Il Canyon sul Rio Novella: l’avventura selvaggia che incanta la Val di Non, uno dei più belli in Italia e anche al mondo. Non serve andare alle Hawaii per visitare un canyon spettacolare.
Nel cuore più autentico del Trentino, dove la natura domina incontrastata e il silenzio racconta storie antiche, si cela una meraviglia che in pochi conoscono davvero: il Canyon sul Rio Novella. Un luogo straordinario, selvaggio e suggestivo, scavato con pazienza millenaria dalle acque impetuose del torrente Novella, che oggi regala emozioni rare a chiunque scelga di esplorarlo. Questo gioiello naturale si trova nella Val di Non, all’interno del Parco Fluviale Novella, un’area protetta che si estende per circa 3,5 chilometri e attraversa i comuni di Cloz, Dambel e Romallo. Un percorso che è molto più di una semplice passeggiata nella natura: è un viaggio tra geologia, storia e paesaggi mozzafiato.
Le gole del canyon raggiungono profondità impressionanti, superando i 50 metri, con pareti di dolomia e scaglia rossa che disegnano passaggi stretti e scenari maestosi. Il gioco di luci e ombre, tra fenditure rocciose e anfratti dove la luce del sole fatica a penetrare, crea un’atmosfera quasi surreale. Si cammina (o si pagaia) in un mondo che sembra sottratto al tempo, dove ogni curva del torrente racconta l’incessante lavoro dell’acqua sulla roccia. Anche in Campania esiste un canyon spettacolare, da visitare assolutamente.
In Italia esiste un canyon spettacolare: uno tra i più belli al mondo
A mostrare alcune immagini di questo canyon spettacolare è la creatrice di contenuti, conosciuta come @martiquestonomegiaesisteva. Chi ama le escursioni può seguire il percorso pedonale che inizia dalla località di San Biagio, vicino a Romallo. Qui, tra meleti ordinati e i resti di antiche calcare, prende vita un sentiero spettacolare fatto di passerelle metalliche sospese, ancorate direttamente alla roccia. Circa 850 metri da percorrere con lo sguardo sempre rivolto in alto, verso quelle pareti vertiginose che sembrano chiudersi a protezione del visitatore. Si cammina sospesi tra cielo e acqua, accompagnati da audioguide che raccontano storie di geologia, di uomini e di un territorio ancora integro.
Visualizza questo post su Instagram
Eppure la vera magia arriva dall’acqua. Chi sceglie di esplorare il canyon in kayak o canoa parte dal Lago di Santa Giustina, su una spiaggia attrezzata da cui ci si imbarca per raggiungere l’ingresso della forra. Lì, tra le strette pareti che si specchiano sull’acqua scura, si apre uno scenario che toglie il fiato. Il silenzio è quasi totale, rotto solo dal suono leggero della pagaia. Si avanza lentamente, avvolti da un ambiente che appare inaccessibile e primordiale. Non serve essere esperti: le escursioni in kayak sono guidate, sicure e pensate anche per chi non ha mai tenuto una pagaia in mano. Famiglie, coppie e viaggiatori solitari trovano qui un’esperienza irripetibile, capace di far sentire piccoli davanti alla grandezza della natura.

Il percorso per raggiungerlo
Lungo il percorso si incontrano cascate, salti d’acqua, ponti storici come quello di Pozzena, e persino una centrale idroelettrica nascosta tra le gole. Sullo sfondo, le Dolomiti di Brenta e l’imponente Castel Cles aggiungono un tocco fiabesco al paesaggio. Il Parco Fluviale Novella è visitabile dalla primavera fino all’autunno, grazie a un’organizzazione impeccabile che mette a disposizione guide esperte e servizi per tutti.
Anche i cani sono i benvenuti, purché tenuti al guinzaglio e con la dovuta attenzione nei tratti sospesi. Non si tratta solo di un’escursione. Visitare il Canyon sul Rio Novella significa abbandonare per qualche ora il rumore del mondo e farsi trasportare in una dimensione più lenta, dove ogni angolo è un invito a guardare, ascoltare e respirare profondamente. È una delle esperienze naturalistiche più autentiche che il Trentino possa offrire. Una fuga nel cuore della roccia, tra acqua, silenzio e natura incontaminata. Un luogo che sorprende, emoziona e resta nella memoria di chi lo attraversa.