Stasera in tv va in onda un film che ha fatto milioni di incassi ed è diventata un cult d’amore diverso da tutti. Una storia sul destino e sulle sue varie forme.
Stasera in tv torna uno di quei film che, anche a distanza di oltre vent’anni, continuano a far riflettere sul senso della vita e sulle infinite possibilità che ogni scelta porta con sé. Sliding Doors, diretto da Peter Howitt nel 1998, non è soltanto una commedia romantica, ma un vero e proprio esperimento narrativo che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo. A rendere il tutto ancora più iconico è la presenza magnetica di Gwyneth Paltrow, che con questo ruolo ha saputo regalare al pubblico uno dei personaggi femminili più intensi e fragili degli anni ’90.
Stasera in tv, grande cult d’amore: ha ottenuto milioni di incassi
Il film va in onda stasera 9 luglio 2025, su Tv8, alle ore 21.30. Il cuore della pellicola è un’idea semplice quanto geniale: cosa succederebbe se un attimo, una porta che si chiude, potesse cambiare per sempre il corso della nostra esistenza? Sliding Doors prende spunto da questa domanda e la trasforma in un racconto a due binari, seguendo in parallelo le due vite che Helen, giovane londinese, potrebbe vivere a seconda che riesca o meno a prendere un treno della metropolitana. Da una parte, la scoperta immediata del tradimento del fidanzato e l’inizio di una nuova relazione con James, un uomo dolce e ironico. Dall’altra, un lento scivolare nella menzogna, nella fatica quotidiana e nella ricerca di un amore che forse non è mai esistito davvero.
Guardarlo oggi significa ritrovare una Londra vibrante e malinconica, fatta di pub fumosi e appartamenti piccoli, ma anche di incontri casuali e destini che si sfiorano. Il film alterna toni leggeri e momenti più drammatici, mantenendo sempre un equilibrio che tiene incollati allo schermo. Nonostante la trama possa sembrare lineare, Sliding Doors gioca continuamente con il concetto di “e se…”, mostrando come la vita sia piena di bivi, di seconde possibilità e di coincidenze che possono cambiare tutto in un istante.

Perché vale la pena vederlo
Vale la pena vederlo, o rivederlo, per diversi motivi. Prima di tutto per la struttura narrativa innovativa, che ha ispirato molti altri film e serie tv negli anni successivi. Sliding Doors ha saputo raccontare le realtà parallele ben prima che diventassero di moda nel cinema contemporaneo, mantenendo però un approccio intimo e personale, lontano dagli effetti speciali e dai multiversi spettacolari di oggi. In secondo luogo, la performance di Gwyneth Paltrow merita da sola la visione. Con il suo taglio di capelli iconico e lo sguardo pieno di domande, riesce a dare vita a due versioni della stessa donna: una più forte e determinata, l’altra più fragile e insicura.
Accanto a lei, John Hannah regala al pubblico un personaggio maschile raro nel cinema romantico: sensibile, intelligente e divertente senza risultare mai stereotipato. Sliding Doors è anche un film che, pur inserendosi nel filone della commedia romantica, riesce a far riflettere su temi universali come il destino, la casualità e il coraggio di ricominciare. Ogni volta che lo si guarda si finisce per chiedersi: quali sliding doors ho incontrato nella mia vita? E quante volte, senza accorgercene, abbiamo preso un treno che ha cambiato il nostro futuro?
Non è un caso che, al momento della sua uscita, il film abbia conquistato il pubblico di mezzo mondo. Con un budget di circa 6 milioni di dollari, il film ha incassato oltre 67 milioni a livello globale, diventando il film britannico di maggiore successo del 1998. In Italia ha superato i 9 milioni di euro, segno che la sua storia, pur profondamente legata all’atmosfera londinese, ha saputo parlare a spettatori di culture diverse.