a parlare al cuore con semplicità e freschezza. Diretto da Bart Freundlich, il film è l’adattamento italiano del titolo internazionale “The Rebound” del 2009. Protagonisti assoluti sono Catherine Zeta-Jones e Justin Bartha, una coppia inedita sul grande schermo che regala momenti di complicità, ironia e tenerezza. Non è la classica storia d’amore zuccherosa: qui si racconta la voglia di rinascere dopo una delusione, il bisogno di ritrovare sé stessi e la capacità di lasciarsi sorprendere dalla vita.

Stasera in tv, storia d’amore insolito dal finale pungente

Il film va in onda stasera, 13 agosto 2025, su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) alle ore 21.10. La storia si apre con Sandy, una donna di quarant’anni che vede crollare le sue certezze quando scopre il tradimento del marito. La scelta di divorziare non è facile, ma segna l’inizio di un nuovo capitolo. Sandy decide di trasferirsi a New York con i due figli, lasciandosi alle spalle una vita apparentemente perfetta ma priva di sincerità. L’arrivo in città è il primo passo verso la libertà: una nuova casa, un nuovo lavoro e l’incontro con Aram, un giovane barista venticinquenne reduce a sua volta da un matrimonio finito male.

Il legame tra Sandy e Aram nasce quasi per caso. Lui inizia a fare il babysitter per i suoi figli, ma il tempo passato insieme si trasforma in qualcosa di più. Le differenze d’età e di esperienza sembrano inizialmente ostacoli insormontabili. Sandy teme di illudersi ancora, Aram non sa se è pronto per un impegno così grande. Eppure, la chimica tra loro è evidente. La loro storia si costruisce passo dopo passo, tra momenti di leggerezza e riflessioni più profonde.

scena film tv
Una scena del film in onda stasera in tv

Uno degli aspetti più riusciti del film è la capacità di alternare romanticismo e comicità senza mai cadere nei cliché. Ci sono situazioni divertenti, come gli imprevisti legati ai bambini o gli equivoci tipici della vita quotidiana, che alleggeriscono la narrazione. Allo stesso tempo, “Ricomincio dall’amore” affronta temi universali: la paura di ricominciare dopo una delusione, il coraggio di aprirsi a nuove possibilità, il peso dei pregiudizi quando una relazione non rientra negli schemi tradizionali.

Catherine Zeta-Jones è perfetta nel ruolo di Sandy. Regala al personaggio eleganza, ironia e una fragilità che la rende credibile e vicina al pubblico. Justin Bartha porta in scena un Aram spontaneo, dolce e capace di sorprendere, lontano dall’immagine stereotipata del “toy boy”. La loro alchimia è il motore della pellicola e rende ogni scena condivisa un piacere da guardare. La regia di Bart Freundlich è sobria e lineare. Sfrutta al meglio l’ambientazione newyorkese, che diventa uno sfondo vivo e pulsante per la storia. Le strade, i caffè e i parchi della città contribuiscono a dare al film un’atmosfera calda e accogliente. La colonna sonora accompagna senza invadere, sottolineando i momenti più emozionanti senza forzare la mano.

Perché vale la pena vederlo

“Ricomincio dall’amore” funziona perché racconta una storia che potrebbe appartenere a chiunque. Non si tratta solo di innamorarsi di una persona, ma di riscoprire il piacere di vivere e di credere di nuovo nei sentimenti. Mostra come anche dalle situazioni più dolorose possa nascere qualcosa di bello e inatteso. Il messaggio è chiaro: non è mai troppo tardi per dare una seconda possibilità al cuore. Vale la pena vederlo perché unisce leggerezza e profondità. È un film capace di far sorridere e, allo stesso tempo, di far riflettere. Si esce dalla visione con una sensazione di speranza e con la voglia di credere che l’amore possa arrivare nei momenti più impensati.

Chi cerca una commedia romantica che esca dai soliti schemi troverà in “Ricomincio dall’amore” un’ottima scelta. È una pellicola che non ha paura di mostrare i difetti e le paure dei suoi protagonisti, rendendoli reali e vicini allo spettatore. È proprio questa sincerità a renderla diversa dalle altre storie d’amore: qui non ci sono principi azzurri o finali perfetti, ma due persone che si incontrano, si scoprono e provano a costruire qualcosa insieme, nonostante tutto. Il finale, poi, senza fare spoiler, è davvero inaspettato. Lascia, infatti, i telespettatori, del tutto senza fiato.