Un ottimo consiglio per una gita in un parco meraviglioso, a pochi chilometri da Firenze: è il parco Mediceo, un luogo stupendo, dove si trova anche il Colosso dell’Appennino.
A circa 20 chilometri da Firenze, sorge una meravigliosa cittadina, chiamata Vaglia. Lì, e in particolare nella località di Pratolino, si trova un parco meraviglioso: parliamo del parco Mediceo di Pratolino. Si tratta di un giardino, realizzato nel Cinquecento, e richiesto dalla famiglia Medici. In questo parco, si trovano numerose e meravigliose attrattive, tra cui il Colosso dell’Appennino. Come rivelato anche da un noto esperto di viaggi e content creator, Lorenzo Maddalena, questa statua è stata realizzata dallo scultore Giambologna, proprio nel Cinquecento.
Questa statua è alta ben 14 metri, ed è particolare e molto misteriosa. Dietro, si può trovare una scultura di un drago, e due cancelli, che porterebbero all’interno del colosso. Cancelli che, però, attualmente non sono accessibili, e questo rende ancora più misteriosa la scultura. Ma non è finita qui: nel Parco Mediceo di Pratolino, vi sono anche altre meravigliose statue, grotte, nonché una splendida villa ottocentesca, Villa Demidoff. Vi si trova, altresì, addirittura una centrale energetica di ultima generazione. Quello che rende ancora più incredibile e meraviglioso questo parco, protetto dall’UNESCO in quanto parte del patrimonio delle Ville e Giardini medicei della Toscana, è che l’ingresso è gratuito, in quanto si tratta di un parco pubblico della città metropolitana di Firenze.
Itinerario di due giorni nella provincia di Firenze: gita al Parco Mediceo e non solo
Un weekend ad agosto tra Vaglia e Pratolino offre l’occasione di esplorare paesaggi naturali, arte rinascimentale e borghi autentici. Il Parco Mediceo di Pratolino, patrimonio UNESCO, è un’ottima partenza. La sua bellezza si distingue per il Colosso dell’Appennino, una gigantesca statua di Giambologna che domina il parco e il laghetto circostante. Da non perdere anche il Viale degli Zampilli, un sistema di fontane rinascimentali che crea un’atmosfera fresca ed estiva, e le affascinanti Grotte di Cupido e del Mugnone, esempi di ingegneria artistica. Il parco, ricco di querce, ippocastani e cedri secolari, è ideale per passeggiate all’ombra, oltre che per scattare fotografie o fare picnic.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo una visita al parco, un pranzo in una trattoria tipica della zona o un picnic nel verde sono perfetti. Il pomeriggio può essere dedicato al relax nei dintorni. Il Monte Senario, con il suo eremo immerso nei boschi, è un luogo perfetto per passeggiate rilassanti, mentre il Monte Morello offre numerosi sentieri e una terrazza panoramica per un aperitivo con vista sulla piana fiorentina. La serata può essere trascorsa gustando una cena all’aperto in uno dei ristoranti panoramici di Bivigliano, Pratolino o Vaglia.
Itinerario del secondo giorno
Il secondo giorno può iniziare con una visita al Lago di Bilancino, il più grande lago balneabile della Toscana, dove è possibile fare il bagno, noleggiare canoe o windsurf, e godere della vista sul lago dalle spiagge attrezzate. Se si preferisce rimanere tra i boschi, una passeggiata o picnic a Badia a Moscheta offre un’ottima alternativa. Nel pomeriggio, la visita al borgo di Vaglia consente di scoprire la Pieve di San Pietro e la Chiesa di San Romolo, tra i pittoreschi scorci rurali. La Villa di Bivigliano, con i suoi giardini storici, è perfetta per una sosta panoramica.

Se si desidera, si può proseguire con un’altra passeggiata nel parco di Pratolino o nei boschi di Monte Senario. La giornata può concludersi con un aperitivo panoramico o partecipando a una delle tradizionali feste di paese, comuni durante il mese di agosto nella zona. Per un weekend perfetto, è consigliabile portare sempre una bottiglia d’acqua, un cappello e, per le attività acquatiche, costume e telo. Se si viaggia in gruppo, è bene prenotare i ristoranti in anticipo, specialmente nelle località più frequentate come Bilancino e Vaglia.