Al via una nuova selezione nelle Marche: il Comune di Urbino ha indetto un nuovo concorso pubblico. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare al bando.
È stato recentemente indetto un nuovo concorso pubblico nelle Marche: in particolare, il Comune di Urbino ha aperto un bando, finalizzato all'assunzione di un operatore esperto dei servizi generali / magazziniere, a tempo pieno e indeterminato. Il candidato o la candidata che vincerà la selezione, sarà inserito o inserita nel Settore Contenzioso - Contratti - Società Partecipate - Erp - Politiche Educative - Politiche Giovanili - Trasparenza e Anticorruzione.
Il posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate, come previsto dall'articolo 1014, comma 3 e 4 e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs 66/2010 e s.m.i., perché si è determinato un cumulo di frazioni di riserva superiore all'unità. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. Lo stipendio individuato per tale posizione è di circa 1.600 euro lordi mensili, e cioè circa 1.200 euro netti. A questi, inoltre, si aggiunge la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.
Lavoro nelle Marche, al via un nuovo concorso a Urbino: requisiti specifici e requisiti generali per partecipare
Tra i requisiti specifici per la partecipazione al concorso figura il possesso della patente di guida di categoria B, che deve essere in corso di validità. È inoltre richiesto un titolo di studio che può consistere nell’assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da un attestato di qualifica triennale rilasciato da Istituti Professionali di Stato, oppure in un titolo superiore, come un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Durante la selezione verrà verificata la conoscenza degli strumenti informatici di uso comune e della lingua inglese, in conformità alle normative vigenti. Tali verifiche saranno svolte dalla Commissione o da membri esperti appositamente nominati. L’esito dell’accertamento sarà un giudizio di idoneità o inidoneità, senza alcuna attribuzione di punteggio. Queste valutazioni costituiscono un criterio essenziale per l’ammissione alla fase successiva della procedura selettiva.

Per accedere alla selezione pubblica è necessario soddisfare alcuni requisiti generali. È richiesta la cittadinanza italiana, oppure quella di San Marino, della Città del Vaticano o di uno Stato dell’Unione Europea, a condizione che siano rispettati specifici criteri, tra cui il godimento dei diritti civili e politici e un’adeguata conoscenza della lingua italiana. L’età deve essere compresa tra i 18 anni e il limite massimo previsto per il pensionamento nella pubblica amministrazione. Sono esclusi coloro che siano stati interdetti dal voto, condannati con sentenza definitiva per reati che impediscono l’assunzione nella P.A. o che abbiano procedimenti penali in corso. È richiesta la posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, ove applicabile. Non possono partecipare gli ex dipendenti pubblici destituiti, dispensati o licenziati per motivi disciplinari, né chi sia decaduto per documentazione falsa. Infine, è necessaria l’idoneità psico-fisica a svolgere tutte le mansioni previste dal profilo professionale.
Perché scegliere di vivere e lavorare a Urbino
Vivere a Urbino e nella sua provincia significa scegliere una realtà dinamica e al contempo tranquilla, dove la qualità della vita è elevata e il contesto urbano appare accogliente e ben curato. Il centro storico, riconosciuto come patrimonio UNESCO, riflette un’atmosfera autentica, ideale per chi desidera un ambiente culturale ricco ma non caotico. La città, raccolta e facilmente percorribile a piedi, garantisce tutti i servizi essenziali, trasporti efficienti e un buon equilibrio tra vita privata e lavoro. Dal punto di vista economico, i costi sono contenuti rispetto ad altre città d’arte italiane: affitti e spese quotidiane risultano accessibili. Il territorio offre una prossimità immediata alla natura, con colline, sentieri e scorci panoramici che favoriscono relax e attività all’aria aperta.
Il panorama culturale è reso vivo da musei, chiese storiche, monumenti rinascimentali e una vivace scena universitaria, grazie anche alla presenza dell’Università. L’ambiente universitario è motore di innovazione e sviluppo, alimentando start-up e iniziative legate alla formazione e alla ricerca. Le opportunità lavorative si concentrano nei settori del turismo, dei servizi, della cultura e del commercio. L’Università supporta i giovani con servizi di job placement che facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro. La comunità, giovane e dinamica, favorisce lo scambio e la crescita professionale. Insomma, Urbino rappresenta un perfetto punto d’incontro tra arte, natura e opportunità. Una città, cioè, capace di offrire stimoli culturali continui, una dimensione umana, e un ambiente professionale fertile, il tutto in un contesto sereno e suggestivo.
I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
I candidati in possesso dei requisiti richiesti devono presentare la domanda di partecipazione entro le ore 23:59 del 16 giugno 2025 esclusivamente tramite il Portale InPA. Lì, si possono trovare anche altre offerte di lavoro. Per completare la procedura è necessaria la registrazione gratuita al portale, effettuabile solo attraverso SPID, CIE o CNS. Durante la registrazione si compila anche il curriculum vitae, che assume valore di dichiarazione sostitutiva ai sensi della normativa vigente. La domanda si considera inviata solo se conclusa correttamente, al termine della quale viene rilasciata una ricevuta con codice ID identificativo.
Nel caso di un numero elevato di candidature, l’Amministrazione Comunale può disporre una prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla su materie d’esame. I migliori 30 candidati (compresi gli ex-aequo al trentesimo posto) accederanno alle successive fasi. Tale prova non influisce sul punteggio finale. Le persone con disabilità pari o superiore all’80% ne sono esonerate, previo invio di idonea certificazione. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato sia sul sito del Comune sia sul portale InPA.
Le due prove
La selezione consisterà in due prove: una prova pratica e una prova orale, entrambe con un massimo di 30 punti. La prova pratica simulerà interventi concreti o attività funzionali al ruolo, e sarà superata con almeno 21/30. La prova orale, che potrà svolgersi anche in modalità telematica, verterà su tematiche normative e tecniche, tra cui HACCP, sicurezza sul lavoro, ordinamento comunale, codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Valuterà anche competenze informatiche, conoscenza della lingua inglese e attitudine al ruolo. L’esito per informatica e inglese sarà solo di idoneità o inidoneità, senza punteggio. L’ammissione alle prove è subordinata alla verifica dei requisiti dichiarati. L’assenza di un documento di identità valido comporta l’esclusione. I risultati di ciascuna prova saranno resi noti tramite pubblicazione ufficiale sul sito del Comune di Urbino e sul portale InPA, con valore di notifica legale.
Indice dei contenuti