Capi scuri, l'unico modo per non farli scolorire: "Fatelo prima di inserirli in lavatrice"

L'esperto di pulizie e casa ha suggerito l'unico modo per non far scolorire i capi scuri e far in modo che non si formino quelle fastidiosissime righe bianche: c'è una cosa da fare prima di metterli in lavatrice.

Lavare i capi scuri può sembrare un’operazione banale, ma chi ha mai avuto tra le mani jeans sbiaditi o felpe rovinate sa bene quanto sia facile commettere errori. Ancora una volta, arriva in nostro soccorso @lacasadimattia, esperto seguitissimo sui social, che svela la procedura corretta per non rovinare i nostri amati vestiti scuri in lavatrice. Uno dei dubbi più frequenti riguarda il lavaggio congiunto di capi di diverse tonalità scure. Non tutti i neri sono uguali, e anche tra blu scurissimi e grigi antracite possono esserci differenze che, una volta messe alla prova del lavaggio, portano a risultati disastrosi. Il rischio? Che un capo scarichi colore sugli altri o, peggio, che si formino quelle antiestetiche righe bianche che rendono ogni indumento subito “vecchio”.

Capi scuri, come lavarli senza farli scolorire: bisogna farlo prima della lavatrice

Per non rovinarli, il primo consiglio dell'esperto di pulizie è semplice ma efficace: usare sempre un foglietto acchiappacolore. Questo va inserito all’interno del sacchetto di lavaggio, così da proteggerlo e non rischiare che si attacchi ai vestiti o si disperda nel cestello. Il foglietto aiuta ad assorbire i colori che si disperdono durante il lavaggio, evitando che si trasferiscano da un capo all’altro. Un errore molto comune è quello di inserire i capi così come sono, dritti e magari già un po’ stropicciati. Invece, la regola numero uno è girarli sempre al rovescio, proprio prima di inserirli in lavatrice. Questo piccolo gesto riduce significativamente la possibilità che i tessuti perdano colore o si creino quegli aloni chiari tanto fastidiosi, soprattutto su jeans e felpe.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Casa di Mattia (@lacasadimattia)

Lavando al contrario si protegge la parte esterna, quella più esposta e più soggetta all’usura. Inoltre, si evita che le cerniere o le cuciture interne provochino sfregamenti dannosi. Non tutti lo sanno, ma per proteggere il nero serve un tappino di candeggina. Ovviamente non si tratta della classica candeggina aggressiva, ma di quella delicata. Basta versarne un piccolo tappo direttamente sul bucato: non scolorisce, non rovina i tessuti, ma agisce eliminando i residui invisibili di sporco che a lungo andare fanno perdere intensità ai colori scuri. Secondo Mattia, è un trucco semplice che in molti sottovalutano. L’importante è non esagerare con le dosi e utilizzarla sempre in combinazione con detersivo e ammorbidente.

capi scuri lavare
I capi scuri in lavatrice. Fonte: Instagram

La scelta del detersivo e il ciclo giusto

Il detersivo deve essere rigorosamente liquido. Quello in polvere, infatti, tende a lasciare residui bianchi sui capi scuri, rendendo il lavaggio del tutto inutile. L’ammorbidente, invece, va dosato con cura: troppo ne appesantisce le fibre, troppo poco rende il bucato duro e poco piacevole da indossare. Per quanto riguarda il ciclo, non bisogna mai optare per quello “cotone”, anche se si sta lavando capi in cotone. Il programma cotone è troppo energico, e tende a stressare inutilmente i tessuti. Molto meglio scegliere il ciclo “sintetici” o “misti”, oppure, se la lavatrice lo permette, un programma specifico per i capi scuri. Questi cicli sono più delicati e aiutano a preservare il colore.

La temperatura ideale è 40°. Un lavaggio a freddo potrebbe non essere efficace, mentre uno troppo caldo rischia di far scaricare i pigmenti dei tessuti. Anche il modo in cui si carica la lavatrice fa la differenza. Mai superare i 3/4 del cestello: un sovraccarico non solo impedisce un lavaggio omogeneo, ma aumenta l’attrito tra i capi. Il risultato? Colori sbiaditi, pieghe difficili da eliminare e righe bianche visibili. La stessa cosa vale anche per gli asciugamani, se si vuole evitare che diventino troppo duri.

Meglio fare due lavaggi che uno solo troppo pieno. Lo stesso vale per i tessuti troppo pesanti: felpe, jeans, maglioni devono essere bilanciati nel cestello per non sbilanciare la centrifuga e stressare le fibre. Seguendo questi semplici passaggi, lavare i capi scuri non sarà più un problema. Non serviranno prodotti miracolosi, solo attenzione ai dettagli e qualche accortezza che @lacasadimattia ci ricorda con pazienza e precisione. Il risultato? Felpe morbide, jeans dal colore intenso e magliette che non sembrano uscite da un lavaggio sbagliato. Il detersivo liquido aiuta a lavare questi capi senza rovinarli, mentre la candeggina delicata li igienizza totalmente, eliminando i cattivi odori, come il sudore.