L'insalata greca preferita da Michelle Hunziker è veramente una bomba: ecco come prepararla a casa. Fresca, veloce e soprattutto leggera è un'esplosione di gusto senza precedenti.
Michelle Hunziker ha scelto Mykonos per le sue vacanze estive e, tra una spiaggia dorata e un tramonto mozzafiato, ha voluto assaporare anche la vera cucina locale. Il piatto che l’ha conquistata? La celebre insalata alla greca, conosciuta in patria come horiatiki. Un mix di freschezza, semplicità e tradizione che racconta tutto il gusto dell’estate ellenica. La showgirl svizzera ha condiviso sui social uno scatto del suo pranzo.
Impossibile non notare questa coloratissima insalata tipica, servita come vuole la tradizione: in un piatto ampio, con la feta intera a troneggiare sopra le verdure. Un pasto leggero ma ricco di sapori mediterranei, perfetto per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al piacere della tavola. Se anche tu vuoi portare un po’ di Mykonos nella tua cucina, ecco come preparare a casa l’autentica horiatiki, quella che ha fatto innamorare Michelle.
Ingredienti per 4 persone:
- 4-6 pomodori maturi (ramati o cuore di bue)
- 1 cetriolo ben freddo
- 1 piccola cipolla rossa o di Tropea
- 1 peperone verde dolce (facoltativo ma tradizionale in alcune regioni)
- 150-200 g di feta (meglio se di latte di pecora o capra, in blocco)
- 80-100 g di olive nere Kalamata
- Origano secco
- Olio extravergine d’oliva di ottima qualità
- Sale q.b.
- Facoltativi: qualche cappero sotto sale o sott’aceto, crostini di segale
L'insalata greca preferita da Michelle Hunziker: come farla a casa
Tutto parte dalla scelta degli ingredienti: devono essere freschissimi, perché questa insalata si basa proprio sulla bontà delle materie prime. I pomodori vanno lavati, tagliati a spicchi o a pezzi grossi, togliendo i semi se lo si preferisce. Il cetriolo, ben freddo, si può pelare o lasciare con la buccia a seconda dei gusti, quindi va tagliato a rondelle spesse o a mezze rondelle. La cipolla rossa si affetta sottilmente. Per chi desidera un gusto più delicato, si può lasciare a bagno in acqua e aceto per un quarto d’ora circa, poi scolarla bene. Se si decide di aggiungere anche il peperone verde, va tagliato a rondelle o listarelle sottili. A questo punto, tutte le verdure vanno sistemate in un grande piatto da portata o in una capiente insalatiera.

Si uniscono le olive nere, rigorosamente intere e con il nocciolo, come vuole la tradizione. La feta, grande protagonista del piatto, non va mai sbriciolata: va posta sopra l’insalata in un unico blocco o al massimo spezzettata grossolanamente con le mani. Mai mescolarla prima di servire: ogni commensale si servirà direttamente dal piatto. Si completa il piatto cospargendo il tutto con abbondante origano secco, poi si irrora generosamente con un ottimo olio extravergine d’oliva e si aggiusta di sale, con moderazione, perché sia la feta che le olive sono già molto saporite. Se si vuole, si possono aggiungere anche dei capperi e qualche crostino di segale spezzettato. A questo punto non resta che lasciare riposare per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino e i succhi delle verdure si mescolino con l’olio, creando un condimento delizioso. Si serve subito, magari accompagnando con del pane pita caldo o altri crostini.
I consigli per una vera horiatiki
Ciò che rende speciale questa insalata, oltre alla qualità degli ingredienti, è il rispetto delle usanze greche. L’olio dev’essere sempre abbondante e di altissima qualità. La feta, invece, si presenta sempre intera, senza essere mescolata in precedenza: solo così si può gustare in tutto il suo sapore, scegliendo se assaporarla a parte o accompagnarla a ogni boccone di verdure.
In alcune isole greche, inoltre, si aggiungono capperi o addirittura le loro foglie, mentre nella Grecia settentrionale si prediligono varianti con peperoni verdi piccanti. Quella provata da Michelle Hunziker è molto più di una semplice insalata: è un vero viaggio tra i sapori della Grecia. Fresca, sana, colorata e genuina, l’horiatiki è il piatto perfetto per chi ama mangiare bene anche d’estate, senza appesantirsi. Prepararla in casa è semplice e ti farà sentire in vacanza, anche se sei ancora in città.