Dopo essersi diffusa in molti Stati europei, anche in Italia si sta diffondendo l’usanza di togliere le scarpe prima di entrare in casa: ma è davvero utile? Scopriamo la risposta nell’articolo.
In molte culture, l’ingresso in casa è circondato da gesti simbolici e attenzioni che variano profondamente da un Paese all’altro. In Giappone, Francia e Canada è consuetudine portare un piccolo dono, mentre in America Latina frasi come “Con permiso” manifestano rispetto. In India l’ingresso con il piede destro è un rito di buon auspicio, mentre in Irlanda o Germania si compiono rituali propiziatori come spargere sale o offrire pane e candela. In alcune zone dell’Est Europa, una casa perfettamente pulita è segno di riguardo verso l’ospite. Durante la permanenza, offrire cibo o bevande è gesto quasi universale, dall’Italia alla Turchia. In contesti più informali, come in Canada, aiutare in cucina è considerato naturale.
In Thailandia, invece, posture e movimenti hanno un forte valore simbolico e occorre evitare azioni ritenute irrispettose, come puntare i piedi verso persone o oggetti sacri. In India i piedi non devono toccare libri o simboli religiosi. Al termine della visita, molte tradizioni prevedono ringraziamenti formali tramite messaggi, biglietti o telefonate. In Scandinavia, ricambiare l’invito è parte del galateo. Tra le abitudini più diffuse, c’è, poi, quella di togliere le scarpe. Quest’abitudine ha una valenza che unisce igiene e rispetto. In Asia e Scandinavia è una regola imprescindibile, mentre in Canada e Stati Uniti dipende da clima e usi familiari. In Giappone l’ingresso, il genkan, ospita le scarpe e offre pantofole, proteggendo pavimenti delicati come i tatami. Negli ultimi anni, questa abitudine si sta diffondendo anche in Italia, anche se la sua applicazione resta una scelta del padrone di casa.
Togliere le scarpe prima di entrare in casa è un’abitudine davvero utile? La risposta è chiara
Come già accennato, oltre a un valore simbolico, quest’abitudine viene collegata anche a una questione di igiene. Ma è davvero utile togliere le scarpe prima di entrare in casa? Permette davvero, cioè, di tenere la casa più pulita? A questa domanda ha risposto una nota farmacista, la dottoressa Amelia. In particolare, la risposta della farmacista italiana è assolutamente affermativa: tutti, secondo l’esperta, dovrebbero togliere le scarpe prima di entrare in casa. Ma per quale motivo?

Ebbene, secondo quanto spiegato dall’esperta, che si è basata sui dati resi noti dall’Università di Sydney, in Australia, più della metà delle particelle di polvere che si trovano in casa vengono da fuori. La suola delle scarpe, in effetti, raccoglie tanto sporco quando si è in giro: tracce di feci, di sostanze inquinante e tossiche, ma anche allergeni e altre sostanze. Per questo, togliersi le scarpe prima di entrare in casa aiuta a prevenire un sacco di infezioni. L’esperta suggerisce, dunque, di adottare quest’abitudine sia per gli inquilini, che per gli ospiti. Offrendo, magari, a questi ultimi, delle ciabatte monouso o dei copriscarpe: in questo modo, si ridurrà lo sporco in casa e si potranno prevenire anche malattie e infezioni.
Visualizza questo post su Instagram