Stasera in tv c'è un film che vi lascerà senza parole: un finale struggente per una storia d'amore che è potente, oltre che commovente. Vi porterà a riflettere anche sul significato delle relazioni, ma soprattutto dei legami.
Amore e altri rimedi (Love & Other Drugs) è un film del 2010 diretto da Edward Zwick, ispirato al libro autobiografico Hard Sell. Interpretato da Jake Gyllenhaal e Anne Hathaway, il film racconta una storia d’amore ambientata negli anni Novanta, sullo sfondo della nascente rivoluzione farmaceutica legata al lancio di un farmaco. La vicenda prende avvio nel 1996 e segue il percorso di Jamie Randall, un giovane carismatico e ambizioso che, dopo aver perso il lavoro in un negozio di elettronica, entra nel settore farmaceutico come rappresentante di una nota causa farmaceutica. Con talento per la persuasione e una vita privata piuttosto disinvolta, Jamie riesce a imporsi nella promozione di farmaci molto conosciuti, trovandosi presto coinvolto anche nella campagna di lancio di uno di questi.
Durante una visita medica conosce Maggie Murdock, una giovane artista affetta dal morbo di Parkinson in fase iniziale. Il loro rapporto nasce come una relazione occasionale, fondata sull’attrazione fisica e sulla reciproca libertà. Tuttavia, col passare del tempo, l'intesa tra i due si evolve in un legame sempre più profondo, costringendo entrambi ad affrontare paure personali e limiti emotivi.
Stasera in tv, un'intensa storia d'amore: il finale è commovente
Il film Amore e altri rimedi andrà in onda stasera, 27 maggio 2025 alle ore 21.35 su La 5, canale 30 del digitale terrestre. Parallelamente al suo coinvolgimento con Maggie, Jamie vive un periodo di grande successo professionale. Il farmaco di cui si stava occupando si afferma rapidamente sul mercato, aprendo nuove opportunità per la sua carriera. Tuttavia, la progressione della malattia di Maggie cambia le sue priorità. La paura di perderla e il desiderio di aiutarla diventano centrali nella sua vita, tanto da mettere in discussione le sue ambizioni lavorative.

La relazione entra in crisi, segnata da insicurezze e dubbi reciproci. Maggie, consapevole della sua condizione, teme di rappresentare un ostacolo per Jamie. Da parte sua, Jamie cerca in ogni modo una soluzione medica alla malattia, fino a rendersi conto che la risposta non risiede nella cura, ma nella scelta di rimanere al fianco della persona amata, con tutte le difficoltà che comporta. Il tono del film alterna momenti brillanti e ironici a passaggi più intimi e drammatici. Nonostante il tema delicato della malattia, la narrazione evita l’approccio pietistico, privilegiando uno sguardo umano e realistico. La sceneggiatura dà spazio a dialoghi diretti, scene sensuali esplicite e una rappresentazione sincera della relazione tra i protagonisti, senza idealizzazioni.
L’intreccio affronta anche un tema di sfondo importante: il mondo dell’industria farmaceutica negli anni Novanta. L’ascesa di noti farmaci, conosciuti ancora oggi e la competizione tra grandi aziende per la promozione dei farmaci mettono in evidenza dinamiche commerciali aggressive, poco raccontate in chiave cinematografica. Questo elemento fornisce una cornice interessante al percorso personale dei personaggi. I due attori non solo regalano una performance incredibile, ma danno vita a due personaggi che resteranno nei vostri cuori dalla prima all'ultima scena e forse anche dopo la visione del film.
Perché vale la pena vederlo
Amore e altri rimedi è un film che combina efficacemente intrattenimento e riflessione. Affronta l’amore, la malattia e il successo professionale senza edulcorare la realtà, offrendo una storia che parla di scelte e consapevolezza. Senza cadere in facili sentimentalismi, racconta una relazione autentica e complessa, in cui l’affetto supera la paura e il compromesso diventa una forma di forza. Una visione adatta a chi cerca un racconto d’amore non convenzionale, capace di toccare corde profonde con delicatezza e sincerità. La scena finale, poi, è veramente struggente e vale la visione di tutto il film, proprio per tornare ad emozionarsi.