Torre Astura: un gioiello nascosto a un’ora da Roma dove natura e storia si incontrano, un posto magico da visitare, almeno una volta.
Un piccolo angolo di paradiso, a poco più di un’ora da Roma, riapre finalmente le sue porte ai visitatori. Torre Astura, perla del litorale laziale, torna a farsi ammirare in tutta la sua bellezza. A farla scoprire sui social è l’influencer @misteruniquelife, che con le sue immagini ha riacceso i riflettori su uno dei luoghi più affascinanti e incontaminati del Lazio. Situata nel territorio di Nettuno, questa torre fortificata si erge su un isolotto collegato alla terraferma da un ponte in pietra che sembra uscito da un dipinto. Torre Astura è molto più di una semplice meta balneare. È un sito dove il tempo si è fermato. La sua torre, costruita nel 1200, sorge su ciò che resta di una villa romana, testimoniando secoli di storia stratificata tra le onde e il silenzio della natura. Attorno, si apre un paesaggio mozzafiato: dune sabbiose, pinete fitte e un mare cristallino che invita al relax più autentico.
Oasi naturale a un'ora da Roma: spiaggia gratuita con una torre del 1200
Il fascino del luogo è evidente fin dal primo sguardo. La torre si staglia contro il cielo, immersa in un’atmosfera sospesa tra leggenda e realtà. Non è visitabile all’interno, ma basta osservarla da lontano per sentirsi parte di un racconto antico, scolpito nella pietra e nel vento. Intorno, la natura domina incontrastata. Nessuna costruzione moderna, nessun lido attrezzato: solo spiagge libere, sentieri immersi nella macchia mediterranea e un silenzio raro da trovare altrove.
Visualizza questo post su Instagram
Raggiungere Torre Astura è semplice ma richiede un piccolo sforzo. Da Roma basta dirigersi verso sud, in direzione Nettuno, e seguire le indicazioni per la Strada Provinciale 106B. Superato il Bosco di Foglino, si arriva a un parcheggio pubblico. Da lì, inizia un percorso a piedi tra gli alberi che porta dritto al mare. È importante ricordare che l’area si trova in parte in zona militare, quindi l’accesso può essere limitato in certi periodi dell’anno. Nei mesi estivi, dalle 8 alle 19, è possibile godere pienamente di questo scenario unico. Nel Lazio c'è un altro posto spettacolare e storico da visitare.

Quello che sorprende è la totale assenza di servizi. Nessun bar, niente stabilimenti, nessuna struttura turistica. Un dettaglio che per molti rappresenta un valore aggiunto: Torre Astura è un luogo dove il turismo di massa non è ancora arrivato, dove si può vivere un’esperienza autentica, lontana dalla confusione e immersa nella natura. Chi decide di visitarla dovrebbe portare con sé tutto l’occorrente per la giornata: acqua, cibo, ombrellone e soprattutto scarpe comode per il tratto da percorrere a piedi. Il mare, limpido e dai fondali bassi, è adatto anche alle famiglie con bambini, mentre il paesaggio è perfetto per chi ama la fotografia e cerca scorci indimenticabili.
Perché vale la pena visitarla
Oltre alla bellezza paesaggistica, Torre Astura custodisce una forte impronta storica. Nell’antichità, la zona ospitava una delle più prestigiose ville marittime romane. Nel Medioevo divenne una roccaforte difensiva, strategicamente importante per il controllo della costa. Ancora oggi, passeggiando lungo la riva, si percepisce la grandezza di un passato che qui ha lasciato tracce profonde. La recente riapertura dell’area ha rappresentato una piccola vittoria per chi ama i luoghi autentici e poco battuti.
Torre Astura è oggi di nuovo accessibile, gratuitamente, offrendo a tutti la possibilità di fare un vero e proprio tuffo nella storia. Un luogo che unisce natura selvaggia e memoria antica, capace di regalare emozioni senza tempo. Chi è in cerca di una gita fuori porta, lontana dal caos cittadino, troverà qui il proprio rifugio ideale. Torre Astura non è solo una destinazione, ma un’esperienza da vivere con lentezza. Un invito a riscoprire la bellezza autentica del Lazio, a pochi chilometri dalla Capitale.