Esperta di pulizie svela 10 capi da non stendere mai al sole: "Evitateli"

Un esperta di pulizie sui social ha rivelato 10 capi da non stendere mai al sole per evitare problemi o danni ai vestiti.

Il sole, si sa, ha proprietà disinfettanti e in alcuni casi persino smacchianti. È per questo che da sempre viene considerato un alleato prezioso quando si tratta di stendere il bucato. Eppure, non tutti i capi amano essere messi ad asciugare sotto i suoi raggi. A mettere in guardia da questo gesto così comune è Sara, conosciuta sui social come @professionalorganizer_sara, esperta di pulizie e organizzazione domestica, seguitissima per i suoi consigli semplici e concreti.

Secondo lei, ci sono almeno dieci tipologie di tessuti e capi d’abbigliamento che non andrebbero mai stesi al sole. Il motivo è semplice: la luce diretta può danneggiarli, alterando i colori, deformando i materiali o compromettendo la qualità del tessuto in modo irreversibile. Uno dei primi errori da evitare è stendere i capi scuri alla luce piena. Il sole, infatti, tende a scolorirli facilmente, lasciando aloni e sfumature indesiderate che rendono i tessuti opachi e vecchi anche dopo pochi lavaggi.

10 cose da non stendere mai al sole: i consigli dell'esperta

Bisogna stare molto attenti ai capi che contengono stampe: se esposti troppo a lungo, i disegni possono sbiadire o addirittura screpolarsi, rovinando del tutto l’aspetto originario del capo. Particolare attenzione va riservata anche a quei capi che presentano applicazioni in plastica o dettagli termoadesivi. Il calore diretto può farli deformare, sciogliere o staccare, rendendo inutilizzabile il vestito. Anche i materiali tecnici, come i tessuti impermeabili, soffrono moltissimo il sole. Quelli usati in giacche e accessori sportivi rischiano di perdere la loro funzione protettiva proprio a causa del calore che rompe la struttura del trattamento idrorepellente. Eppure i danni non si limitano solo a questo.

Chi ha capi in pelle o ecopelle dovrebbe sapere che il sole li secca. E una pelle secca, soprattutto se artificiale, non solo perde lucentezza ma inizia a screpolarsi, rendendo impossibile il recupero del materiale. Un destino simile spetta anche al pizzo, tessuto già delicato di suo, che alla luce tende a indurirsi e ad assumere una colorazione giallastra, tipica di un capo invecchiato e trascurato. A soffrire l’esposizione solare sono anche i tessuti elastici, come quelli che contengono spandex o elastan. Si trovano spesso in abbigliamento sportivo, leggings e costumi da bagno. Le alte temperature spezzano la fibra, facendo perdere elasticità ai capi, che diventano informi e scomodi da indossare. Anche gli asciugamani, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non beneficiano affatto del sole diretto: le fibre si irrigidiscono, perdendo morbidezza e capacità assorbente.

capi stendere
I capi da non stendere mai al sole, fonte: Instagram

Chi ha provato ad asciugarsi con un telo diventato ruvido sa quanto possa essere fastidioso. Stendere al sole, poi, può rovinare oggetti che normalmente non considereremmo delicati, come le scarpe. La colla che tiene insieme le varie parti può sciogliersi, le suole staccarsi e il tessuto scolorirsi. Lo stesso discorso vale per i cuscini in memory foam, che non sopportano il calore: la schiuma si deforma, si secca e perde completamente la sua funzione di sostegno ergonomico. Infine, anche le scarpe non andrebbero stese al sole per non essere rovinate.

Come stendere il bucato per evitare errori

Quindi, come si dovrebbe stendere il bucato per evitare questi errori? Sara consiglia innanzitutto di preferire sempre l’ombra, anche nelle giornate calde, perché garantisce un’asciugatura più delicata e preserva la qualità dei tessuti. Quando possibile, è utile stendere i capi al rovescio, specialmente quelli colorati o stampati. In questo modo si riduce il rischio di scolorimento e si proteggono le parti più delicate. Se proprio non si può evitare il sole, allora è meglio scegliere le ore meno calde, come la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando i raggi non sono troppo aggressivi.

Un trucco in più? Usare un telo parasole, anche leggero, per schermare la luce diretta e ridurre l’impatto sul bucato. Infine, è importante non dimenticare di ritirare i capi prima del tramonto. L’umidità serale può infiltrarsi nei tessuti appena asciutti e, oltre a rallentare l’asciugatura, favorisce la formazione di cattivi odori o aloni difficili da eliminare. Stendere il bucato può sembrare una delle azioni più semplici della routine domestica, ma richiede attenzione. Bastano poche accortezze per fare davvero la differenza nella durata e nella qualità dei nostri capi. E se a guidarci sono le dritte di chi ha fatto dell’organizzazione una professione, allora vale la pena ascoltare.