Ilary Blasi non resiste a questi panini: la ricetta cinese che conquista tutti

Ilary Blasi e i panini cinesi al vapore: la ricetta dei Mantou da provare subito.

I panini cinesi al vapore, conosciuti anche come Mantou, sono una vera delizia della cucina asiatica. Morbidi, leggeri, bianchi e soffici come nuvole, questi piccoli bocconi neutri si adattano perfettamente a ogni tipo di accompagnamento: dal dolce al salato. Non sorprende che anche Ilary Blasi, da sempre attenta alle nuove tendenze in cucina e appassionata di sapori esotici, se ne sia innamorata al punto da prepararli spesso anche a casa.

La conduttrice li ha mostrati in alcune storie social, spiegando quanto siano semplici da fare e soprattutto irresistibili una volta cotti. Se vuoi provarli anche tu, ecco la versione base da realizzare facilmente in casa. Bastano pochi ingredienti, qualche accortezza e un po’ di pazienza per la lievitazione. Il risultato? Panini eterei che ti conquisteranno al primo morso, proprio come è successo a Ilary.

Ingredienti (per circa 8–15 panini):

  • Farina 00 o tipo 0: 300–560 g
  • Latte (vaccino o vegetale, oppure metà latte/metà acqua): 150–320 g
  • Zucchero: 2 cucchiai (circa 25–30 g)
  • Lievito di birra fresco: 9–15 g (oppure secco: 2–5 g)
  • Olio di semi o di riso: 1–2 cucchiai (circa 25–30 g)
  • Sale: un pizzico o 1 cucchiaino
  • Latte in polvere (facoltativo, per un tocco di sofficità extra)

Panini cinesi di Ilary Blasi: la ricetta per farli in casa è facilissimo

Prepararli è molto più semplice di quanto sembri. Si inizia sciogliendo il lievito nel latte leggermente tiepido insieme allo zucchero. Se si utilizza quello fresco, è importante aspettare qualche minuto finché in superficie non compaiono delle bollicine: segno che il lievito è attivo e pronto a far lievitare l’impasto.

panini cinesi
I panini cinesi di Ilary Blasi

In una ciotola capiente, o meglio ancora in una planetaria, si unisce la farina con l’eventuale latte in polvere. A quel punto si versa il latte con il lievito e lo zucchero, si aggiunge l’olio e, solo per ultimo, il sale. Questo ordine è fondamentale per non compromettere la lievitazione. Si lavora il tutto per almeno 5–10 minuti, finché l’impasto non risulta liscio, elastico e omogeneo. Se troppo duro, si può aggiungere un filo di latte in più. Una volta ottenuto il panetto, va coperto con un panno e lasciato lievitare in un luogo tiepido. In una o due ore, il suo volume raddoppierà. È il momento perfetto per godersi una pausa, proprio come farebbe Ilary mentre si rilassa nel suo salotto romano.

Trascorso il tempo necessario, l’impasto va sgonfiato delicatamente e trasferito su un piano infarinato. Si forma un filoncino e si divide in pezzi da 40–60 grammi circa, modellandoli in palline o in piccole forme ovali, tipiche dei mantou. Ogni panino va posizionato su un quadrato di carta forno, per evitare che si attacchi durante la cottura. Prima di cuocerli, c’è una seconda lievitazione da rispettare. I panini devono riposare ancora una mezz’ora, finché diventano belli gonfi e soffici. È il segreto per ottenere quella consistenza vaporosa che li rende così irresistibili.

La cottura: ecco come ha fatto la Blasi

Per la cottura, la tradizione vuole l’uso del cestello di bambù, ma vanno benissimo anche le vaporiere elettriche o una semplice pentola con cestello, proprio come ha mostrato la Blasi. L’importante è che i panini siano ben distanziati tra loro e che l’acqua sottostante sia già bollente. La cottura varia dai 10 ai 20 minuti, a seconda della grandezza dei panini. Una volta spento il fuoco, è fondamentale aspettare almeno cinque minuti prima di aprire il coperchio: questo evita lo shock termico che potrebbe farli afflosciare.

Il risultato è sorprendente. Bianchi, lisci e leggeri, i panini al vapore possono essere farciti a piacere. Perfetti con marmellata, crema di nocciole o miele, ma anche ideali con formaggi freschi, verdure grigliate o salumi. Ilary Blasi ama gustarli con il formaggio, come ha mostrato nelle sue storie Instagram. Se avanzano, nessun problema. I mantou si conservano bene anche congelati, e basta un rapido passaggio al vapore per farli tornare soffici come appena fatti.