La Grecia è ricca di posti meno conosciuti rispetto a Corfù, Mykonos o Santorini: quest'isola è ancora più conveniente ed è un vero incanto.
A meno di 20 chilometri da Santorini, tra le acque scintillanti dell’Egeo, si nasconde una gemma poco conosciuta: Anafi. Un’isola che conquista per la sua autenticità, per la bellezza selvaggia e, soprattutto, per i prezzi incredibilmente bassi. Qui il lusso è nella semplicità, nei silenzi interrotti solo dal suono del mare, nelle taverne dove si cena a pochi euro con vista sull’infinito. Niente hotel stellati, niente locali glamour, ma solo la Grecia, quella vera e anche inesplorata.
Rispetto a Mykonos o Santorini, Anafi rappresenta un’alternativa radicale. Non è solo più economica: è un altro mondo. Nessun turismo di massa, niente boutique o beach club. Su quest’isola vivono poco più di 300 persone, proprio come quest'altro paradiso, e l’offerta turistica è ridotta all’essenziale. Proprio in questo minimalismo si cela il suo fascino. Chi cerca una vacanza di pace, natura e autenticità, qui troverà il suo angolo di paradiso.
Grecia, non solo Corfù o Santorini: l'isola poco conosciuta, ma spettacolare
A mostrare alcune immagini del posto, sono i due influencer, noti sui social come @wanderlustinguys. Ad Anafi si può soggiornare in camere semplici, studios vista mare o piccoli appartamenti, anche ad agosto, a prezzi che altrove si trovano solo in bassa stagione. La ristorazione segue la stessa linea: piatti tipici come moussaka, insalata greca o pesce fresco si gustano con meno di 15 euro, vino incluso. Le taverne, spesso a conduzione familiare, offrono un’esperienza genuina e calorosa, molto distante dalle dinamiche dei ristoranti turistici delle isole più famose.
Visualizza questo post su Instagram
L'isola non offre una grande varietà di servizi, ed è proprio questo a renderla speciale. Non troverai resort né lidi attrezzati. Le spiagge sono libere, selvagge, spesso raggiungibili solo a piedi dopo lunghe camminate. Roukounas, Klisidi, Flamourou, Katsouni: nomi che pochi conoscono, ma che regalano paesaggi spettacolari, sabbia dorata e mare trasparente. Gli amanti del trekking troveranno pane per i loro denti. I sentieri si arrampicano lungo la costa e nell’entroterra, fino a raggiungere il monte Kalamos, un imponente monolito che svetta sul mare, il secondo più alto d’Europa. Dall’alto si gode una vista mozzafiato sull’Egeo, tra cielo limpido e silenzi profondi.

Come arrivare ad Anafi
La bellezza di Anafi è anche nella sua remota accessibilità. Per raggiungerla, bisogna volare a Santorini, poi salire su un traghetto che parte ogni notte alle 3, come suggeriscono i due esperti di viaggio sui social. Il biglietto costa circa 15 euro e in meno di due ore si approda in questo angolo fuori dal tempo. Un tragitto insolito, forse un po’ scomodo, ma che ripaga con un risveglio su un’isola che sembra ancora immune al turismo di massa.
Sull’isola non esistono grandi strutture alberghiere né catene internazionali. Un solo distributore di benzina, due minimarket, qualche taverna con vista sul tramonto. Proprio tutto questo rende il posto così affascinante. In alta stagione, mentre altrove si fatica a trovare un ombrellone libero o un posto a cena, qui regna la tranquillità. Le spiagge sono quasi deserte, il traffico assente, il cielo punteggiato solo dalle stelle. Un posto unico e immerso nella natura, da visitare almeno una volta nella vita. Tutto dipenderà dal tipo di vacanza che avete intenzione di organizzare.