Stasera in tv torna un film che ha fatto la storia con Robin Williams: ecco perché vale la pena vederlo.
Stasera in tv torna un film che, nonostante il tempo e i giudizi contrastanti della critica, riesce ancora a colpire il cuore degli spettatori. Parliamo di Jack, pellicola del 1996 diretta da un gigante del cinema come Francis Ford Coppola e interpretata da un indimenticabile Robin Williams. Una combinazione che già da sola meriterebbe attenzione, ma che diventa ancora più interessante se si considera la particolarità della storia raccontata.
Jack non è solo un film, è una favola moderna che parla di diversità, fragilità e forza d’animo. La vicenda segue il piccolo Jack Powell, nato con una rarissima disfunzione genetica che lo porta a invecchiare quattro volte più velocemente rispetto a un bambino normale. Così, quando ha dieci anni, il suo aspetto è quello di un uomo di quaranta, ma la sua mente e il suo cuore sono ancora quelli di un bambino che vuole giocare, ridere e scoprire il mondo.
Stasera in tv c'è un grande classico: ha fatto emozionare tutti
Il film va in onda stasera, 12 luglio 2025, su Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre) alle ore 21.09. Robin Williams, con la sua sensibilità unica, riesce a dare vita a un personaggio tenero e disarmante. La sua interpretazione tocca corde profonde, alternando momenti di leggerezza a scene di commovente umanità. Williams non si limita a imitare un bambino, ma trasmette con autenticità lo stupore, la vulnerabilità e la gioia tipiche dell’infanzia, rendendo Jack un personaggio indimenticabile. Nonostante la trama possa sembrare semplice, il film nasconde riflessioni importanti sul tempo che scorre e su come scegliere di viverlo.

La fragilità di Jack diventa una metafora potente: anche quando la vita è breve e piena di ostacoli, vale comunque la pena di essere vissuta pienamente, con il sorriso e con il cuore aperto agli altri. Accanto a Williams troviamo un cast di tutto rispetto. Diane Lane e Brian Kerwin interpretano i genitori di Jack, combattuti tra il desiderio di proteggerlo e la necessità di lasciarlo vivere il più possibile come un bambino normale. Jennifer Lopez, nei panni della dolce insegnante Miss Marquez, porta sullo schermo un personaggio che rappresenta la comprensione e il supporto che ogni bambino meriterebbe. E poi c’è Bill Cosby, nel ruolo del tutore scolastico, che offre un tocco di umorismo e saggezza.
Perché vale la pena guardarlo oggi
Guardare Jack oggi significa riscoprire un film che ha qualcosa da dire a tutti noi. In un’epoca in cui si cerca la perfezione e si nascondono le fragilità, questa pellicola ci ricorda che ogni vita, per quanto breve o complicata, merita di essere vissuta appieno. Jack, con la sua voglia di giocare e di amare, ci insegna a non sprecare il tempo che abbiamo, perché ogni giorno può essere speciale se lo affrontiamo con lo sguardo curioso di un bambino. Il film è anche un’occasione per rivedere Robin Williams in uno dei suoi ruoli più delicati. Un attore capace di far ridere e commuovere nella stessa scena, che ha lasciato un vuoto immenso nel mondo del cinema e nel cuore di chi lo ha seguito negli anni.
La sua interpretazione in Jack è una delle più sincere e sentite della sua carriera. Chi ama le storie che fanno riflettere senza risultare pesanti, chi vuole emozionarsi davanti alla televisione e chi cerca un film da vedere in famiglia, troverà in Jack una scelta perfetta per la serata. Non sarà forse un capolavoro per la critica, ma è un racconto che arriva dritto al cuore.