Il gelato fatto in casa perfetto anche per chi è a dieta: sano, goloso e facilissimo da fare, ecco la ricetta.
Il desiderio di un buon gelato non conosce stagioni, ma in estate c’è chi non può proprio farne a meno Anche quando si è a dieta, il richiamo di una coppa cremosa e fresca è difficile da ignorare. Rinunciare al gusto, però, non è l’unica strada. Esiste un’alternativa che unisce bontà, leggerezza e ingredienti naturali: il gelato fatto in casa con banana e cacao. Una ricetta semplice, veloce, che non prevede l’utilizzo di panna, latte o zuccheri raffinati. Basta un frullatore e pochi minuti per creare un dessert che può tranquillamente diventare lo sfizio quotidiano, anche per chi segue un’alimentazione attenta. Ecco gli ingredienti da utilizzare:
- 2 banane congelate
- 3 cucchiaini di cacao amaro
- 1 spruzzo di miele o altro dolcificante (opzionale)
- 1 cucchiaio di burro di arachidi o di nocciole
- Topping: cioccolato fondente e arachidi/nocciole tostate
Come preparare il gelato fatto in casa: la ricetta facilissima anche per la dieta
A mostrare la ricetta è l’esperta, molto seguita e conosciuta sui social come @cucinaedelizia. Il segreto di questo gelato sta tutto nella banana congelata. Frullata da sola, regala una consistenza incredibilmente simile a quella del gelato artigianale, con una base dolce e naturale che non richiede l’aggiunta di zuccheri. È l’ingrediente perfetto per chi vuole concedersi un piacere freddo senza sensi di colpa. Il cacao amaro, aggiunto in quantità bilanciata, regala quel tocco deciso e profondo che richiama il cioccolato fondente, ma senza appesantire. L’aggiunta del burro di arachidi o di nocciole, oltre a rendere la crema ancora più vellutata, porta una nota di sapore avvolgente e un apporto bilanciato di grassi buoni. Questo lo rende non solo gustoso, ma anche saziante, perfetto come merenda o dolce post-allenamento. Per chi desidera un tocco di dolcezza in più, si può aggiungere un filo di miele o qualche goccia di dolcificante naturale, ma il bello di questa ricetta è che si può personalizzare senza comprometterne la leggerezza.
Visualizza questo post su Instagram
Inserisci gli ingredienti nel frullatore e frulla fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Se il frullatore fatica a mescolare la banana congelata, puoi aspettare qualche minuto che si ammorbidisca leggermente o aggiungere un goccio d’acqua. L’importante è non eccedere con i liquidi per non compromettere la consistenza del gelato. Una volta ottenuta la crema perfetta, si può scegliere di servirla in una coppetta oppure, per un effetto ancora più goloso, in un cono gelato. A questo punto entra in gioco la parte più creativa: il topping. Qualche scaglia di cioccolato fondente, magari sciolto leggermente a bagnomaria e colato sopra, dona croccantezza e una nota intensa. Le arachidi o nocciole tostate aggiungono quel contrasto perfetto tra morbido e croccante, senza esagerare in calorie.

Perché è adatto anche a chi è a dieta
Il bello di questo gelato è che si adatta perfettamente a uno stile alimentare sano. Non contiene zuccheri raffinati, è privo di lattosio, ed è naturalmente ricco di fibre e potassio grazie alle banane. L’assenza di panna e latte lo rende molto più leggero rispetto ai classici gelati confezionati o artigianali. Inoltre, grazie al burro di frutta secca, fornisce un buon apporto di grassi insaturi, utili per il benessere cardiovascolare e per controllare l’indice glicemico.
Può essere consumato anche come colazione estiva, abbinato a una manciata di fiocchi d’avena o a un cucchiaio di yogurt greco. Oppure diventare il fine pasto ideale per soddisfare la voglia di dolce, senza strappi alla regola. Inoltre, questa ricetta è anche estremamente versatile. Può essere arricchita con spezie come la cannella, oppure con una manciata di frutti rossi per un tocco fresco. Chi ama il gusto del cioccolato, può aumentare anche la dose di cacao, mentre chi cerca una versione ancora più proteica può aggiungere un cucchiaio di proteine in polvere.