Su Netflix una commedia romantica fuori dagli schemi: ci sono Alessandro Gassmann e Jasmine Trinca

Croce e delizia è una commedia romantica di grande fascino e originalità, che potete trovare in streaming su Netflix: ci sono Alessandro Gassmann e Jasmine Trinca.

Tra le proposte del catalogo Netflix, si distingue una commedia italiana che coniuga leggerezza, profondità e ironia. Si tratta di Croce e delizia, film diretto da Simone Godano nel 2019, che vede protagonisti Alessandro Gassmann e Jasmine Trinca. Il titolo propone una narrazione originale e piena di sentimento, capace di far riflettere e sorridere allo stesso tempo. Una storia che esplora i temi dell’identità, dell’amore maturo e delle relazioni familiari con uno sguardo autentico e mai banale.

Il film prende il via con l’incontro tra due nuclei familiari completamente diversi: i Castelvecchio, anticonformisti e disinvolti, e i Petagna, più rigorosi e formali. La convivenza forzata in una villa al mare dà origine a una serie di contrasti culturali e caratteriali. Ma il vero punto di rottura arriva quando Tony Castelvecchio, interpretato da Fabrizio Bentivoglio, e Carlo Petagna, interpretato da Alessandro Gassmann, annunciano non solo di amarsi, ma anche di voler convolare a nozze. La notizia destabilizza profondamente figli e parenti, costringendoli a mettere in discussione convinzioni radicate e pregiudizi profondi.

Su Netflix una splendida commedia con Jasmine Trinca, Alessandro Gassmann, Filippo Scicchitano e Fabrizio Bentivoglio

Jasmine Trinca veste i panni di Penelope, figlia di Tony. Penelope è una donna brillante, disillusa e dotata di un’ironia che nasconde un’anima sensibile. Il suo percorso nel film è segnato da una serie di rivelazioni emotive, che la portano a rivedere la sua idea di famiglia e a confrontarsi con paure inconsce. La Trinca offre un’interpretazione vibrante, in cui ogni gesto e sguardo contribuisce a delineare una figura complessa e credibile. Il rapporto con il padre, inizialmente segnato da incomprensioni, si arricchisce di nuove sfumature. Alessandro Gassmann dà volto a Carlo, padre vedovo e uomo tutto d’un pezzo. Apparentemente austero e controllato, Carlo si rivela in realtà un personaggio capace di grande apertura. Accettare l’amore per Tony lo costringe a scardinare le sue stesse difese, trovando il coraggio di vivere secondo i propri sentimenti. Gassmann interpreta questo equilibrio tra rigidità e vulnerabilità con una misura perfetta, dando vita a un uomo che si scopre capace di emozionarsi e cambiare, anche dopo anni trascorsi nel silenzio.

Netflix Gassmann Trinca
Fabrizio Bentivoglio interpreta Tony.

Il cuore pulsante del film è Tony, interpretato da Bentivoglio, personaggio eccentrico e senza freni, ma animato da una voglia inarrestabile di vivere pienamente. Tony è colui che rompe gli equilibri, ma anche chi innesca il cambiamento. Fabrizio Bentivoglio lo interpreta con ironia e tenerezza, rendendo questo personaggio non solo credibile ma anche profondamente umano. La sua forza non sta nell’essere trasgressivo, ma nel voler amare senza compromessi né etichette. Il cast è completato da figure che rendono il racconto ancora più ricco. Filippo Scicchitano è Sandro, figlio di Carlo, che inizialmente fatica ad accettare il cambiamento nella figura paterna. Anna Galiena offre un ritratto elegante e disilluso dell’ex moglie di Tony, mentre Lucrezia Guidone e Iaia Forte danno spessore a personaggi minori ma ben integrati nel tessuto della narrazione. Ogni personaggio contribuisce a costruire una trama corale, dove le singole storie si intrecciano con armonia.

Una regia dal tocco leggero ma preciso

La direzione di Simone Godano è raffinata e intelligente. Pur affrontando temi complessi, il film mantiene un tono leggero, senza mai scadere nella superficialità. La regia si distingue per la capacità di valorizzare i dialoghi e i momenti di silenzio, bilanciando comicità e intensità emotiva. Il risultato è una commedia romantica che parla di inclusione e libertà con il sorriso, ma senza retorica. Croce e delizia riesce a unire divertimento e introspezione. Le dinamiche familiari, il confronto tra generazioni e l’accettazione dell’amore in età adulta si fondono in una narrazione coinvolgente.

Il film con Jasmine Trinca e Alessandro Gassmann invita a superare i limiti imposti dalle convenzioni e a scoprire la bellezza delle seconde possibilità: facilmente disponibile in streaming, su Netflix o anche attraverso il noleggio o l'acquisto su YouTube, questo racconto moderno e delicato è facilmente accessibile a chi cerca una commedia che faccia pensare, ridere e commuovere. Un’occasione per riscoprire il talento del cinema italiano nel raccontare storie universali con uno sguardo originale e sincero.