Questa fiction del passato trionfa su RaiPlay: ha superato Rocco Schiavone

Su RaiPlay spunta una fiction molto amata del passato tra le prime 10 e trionfa anche su Rocco Schiavone, ecco quale e perché.

Succede qualcosa di inaspettato su RaiPlay: Capri, la fiction Rai andata in onda tra il 2006 e il 2010, è tornata prepotentemente tra le serie più viste della piattaforma streaming, scalando la top 10 delle fiction più popolari e battendo anche un titolo forte come Rocco Schiavone, attualmente in programmazione con le repliche su Rai 2. Un sorpasso che fa notizia, soprattutto perché non parliamo di una novità o di una produzione appena distribuita, ma di una serie che ha segnato gli anni Duemila e che continua, estate dopo estate, a conquistare spettatori vecchi e nuovi. Il fenomeno Capri non si è mai spento davvero: è rimasto latente, pronto a riemergere appena le giornate si allungano, la voglia di evasione cresce e la nostalgia per i drammi familiari dal sapore mediterraneo si fa sentire.

Fiction Rai supera anche Rocco Schiavone: tra le più viste di RaiPlay

Ambientata nella splendida isola campana che le dà il nome, Capri è molto più di una fiction. È un viaggio tra misteri, passioni, legami di sangue e identità da riscoprire. La protagonista, Vittoria Mari, è una giovane psicologa milanese che, alla vigilia del matrimonio, scopre di essere stata nominata erede di una nobildonna caprese, donna Isabella. Questo evento cambia radicalmente la sua vita e la porta a trasferirsi a Capri, dove ad attenderla c’è una realtà ben diversa da quella che immaginava.

capri rocco schiavone
Capri al 9° posto su RaiPlay, subito prima di Rocco Schiavone al decimo

Da quel momento inizia un’avventura intensa, fatta di scoperte, relazioni complesse e colpi di scena. Vittoria si ritrova a dover condividere l’eredità di Villa Isabella con due fratelli, Massimo e Umberto Galiano, diametralmente opposti: l’uno riservato, l’altro seduttore. La villa, naturalmente, è solo l’inizio. A rendere il racconto ancora più coinvolgente ci sono personaggi secondari dal forte impatto narrativo, come la cuoca Reginella, la vivace Rossella, la spregiudicata Nancy e la perfida Carolina, figlia di un potente albergatore dell’isola.

A tenere incollati milioni di spettatori sono soprattutto i segreti di famiglia, le dinamiche sentimentali imprevedibili e la rivelazione che cambia tutto: Vittoria scopre infatti di essere stata adottata e che la sua vera madre è Angela, figlia di Reginella. Una verità che scuote ogni certezza e apre nuovi scenari, sviluppati nelle stagioni successive con l’arrivo di nuovi personaggi e ulteriori intrecci, senza mai tradire l’anima della serie. Ora, la fiction è tornata alla ribalta, ed è arrivata su RaiPlay raggiungendo il nono posto, superando anche Rocco Schiavone che si trova al decimo attualmente.

Il successo della fiction Rai

Il successo di Capri è testimoniato dai numeri: la prima stagione ha registrato una media di 6,7 milioni di telespettatori e uno share del 25,9%. La terza ha chiuso con quasi 6 milioni di spettatori e il 21,3% di share nell’episodio finale. Risultati eccezionali, ottenuti in un periodo in cui la concorrenza in prima serata era fortissima. A rendere possibile questo trionfo è stata una combinazione vincente: sceneggiatura solida, cast di grande livello, da Gabriella Pession a Sergio Assisi, da Kaspar Capparoni a Isa Danieli, fino a Bianca Guaccero e Lucia Bosè nella terza stagione – e un’ambientazione capace di parlare al cuore dello spettatore. Tra l’altro, la Guaccero attualmente sta avendo un clamoroso successo in tv.

Capri non è solo lo sfondo delle vicende: è parte integrante della narrazione, con i suoi scorci mozzafiato, le tradizioni locali, i sapori autentici e quel senso di identità che attraversa tutta la serie. Ogni episodio è un piccolo affresco della cultura campana, tra leggende, sapori, dialetti e gesti familiari. Un’autentica dichiarazione d’amore al Sud, che ha reso la fiction un perfetto spot turistico per l’isola e per l’intera regione.

Non sorprende, quindi, che Capri trovi nuova vita su RaiPlay. La gratuità della piattaforma, unita alla facilità d’accesso, ha permesso anche alle nuove generazioni di riscoprire questa fiction senza tempo. Il pubblico la cerca, la guarda e la commenta, testimoniando un attaccamento emotivo che raramente si osserva con titoli così datati. Il sorpasso su Rocco Schiavone, una delle fiction Rai più amate degli ultimi anni, è il segnale di un fenomeno più profondo: il bisogno di storie che parlano di sentimenti, famiglia, scelte difficili e legami indissolubili. Ci si può leggere anche la voglia di una narrazione più “umana”, fatta di emozioni autentiche e ambienti riconoscibili.