In Cina esistono bagni pubblici con il maxi schermo: "Cosa si vede da fuori"

In Cina i bagni pubblici sono particolarmente tecnologici: fuori, infatti, c'è un grande maxi schermo, ma che cosa si può vedere? In Italia non si è mai visto niente del genere.

In Cina, anche un gesto quotidiano come utilizzare un bagno pubblico si trasforma in un'esperienza altamente tecnologica e sorprendentemente efficiente. A rivelarlo è la content creator conosciuta come @lizsupermais, che attraverso un video pubblicato sui social ha mostrato un dettaglio che ha attirato l’attenzione di migliaia di utenti. All’esterno dei bagni pubblici, infatti, non vi è la consueta segnaletica, ma un maxi schermo interattivo che fornisce una mappa dettagliata e in tempo reale della situazione interna. In Asia c'è anche un bagno tutto d'oro.

In Cina ci sono bagni con maxi schermi: ecco cosa si può vedere

Il monitor, visibile a tutti i passanti, mostra una rappresentazione grafica dei bagni, suddivisa tra area maschile e femminile. Ogni singolo box è contrassegnato da un colore specifico. Verde per indicare quelli liberi, rosso per segnalare quelli occupati. In questo modo, l’utente è in grado di conoscere immediatamente la disponibilità senza dover attendere inutilmente né controllare fisicamente la situazione all'interno. Il sistema segnala inoltre il numero esatto di postazioni disponibili, aggiornandolo in tempo reale. Una soluzione funzionale che ottimizza i tempi e migliora la gestione degli spazi, soprattutto in luoghi ad alta frequentazione come stazioni ferroviarie, aeroporti o grandi centri commerciali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Liz Liang (@lizsupermais)

Non si tratta però di un semplice sistema di segnalazione. Sullo stesso schermo, infatti, sono visibili anche dati relativi alla temperatura interna dei singoli box. Un'informazione che può apparire insolita, ma che si inserisce in un progetto più ampio di monitoraggio ambientale, igiene e comfort. La presenza di indicatori termici, posizionati ai lati dello schermo, consente un controllo costante e puntuale dell’ambiente. Suggerisce che, anche in ambito pubblico, la qualità può essere misurata e garantita attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate.

influencer
L'influencer su Instagram

Una tecnologia molto avanzata

Il video diffuso da @lizsupermais ha suscitato numerose reazioni, in particolare da parte degli utenti europei, molti dei quali si sono detti sorpresi da un livello di innovazione così elevato per un servizio spesso considerato secondario. Il confronto con la situazione italiana è inevitabile. In Italia, i bagni pubblici sono frequentemente oggetto di lamentele: scarsa manutenzione, assenza di segnalazioni chiare, carenza di igiene e difficoltà di accesso sono problematiche comuni. La tecnologia, quando presente, si limita nella maggior parte dei casi a una luce rossa o verde sopra la porta, senza ulteriori informazioni.

L’efficienza mostrata dal sistema cinese, al contrario, rappresenta un modello che punta sulla trasparenza, sulla praticità e sulla centralità dell’utente. Un approccio che riflette la tendenza più generale, già evidente in molte metropoli asiatiche, a digitalizzare i servizi pubblici in modo capillare. Dalle app per il trasporto ai sistemi automatizzati nei negozi, fino all’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito urbano, la Cina sta investendo in un'idea di città intelligente che si riflette anche nei dettagli più ordinari della quotidianità.