Come preparare il gelato in bicchiere: la ricetta facilissima e leggera dell’estate.
Quando il caldo si fa sentire e la voglia di qualcosa di fresco diventa irrefrenabile, non c’è nulla di meglio di un gelato. Se sei alla ricerca di un’idea diversa, facile da preparare e anche più leggera delle solite proposte confezionate, allora questo gelato in bicchiere è la soluzione perfetta. Una ricetta estiva furba, pronta in pochi minuti e con pochissimi ingredienti. Il risultato? Un dessert cremoso, fresco e goloso, perfetto da tenere in freezer e gustare quando la temperatura si alza. C'è anche un'altra ricetta perfetta per chi è a dieta e ama il gelato.
Si tratta di un gelato senza gelatiera, che sfrutta la cremosità dello yogurt greco, il gusto deciso del caffè, la croccantezza del riso soffiato e la golosità del cioccolato fondente. Nessuna cottura, nessuna preparazione complicata. Ti basterà un bicchiere di plastica, un cucchiaino e un freezer. Ideale anche come merenda alternativa, o da servire agli ospiti per un dopocena fresco e originale. Ecco gli ingredienti da utilizzare:
- 120 g di yogurt greco 0%
- 10 g di eritritolo, zucchero oppure miele
- Una manciata di riso soffiato
- 2 cucchiaini di caffè
- 30 g di cioccolato fondente
Gelato in bicchiere, furbo e facilissimo da fare: perfetto in estate
A mostrare la ricetta è l'esperta di cucina, conosciuta sui social come @cucinaedelizia. Questi pochi ingredienti sono facilmente reperibili e possono essere adattati in base ai gusti. Ad esempio, si può scegliere uno yogurt più dolce o aromatizzato, usare del caffè decaffeinato o un cioccolato fondente più intenso per un sapore più deciso. La preparazione inizia con lo yogurt greco. La sua consistenza cremosa è perfetta per questo tipo di dessert: non ghiaccia troppo e resta morbido anche dopo il passaggio in freezer. Va mescolato con il dolcificante scelto, che sia eritritolo, zucchero o miele, fino a ottenere una crema omogenea e ben amalgamata. A questo punto si aggiunge una manciata di riso soffiato e due cucchiaini di caffè: la combinazione è già irresistibile, con il contrasto tra la cremosità dello yogurt e la croccantezza del riso.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta pronta la base, si prende un bicchiere di plastica (meglio se monouso, così sarà più facile estrarre il gelato una volta congelato) e si passa al cioccolato. Il trucco per un risultato visivo e gustativo sorprendente è quello di creare un velo di cioccolato fondente fuso lungo le pareti del bicchiere. Basta sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e, con un cucchiaino, distribuirlo all’interno del bicchiere in modo disordinato, ma uniforme. Questo strato sottile si solidificherà a contatto con il freddo, regalando al morso un contrasto croccante e goloso.

A questo punto non resta che versare la crema di yogurt all’interno del bicchiere, fino a riempirlo quasi del tutto. Si inserisce un cucchiaino al centro, che fungerà da stecco, e si ripone il tutto in freezer per almeno tre ore. Il tempo ideale per permettere al gelato di solidificarsi alla perfezione. Trascorso il tempo necessario, basterà togliere delicatamente il bicchiere di plastica e il tuo gelato in bicchiere sarà pronto per essere gustato. La forma è quella di un ghiacciolo, ma il cuore è morbido e avvolgente. Ogni morso regala una combinazione unica di consistenze: la cremosità dello yogurt, il croccante del cioccolato e del riso soffiato, il profumo intenso del caffè.
Un dessert da personalizzare
Questa ricetta è perfetta per essere personalizzata. Puoi arricchirla con granella di nocciole, aggiungere gocce di cioccolato oppure variare il tipo di yogurt. Se ami i gusti più decisi, prova a usare anche un cucchiaino di burro di arachidi nella crema. Per una versione ancora più golosa, puoi creare strati alternati di yogurt e cioccolato fuso. Il bello di questo gelato in bicchiere è che si conserva perfettamente in freezer per diversi giorni, pronto da tirare fuori al bisogno. Perfetto per una pausa pomeridiana fresca, un dessert dell’ultimo minuto o per stupire gli ospiti con un’idea tanto semplice quanto d’effetto. Con pochi ingredienti, nessuna cottura e un pizzico di fantasia, puoi realizzare un gelato fatto in casa che sa davvero d’estate. Una coccola leggera, fresca e golosa da gustare cucchiaino dopo cucchiaino.