Stasera in tv, storia d’amore più struggente di tutte: unico Richard Gere

Stasera in tv c’è una storia d’amore che sfida ogni aspettativa: quando l’amore arriva a sconvolgere tutte le certezze.

Nel panorama dei film romantici degli ultimi anni, Come un uragano occupa un posto speciale. Non solo per la potenza emotiva della sua storia, ma anche per l’alchimia magnetica tra i due protagonisti, Richard Gere e Diane Lane. Questa sera, il film va in onda in prima serata, riportando sullo schermo una delle storie d’amore più toccanti nate dalla penna di Nicholas Sparks.

Stasera in tv, la storia d’amore più bella di tutte: incredibile Richard Gere

Il film va in onda stasera in tv, 14 luglio 2025, su La5 (canale 30 del digitale terrestre) alle ore 21.10. Adrienne Willis è una donna in bilico. Separata, madre di due figli, con un matrimonio alle spalle che ha lasciato solo frustrazione e stanchezza. Decide così di prendersi una pausa dalla vita quotidiana, accettando di gestire per qualche giorno una locanda a Rodanthe, una piccola cittadina sulla costa della Carolina del Nord. Il mare, il vento e il silenzio sembrano offrirle un rifugio perfetto per fare ordine dentro di sé. Ma quel luogo isolato, bagnato dall’oceano e spazzato dalle tempeste, ha in serbo un incontro che cambierà tutto. Paul Flanner arriva nella locanda carico di ombre. Chirurgo plastico di successo, nasconde dentro di sé un dolore profondo: la morte di una paziente durante un’operazione e un figlio da cui si è allontanato nel tempo.

Il suo viaggio a Rodanthe non è di piacere, ma di espiazione. Deve chiedere perdono, forse per la prima volta in vita sua. Quando incrocia Adrienne, due mondi in frantumi si riconoscono. Inizialmente diffidenti, entrambi si ritrovano a cedere poco a poco a una vicinanza che sa di comprensione autentica. Nel corso di un weekend segnato da una tempesta che sferza la costa come metafora perfetta del loro turbamento interiore, Adrienne e Paul si aprono l’uno all’altra. Confidenze, sguardi intensi, mani che si cercano. Nasce così un amore improvviso, ma potentissimo. Quello che spazza via il passato e accende una luce nuova, anche se solo per un momento. Un amore capace di guarire, anche se non di durare.

stasera in tv storia
Una scena d’amore del film in onda stasera in tv

Paul decide di partire per l’Ecuador per ritrovare il figlio e ricostruire un legame spezzato. Promette ad Adrienne di tornare. Ma la vita, con la sua crudele imprevedibilità, mette fine ai loro progetti. Un tragico incidente spezza quella promessa. Adrienne, devastata, è costretta a ricostruirsi ancora una volta, trovando forza nei ricordi e nell’intensità di quei pochi giorni che hanno cambiato tutto. L’amore, pur breve, le ha insegnato che il cuore può tornare a battere anche quando sembrava spezzato per sempre.

Un grande successo oltre il best seller

Diretto da George C. Wolfe nel 2008, Come un uragano è tratto dal romanzo omonimo di Nicholas Sparks, autore che ha fatto delle storie d’amore struggenti il suo marchio di fabbrica. Il libro, pubblicato nel 2002, è uno dei più personali dell’autore, che ha più volte ammesso quanto fosse ispirato da esperienze della propria vita. La forza del racconto sta nella sua semplicità: due persone ferite che trovano rifugio l’una nell’altra. Una storia che parla di seconde possibilità, ma anche di come, talvolta, il destino non conceda repliche.

La coppia Gere-Lane funziona alla perfezione. Non è la prima volta che condividono il set: Come un uragano segna la loro terza collaborazione e la complicità tra i due attori si sente tutta, scena dopo scena. Diane Lane regala una performance delicata, piena di sfumature. Richard Gere, con il suo sguardo tormentato, dà profondità a un personaggio segnato dalla colpa ma assetato di redenzione.

Il film è stato accolto positivamente anche dal pubblico. Ha incassato circa 84 milioni di dollari a livello mondiale e in Italia ha registrato numeri solidi, con 6,3 milioni di euro nelle prime sei settimane di programmazione. Vale assolutamente la pena vederlo perché arriva dritto al cuore. Oggi, a distanza di anni, conserva intatta la sua forza emotiva. Merito della regia misurata, della splendida ambientazione sulla costa atlantica e, soprattutto, della sua sincerità. Una storia d’amore che colpisce per la sua semplicità, ma soprattutto per quanto appare realistica. Una pellicola per chi cerca emozioni vere e per chi ama le storie capaci di scavare sotto la superficie. Un appuntamento, insomma, da non perdere.