Stasera in tv c'è una storia d'amore potentissima che continua ancora ad emozionare: ha vinto anche 1 Golden Globe.
Stasera torna uno dei grandi classici della commedia romantica americana: "Il visone sulla pelle", un film che ha segnato un’epoca e che continua a incantare il pubblico a distanza di oltre sessant’anni. Diretto da Delbert Mann nel 1962, il film vede protagonisti due giganti del cinema hollywoodiano: Doris Day e Cary Grant. Un'accoppiata irresistibile che ha saputo regalare momenti di puro divertimento e romanticismo a intere generazioni di spettatori.
Stasera in tv, storia d'amore che emoziona: ha conquistato milioni di cuori
Il film va in onda stasera, 10 luglio 2025, su La7d, alle ore 21.20. La storia si apre su una New York frenetica e affascinante, dove Cathy Timberlake, interpretata da una frizzante Doris Day, vive i suoi sogni romantici tra piccoli lavori e grandi speranze. È una donna moderna ma con il cuore ancorato a ideali più tradizionali, alla ricerca di quell’amore vero che sembra sempre più difficile da trovare in una città in cui tutto corre veloce. Il destino, però, le fa incontrare Philip Shayne, un ricco uomo d'affari dal fascino impeccabile e dallo stile sofisticato. Cary Grant veste i panni di questo personaggio con la consueta eleganza e ironia, creando fin da subito una chimica irresistibile con la sua co-protagonista. Philip propone a Cathy una vacanza di lusso, fatta di alberghi di charme e ristoranti esclusivi. Un sogno che, però, nasconde un’insidia: l’uomo non ha alcuna intenzione di sposarsi, mentre Cathy desidera una storia che porti all’altare.
Da questo scontro di visioni sull’amore e sulla vita nascono una serie di equivoci esilaranti e gag romantiche, dove la sceneggiatura gioca con maestria tra dialoghi brillanti e situazioni al limite del surreale. La forza del film sta tutta qui: riesce a far sorridere con intelligenza, senza scadere mai nel banale. Al momento della sua uscita, "Il visone sulla pelle" ottenne un enorme successo al botteghino. Con circa 14,6 milioni di dollari incassati negli Stati Uniti, si posizionò al quarto posto tra i film più visti del 1962, un risultato straordinario per una commedia romantica. La critica apprezzò lo stile frizzante della regia e l’alchimia perfetta tra i due protagonisti, rendendolo uno dei titoli più amati degli anni Sessanta.

Perché vale la pena vederlo
Anche sul fronte dei premi, il film non passò inosservato. Pur non vincendo l’Oscar, ricevette tre prestigiose nomination e trionfò ai Golden Globe come Miglior film commedia. Cary Grant ottenne una candidatura personale come Miglior attore in una commedia o musical, confermando ancora una volta il suo straordinario talento. A questi si aggiungono i Laurel Awards, che portarono a casa ben quattro vittorie, e il secondo premio Bambi assegnato a Doris Day, ulteriore testimonianza del successo internazionale del film.
Ma perché oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, vale ancora la pena guardare "Il visone sulla pelle"? La risposta è semplice: perché è una commedia che non invecchia mai. La leggerezza con cui affronta temi come l’amore, l’indipendenza femminile e il compromesso tra sogno e realtà continua a parlare anche allo spettatore moderno. Doris Day incarna perfettamente il desiderio di una donna che vuole amare senza rinunciare ai propri valori, mentre Cary Grant rappresenta il fascino disinvolto di chi crede di avere tutto sotto controllo, salvo poi scoprire che il cuore non si comanda.
Inoltre, il film è una preziosa testimonianza dello stile e dell’eleganza del cinema americano degli anni Sessanta. La regia di Delbert Mann, la scenografia in bianco e nero e i costumi raffinati contribuiscono a creare un’atmosfera che trasporta lo spettatore in un’altra epoca. Qui il romanticismo sapeva ancora stupire con un sorriso e un gesto galante. Un film per chi ama le storie d’amore piene di ironia e classe. O ancora, per chi vuole riscoprire due icone intramontabili come Doris Day e Cary Grant. Anche per tutti coloro che cercano una serata leggera ma non superficiale. Una scelta perfetta per stasera, un film che fa bene al cuore. Regala quel tipo di felicità semplice, ma autentica che solo i grandi classici sanno offrire.