Da Blanca a Màkari: le date delle fiction Rai più attese dell'anno

Le tre fiction più attese hanno finalmente una data: Blanca 3, Màkari 4 e Cuori 3 pronte a tornare su Rai 1. 

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Rai 1 ha finalmente annunciato le date di partenza per tre delle fiction più amate dal pubblico italiano: Blanca 3, Màkari 4 e Cuori 3. Dopo mesi di indiscrezioni, conferme a metà e attese silenziose, ora non ci sono più dubbi. A partire da settembre, il prime time della rete ammiraglia sarà costellato da volti noti, colpi di scena e nuovi intrecci narrativi. Le storie tornano, ma stavolta con un carico di cambiamento, passione e tensione che promette di alzare l’asticella rispetto alle stagioni precedenti.

Da Blanca a Màkari, ecco le date delle fiction Rai più attese

Si parte giovedì 2 ottobre con Blanca 3, la serie con Maria Chiara Giannetta nei panni della consulente cieca della polizia di Genova. Questa nuova stagione si apre con un tono più intimo e introspettivo. Blanca è cambiata. La perdita del suo cane Linneo ha lasciato un vuoto profondo, rendendola più fragile, più chiusa. Al suo fianco, però, arriva un nuovo compagno a quattro zampe, ancora senza nome, ma già determinante nel processo di rinascita personale della protagonista. Tra emozioni e crimini da risolvere, Blanca sarà costretta ad affrontare se stessa. I casi che la attendono la porteranno a scavare nel passato e nel presente, mettendo in discussione ciò che credeva di sapere.

L’atmosfera genovese resterà centrale: ogni episodio sarà ambientato in una location iconica della città, valorizzando quel mix tra realismo investigativo e commedia che è diventato il marchio di fabbrica della serie. Il cast riconferma i suoi volti storici, da Giuseppe Zeno a Enzo Paci, fino a Michela Cescon. Inoltre, accoglie anche due new entry d’eccezione: Domenico Diele e Matilde Gioli, destinati a cambiare gli equilibri narrativi. Lunedì 6 ottobre sarà il turno di Màkari 4. Dopo il rinvio dalla primavera all’autunno, la fiction tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri torna con Claudio Gioè nei panni del giornalista-detective Saverio Lamanna. Accanto a lui, ancora una volta, l’irresistibile Piccionello, che in questa stagione avrà un ruolo più centrale, più profondo, con implicazioni narrative tutt’altro che secondarie.  La relazione tra Lamanna e Suleima sarà al centro di nuovi scossoni.

Sentimenti, incomprensioni, nuove opportunità: la loro storia d’amore verrà messa alla prova da eventi inaspettati, proprio mentre la Sicilia fa da sfondo a nuovi misteri. Ogni episodio sarà un caso a sé, mantenendo quel tono ibrido tra giallo e commedia che ha conquistato il pubblico fin dalla prima stagione. La Rai ha confermato con entusiasmo la quarta stagione, sottolineando il successo crescente della serie sia in termini di ascolti che di apprezzamento critico. Il pubblico si prepara a ritrovare l’intelligenza brillante di Lamanna, il cuore di Piccionello e il fascino magnetico della Sicilia.

Cuori 3: medicina, amore e rivoluzione negli anni ’70

La domenica di Rai 1, a partire da settembre (probabilmente già dalla seconda settimana), sarà dedicata alla terza stagione di Cuori, ambientata nel 1974. Sei nuove serate evento che promettono di fondere storia della medicina, passioni travolgenti e mutamenti sociali. Al centro, le innovazioni ospedaliere dell’epoca: l’introduzione delle terapie intensive, i primi bypass coronarici, e la comparsa di tecnologie avveniristiche come il polmone d’acciaio. dietro la facciata medica, si celano i grandi drammi umani. Due matrimoni, un funerale e decisioni che cambieranno per sempre la vita dei protagonisti.

fiction rai
Cuori 3, una scena della fiction Rai con Pilar Fogliati, fonte: YouTube

Pilar Fogliati e Matteo Martari tornano nei ruoli principali, affiancati da new entry di rilievo. Giulio Scarpati interpreterà un personaggio ispirato al sensitivo Gustavo Adolfo Rol. Una giovane attrice darà corpo a una figura ribelle e magnetica, ispirata a Patty Pravo. Il risultato sarà un racconto corale che non dimentica il cuore pulsante della fiction: l’anima dei suoi personaggi. La Torino degli anni ’70 sarà ricostruita con un’attenzione maniacale a costumi, ambienti e atmosfere. Il racconto non sarà solo medico, ma anche sociale, fotografando una generazione in transizione tra tradizione e modernità.