Con i pomodori congelati in estate, potrete preparare un pronto per l’inverno: il trucco di @cucinaedelizia che sta conquistando tutti.
Chi ama il gusto autentico dei pomodori sa bene quanto sia difficile ritrovarlo nei mesi più freddi. In inverno, anche i migliori sughi confezionati non riescono a restituire il profumo e il sapore dell’estate. Ma c’è un rimedio pratico, furbo e alla portata di tutti. A svelarlo è @cucinaedelizia, l’esperta di ricette semplici e genuine seguitissima sui social, che ha condiviso un metodo infallibile per preparare in estate un sugo fatto in casa da gustare anche in pieno inverno. Il trucco? Congelare i pomodori freschi, proprio quando sono più buoni. Scopriamo come fare, nel dettaglio, seguendo i consigli della bravissima cuoca sui social. Quest'ultima, ha mostrato anche una ricetta molto furba e perfetta per l'estate, ossia dei gelati adatti anche a chi sta a dieta.
Pomodori congelati in estate, il trucco per il sugo in inverno: ecco come fare
La prima cosa da fare è prendere i pomodori congelato e lavarli con cura, asciugarli bene e riporli nelle apposite bustine per il congelamento. In freezer si conservano alla perfezione e, quando servono, basterà tirarli fuori: il sapore sarà sempre intenso e genuino, come appena raccolti. Il momento migliore per farlo è proprio ora, con i pomodori estivi al massimo della loro dolcezza. Una volta congelati, prepararli è semplicissimo. Quando si decide di utilizzarli, è sufficiente aggiungere dell’acqua tiepida in superficie: in pochi istanti la buccia si stacca facilmente. Basta un’incisione con un coltello per rimuoverla senza fatica. Niente bolliture, niente sbattimenti. Una soluzione che fa risparmiare tempo e fatica.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto i pomodori vanno tagliati grossolanamente e messi a cuocere. La base è semplicissima: pomodoro, un filo d’olio e sale. Ma ogni cucina può personalizzare la ricetta. C’è chi aggiunge cipolla, aglio, basilico fresco o un pizzico di peperoncino. Il tutto deve cuocere lentamente, finché i pomodori non si disfano e non rilasciano tutto il loro profumo. Il risultato? Un sugo denso, aromatico, perfetto da congelare nuovamente in porzioni già pronte. Una volta freddo, si può suddividere in contenitori di vetro o in sacchetti gelo. Ogni porzione sarà pronta da utilizzare all’occorrenza. In pochi minuti, si porta in tavola il sapore dell’estate, anche quando fuori fa freddo.

Il condimento e la conservazione
Un altro consiglio utile, potrebbe essere quello di non esagerare con i condimenti nella fase iniziale. Meglio tenere il sugo come base neutra, così da adattarlo facilmente a qualsiasi preparazione: pasta, risotti, pizze rustiche o piatti di carne. Aggiungendo poi gli aromi al momento, si ha il massimo della flessibilità in cucina. Questo metodo ha conquistato migliaia di utenti proprio per la sua semplicità. Non serve essere esperti, non servono strumenti particolari, e soprattutto non si spreca nulla. Se si hanno pomodori maturi in abbondanza, congelarli è la soluzione perfetta. Si evitano sprechi e si ottiene una scorta preziosa per tutto l’anno.
In più, rispetto ai sughi industriali, si ha la certezza di portare in tavola un prodotto naturale, senza conservanti, fatto con ingredienti di stagione. Un gesto di cura che fa la differenza nel gusto e nella qualità. Preparare il sugo in estate non è solo una scelta pratica, ma un vero e proprio investimento per l’inverno. Quando le giornate saranno fredde e la voglia di sole si farà sentire, basterà aprire il freezer per ritrovare quei profumi estivi tanto amati. Grazie ai consigli dell'esperta cuoca sui social, @cucinaedelizia, tutto diventa più semplice, più sano e decisamente più gustoso.