Come igienizzare e smacchiare il materasso con soli 3 prodotti che hai in casa: è veramente facilissimo, tornerà come nuovo e soprattutto non si spende una cifra esorbitante.
Pulire e igienizzare il materasso non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio gesto di salute. Ogni notte ci sdraiamo su una superficie che, nel tempo, può accumulare sudore, polvere, batteri e, in alcuni casi, anche acari. Proprio per questo, una corretta pulizia periodica è fondamentale. Ma come farla nel modo giusto, senza danneggiare i materiali e ottenendo risultati visibili e duraturi? Una soluzione efficace arriva direttamente da un’esperta di igiene, che ha condiviso un metodo tanto semplice quanto potente. Bastano pochi ingredienti naturali e un po’ di attenzione, per restituire freschezza e pulizia profonda al proprio letto.
Come igienizzare il materasso, il metodo dell'esperta: bastano 3 prodotti
A mostrare il metodo per pulire bene il materasso è l'esperta di igiene, conosciuta sui social come @sweet_clemy_home. Il primo passo, troppo spesso sottovalutato, è quello dell’aspirazione. Prima di intervenire con qualunque prodotto, è essenziale passare con cura l’aspirapolvere su tutta la superficie del materasso. Chi ha a disposizione un’aspira acari può utilizzarla per una pulizia ancora più mirata, ma anche un normale aspirapolvere con beccuccio apposito può essere più che sufficiente. Questo gesto permette di eliminare polvere, residui di pelle e i tanto temuti acari, spesso responsabili di allergie e disturbi respiratori.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta terminata l’aspirazione, si può passare alla fase di igienizzazione vera e propria. L’esperta consiglia una miscela naturale ed ecologica: acqua bollente e percarbonato di sodio. Per una bottiglia spray di medie dimensioni, servono 150 grammi di percarbonato sciolti in acqua bollente. La miscela va agitata con energia prima dell’uso, così che gli ingredienti si combinino al meglio e possano rilasciare tutta la loro efficacia.

Il percarbonato è un alleato prezioso nelle pulizie domestiche: agisce come sbiancante, disinfettante e smacchiante naturale. A contatto con l’acqua calda sprigiona ossigeno attivo, capace di eliminare germi, batteri e anche le macchie più ostinate. Un trattamento profondo, ma delicato, perfetto anche per superfici come il materasso, che non possono essere lavate in lavatrice. Una volta preparato lo spray, si passa all’applicazione: la miscela va spruzzata uniformemente su tutta la superficie del materasso. Non serve inzuppare il tessuto, basta una vaporizzazione omogenea. Subito dopo, è importante tamponare con un panno di cotone pulito, così da eliminare l’eccesso di liquido e favorire una distribuzione più uniforme del prodotto.
Cosa aggiungere per ridurre l'umidità
Il vero tocco finale arriva con il bicarbonato. Dopo aver spruzzato e tamponato, è il momento di cospargere la superficie con una manciata generosa di bicarbonato di sodio. Questo ingrediente, già noto per le sue proprietà assorbenti e deodoranti, aiuta a eliminare l’umidità residua e a neutralizzare eventuali cattivi odori. Lasciarlo agire per qualche ora permette al materasso di asciugarsi perfettamente e ritrovare una piacevole sensazione di freschezza. La pulizia, del resto, sarebbe meglio farla al mattino per dare il tempo anche al materasso di prendere aria.
Dopo il tempo di posa, sarà sufficiente rimuovere il bicarbonato con un’ultima passata di aspirapolvere e il gioco è fatto. Il materasso apparirà più pulito, profumato e igienizzato, pronto per garantire un sonno davvero rigenerante. Questo metodo, economico e completamente naturale, è perfetto anche per chi ha bambini o animali in casa. Non prevede l’uso di sostanze chimiche aggressive e può essere ripetuto ogni uno o due mesi, in base alle necessità e al clima.