Il borgo che ha ispirato Dante in Italia, ecco dove si trova e perché vale la pena visitarlo almeno una volta nella vita.
Mulazzo è un borgo medievale che sorge nel cuore della Lunigiana, nella provincia di Massa Carrara, in Toscana. Le sue stradine acciottolate e le case in pietra arenaria raccontano storie di un passato lontano. Il borgo ha mantenuto l’atmosfera antica di un tempo, e passeggiare tra le sue vie sembra fare un salto indietro nel Medioevo. Questo piccolo angolo della Toscana ha avuto una grande importanza nella storia della letteratura, perché proprio qui soggiornò Dante Alighieri durante il suo esilio. La sua permanenza ha lasciato un segno indelebile, legando per sempre Mulazzo al poeta che ha scritto la Divina Commedia.
Il borgo che ha ispirato Dante Alighieri: un viaggio tra la storia Medioevo
Nel 1306, Dante Alighieri fu accolto dalla potente famiglia Malaspina, che governava il feudo dello Spino Secco. Mulazzo, all’epoca, era la capitale di questo feudo e divenne il punto di sosta di Dante durante il suo esilio. Si racconta che proprio qui, tra le mura del castello dei Malaspina, il poeta scrisse l’VIII canto del Purgatorio della Divina Commedia. In questo canto, Dante celebra la famiglia Malaspina, lodandone l’accoglienza e il sostegno offerto agli esuli come lui. Il legame tra Dante e Mulazzo è ancora oggi uno degli aspetti più affascinanti del borgo.
Visualizza questo post su Instagram
A mostrare alcune immagini del borgo è l’influencer conosciuta sui social come @vale_hill. Mulazzo ha conservato numerosi luoghi che ricordano la presenza del poeta. Tra questi, spicca la Torre di Dante, una torre esagonale unica nella Lunigiana. Anche se oggi la torre è in gran parte in rovina, rimane uno dei simboli più significativi del borgo. Si dice che Dante abbia ammirato la valle del Magra dalla cima di questa torre durante il suo soggiorno. Ai piedi della torre, una statua di Dante, realizzata dallo scultore Arturo Dazzi, celebra la figura del poeta. La torre faceva parte di un sistema difensivo che proteggeva il borgo, ma nel Settecento fu in gran parte distrutta. Nonostante la sua parziale distruzione, la torre continua a raccontare la storia di Dante e il suo legame con Mulazzo.

Un altro luogo che testimonia il legame con il poeta è il Castello dei Malaspina, che si trova nella frazione di Lusuolo. Questo castello, residenza della famiglia che ospitò Dante, offre una vista panoramica sulla valle sottostante. Sebbene oggi rimangano solo i resti della struttura, il castello continua a raccontare la storia di un tempo in cui Mulazzo era un importante centro di cultura e accoglienza per gli esuli. Il castello, insieme alla torre e agli altri monumenti sparsi nel borgo, è una delle principali attrazioni turistiche di Mulazzo.
Perché vale la pena visitarlo
Ogni anno, il borgo organizza eventi e visite guidate che celebrano la memoria di Dante. Mulazzo è oggi un punto di riferimento per gli appassionati di letteratura e storia, che possono immergersi nella storia di Dante e della Lunigiana. La figura del poeta è ancora viva nelle tradizioni del borgo, e la sua presenza è celebrata in vari modi. Il borgo è anche entrato da poco a far parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, un riconoscimento che ne sottolinea il valore storico e culturale. Passeggiando per Mulazzo, è possibile rivivere le stesse emozioni che Dante provò durante il suo soggiorno, camminando tra le stesse strade che lo ispirarono.
Mulazzo è un borgo che racconta una storia affascinante, fatta di accoglienza, cultura e poesia. Il legame con Dante Alighieri lo rende un luogo unico, capace di attirare visitatori da tutto il mondo. Ma Mulazzo non è solo un borgo dantesco. È anche un luogo dove la tradizione culinaria e il paesaggio naturale si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza completa. Tra una passeggiata e l’altra, non mancano le occasioni per assaporare i piatti tipici della zona, come i testaroli al pesto, una specialità che racconta la storia gastronomica di Mulazzo e della Lunigiana.
Un borgo, insomma, che merita di essere scoperto. La sua storia, il suo legame con Dante e la sua bellezza naturale lo rendono una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica. Che si tratti di passeggiare tra le sue vie, visitare i suoi monumenti o semplicemente godersi la vista sulla valle del Magra, Mulazzo offre qualcosa di speciale per ogni visitatore. Un borgo che ha visto passare Dante e che continua a ispirare chi lo visita, oggi come secoli fa.