Stasera in tv un grande film d'amore e non solo: Shakespeare in Love, la pellicola che ha riscritto la storia del romanticismo al cinema.
Un giovane William Shakespeare, la Londra elisabettiana del 1593 e un amore impossibile che cambia per sempre il volto del teatro. Questa sera in prima serata torna in onda Shakespeare in Love, il film che ha incantato pubblico e critica sin dalla sua uscita nel 1998. Diretto da John Madden, è molto più di una semplice rivisitazione storica: è un inno alla passione, alla scrittura e all’arte che nasce dal cuore.
Quando lo incontriamo, William Shakespeare è in piena crisi creativa. Bloccato, sfiduciato, a corto d’idee, cerca disperatamente l’ispirazione per la sua nuova commedia, dal bizzarro titolo Romeo e Ethel, la figlia del pirata. Nulla funziona. Finché non arriva lei. Viola De Lesseps, figlia di nobili borghesi, è un’anima ribelle e ardente, che sogna il palcoscenico in un’epoca in cui le donne non possono nemmeno calcarlo. Il desiderio di recitare è così forte da spingerla a travestirsi da uomo, con il nome di Thomas Kent, e presentarsi alle audizioni.
Stasera in tv l’intreccio perfetto tra amore, teatro e magia: imperdibile
Il film va in onda stasera, 18 luglio 2025, su TwentySeven (canale 27 del digitale terrestre), alle ore 21.13. Ad un certo punto le strade di Will e Viola si incontrano per la prima volta. Il giovane poeta resta folgorato dal talento e dalla sensibilità di quel misterioso attore. Quando scopre la sua vera identità, nasce tra i due un amore proibito e appassionato, destinato a diventare la scintilla per una delle più grandi opere mai scritte: Romeo e Giulietta. Attraverso travestimenti, ostacoli sociali, gelosie e fughe segrete, il loro legame cresce con intensità e struggimento. Viola è però promessa sposa a Lord Wessex, un matrimonio combinato che la porterà lontano dall’amato e dai suoi sogni. Nonostante tutto, la passione tra lei e Shakespeare alimenta un’opera che travalica il tempo, trasformando la sofferenza in bellezza, la perdita in ispirazione.
Il film è un autentico gioiello narrativo, che fonde dramma e commedia con una leggerezza calibrata e una scrittura brillante. Non a caso ha conquistato ben 7 premi Oscar, tra cui Miglior film, Miglior attrice protagonista per una magnetica Gwyneth Paltrow e Miglior attrice non protagonista a Judi Dench, che in soli otto minuti di scena regala un’iconica regina Elisabetta. La sceneggiatura, firmata da Marc Norman e Tom Stoppard, è un capolavoro di intelligenza e ritmo, capace di tenere lo spettatore sospeso tra il riso e la commozione. Con un cast corale che comprende Joseph Fiennes, Geoffrey Rush, Ben Affleck, Colin Firth e un’impeccabile ricostruzione d’epoca, Shakespeare in Love si impone come un’opera metacinematografica: parla d’amore, di teatro e della forza creativa che nasce dal dolore. Ogni scena è un omaggio al mondo elisabettiano e alla potenza della parola scritta, capace di sfidare le leggi e le convenzioni.

Clamoroso successo al botteghino
Oltre al plauso della critica, il film fu anche un successo clamoroso al botteghino. Con un budget di 25 milioni di dollari, arrivò a incassarne quasi 290 in tutto il mondo. Un exploit che conferma quanto il pubblico avesse bisogno di una storia come questa: romantica ma non sdolcinata, storica ma mai didascalica, colta ma accessibile. Ma ciò che rende Shakespeare in Love ancora oggi un cult è il suo cuore.
Quel finale amaro e poetico, trasforma il dolore in bellezza eterna. Nasce così la figura di Giulietta, ispirata da Viola, e con lei l’opera che ha cambiato la storia del teatro occidentale. Un film da rivedere con occhi nuovi, per riscoprire come l’arte possa nascere dalla passione più autentica e come, dietro ogni grande capolavoro, ci sia sempre una storia d’amore capace di sfidare ogni regola. Se cercate una serata all’insegna delle emozioni, Shakespeare in Love è l’appuntamento da non perdere.