Pomodori secchi, come prepararli a casa: la ricetta furba per risparmiare

Come preparare i pomodori secchi in casa e risparmiare: la ricetta furba di @mmmcomebuono.

I pomodori secchi sono un ingrediente prezioso in cucina: bastano poche fettine per trasformare un piatto semplice in qualcosa di speciale. Il problema? Al supermercato costano sempre troppo. Senza contare che spesso non sappiamo come sono stati trattati, con quali ingredienti e conservanti sono stati preparati, o da quanto tempo sono confezionati. Per questo motivo, come ricorda l’esperta di cucina seguitissima sui social con il nome di @mmmcomebuono, preparare in casa i pomodori secchi non è soltanto una scelta più sana, ma anche una vera mossa intelligente per risparmiare. Non richiede grandi abilità culinarie, né attrezzature professionali.

Basta avere a disposizione dei buoni pomodori maturi, un po’ di tempo e la voglia di portare in dispensa un piccolo tesoro fatto in casa. Con l’estate, i pomodori di stagione iniziano ad abbondare sui banchi del mercato. È il momento perfetto per prepararli, conservarli e utilizzarli tutto l’anno. I pomodori secchi, infatti, si prestano a mille usi: antipasti sfiziosi, primi piatti saporiti, secondi creativi, panini gourmet e pizze fatte in casa dal gusto mediterraneo.

Ecco gli ingredienti necessari per realizzarli a casa:

  • Pomodori maturi (tipo San Marzano o datterini, meglio se ben sodi)
  • Sale grosso q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio (opzionale)
  • Erbe aromatiche a piacere (origano, timo, rosmarino)

Pomodori secchi fatti in casa, ecco come prepararli: è facilissimo

Il procedimento è semplice, anche se richiede un po’ di pazienza, proprio come tutte le conserve fatte come si deve. Per prima cosa, preriscalda il forno a 100°C. Intanto lava accuratamente i pomodori e tagliali a metà nel senso della lunghezza. Rimuovi con delicatezza i semi e la polpa in eccesso, in modo da favorire un’essiccazione più uniforme. Disponi le metà su una teglia foderata con carta da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Cospargili con un pizzico di sale grosso, che aiuterà ad assorbire l’umidità residua e ad insaporirli. Aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva, che darà gusto e profumo alla preparazione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mimma (@mmmcomebuono)

Se ti piace, puoi arricchire il sapore con qualche spicchio d’aglio intero e con erbe aromatiche fresche o essiccate, come origano, rosmarino o timo. A questo punto non resta che infornare i pomodori e lasciarli cuocere a bassa temperatura per circa 3 o 4 ore. Di tanto in tanto apri il forno e girali, per assicurarti che si asciughino in modo uniforme senza bruciare. I pomodori sono pronti quando risultano ben essiccati, ma ancora leggermente morbidi e dal colore intenso. Una volta tolti dal forno, lasciali raffreddare completamente. Poi passali in un barattolo di vetro sterilizzato, coprendoli con olio extravergine d’oliva fino a sommergerli completamente. Se vuoi, puoi aggiungere ancora qualche fogliolina di erbe aromatiche per insaporire l’olio.

pomodori casa
Pomodori fatti in casa, fonte: Instagram

Come conservare i pomodori secchi

A questo punto, chiudi bene il barattolo e conservalo in un luogo fresco e buio. In alternativa, puoi anche sterilizzare il vasetto una volta riempito, per garantire una conservazione ancora più lunga. Preparare i pomodori secchi in casa è un gesto semplice, ma che regala grandi soddisfazioni. Ti permette di sapere esattamente cosa porti in tavola, di ridurre gli sprechi e di risparmiare sensibilmente rispetto all’acquisto dei prodotti già pronti.

Soprattutto, ti mette a disposizione un ingrediente versatile e gustoso, da usare in mille modi ogni volta che vuoi dare un tocco in più alle tue ricette. Grazie alla ricetta di @mmmcomebuono, anche chi è alle prime armi in cucina potrà cimentarsi con successo. Non serve essere chef stellati, basta scegliere pomodori di qualità e lasciarsi guidare dalla semplicità. Perché, come spesso accade, le cose più buone sono anche le più genuine.