Spaghetti alle vongole 2.0, Frafoodlove rivoluziona la ricetta: la tecnica facilissima per prepararli

Una tecnica semplicissima per preparare gli spaghetti alle vongole, e un'aggiunta per rivoluzionare il piatto: ecco la golosissima ricetta di Frafoodlove.

Le vongole rappresentano una delle risorse più apprezzate della gastronomia costiera italiana. Appartenenti alla famiglia dei molluschi bivalvi, si distinguono per la loro carne tenera, il sapore iodato e una versatilità che ne consente l’impiego in numerose preparazioni, dalle zuppe ai piatti freddi. Le varietà più utilizzate in cucina sono la vongola verace e la vongola comune, entrambe molto diffuse lungo le coste del Mar Tirreno e dell’Adriatico. In ambito culinario, le vongole trovano un impiego privilegiato nei primi piatti, dove svolgono un ruolo centrale sia per il gusto sia per la presentazione. Tra le preparazioni più iconiche si distingue senza dubbio quella degli spaghetti alle vongole, considerata un’eccellenza della cucina napoletana.

L’origine del piatto è collocata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, quando le risorse del mare venivano impiegate per insaporire pietanze semplici, spesso destinate alle classi popolari. Inoltre, la particolarità di questo piatto risiede nell’equilibrio tra sapidità e leggerezza: l’acqua rilasciata dalle vongole in cottura, unita a un uso misurato di olio extravergine e, talvolta, di vino bianco, crea un condimento naturale di grande intensità. Invece del pomodoro, spesso assente nella versione bianca, si punta sulla purezza del sapore marino, esaltato da un soffritto essenziale. Infine, il successo internazionale del piatto ha contribuito alla diffusione dell'uso delle vongole anche fuori dal contesto mediterraneo, confermando la loro centralità nella tradizione gastronomica italiana.

Spaghetti alle vongole 2.0: la ricetta di Frafoodlove

In questo articolo, vi presentiamo una versione 2.0 della ricetta degli spaghetti alle vongole. Francesca Gambacorta, amatissima chef, nota anche come Frafoodlove, aggiunge, in effetti, degli ingredienti che rivoluzionano la ricetta, come lo zest di limone e l'olio al prezzemolo. Questa versione, però, non è più complessa della ricetta classica: questo perché la chef usa una tecnica semplice da ripetere, e che rende più facile la riuscita del piatto. Dal brodo realizzato con i gusci, fino alle proporzioni esatte tra acqua e sale, seguendo il metodo proposto dalla chef il piatto verrà sicuramente benissimo. Gli ingredienti per quattro o 6 persone sono i seguenti: 2 chili di vongole lupini, 2 spicchi d'aglio, del prezzemolo, un limone bio, la bottarga di muggine, il vino bianco per sfumare (che è facoltativo), il sale, l'olio e, ovviamente, 500 grammi di spaghetti.

Spaghetti alle vongole ricetta
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @frafoodlove).

Frafoodlove comincia la preparazione immergendo le vongole in una miscela di acqua e sale: la proporzione ideale, spiega, è di 33 grammi di sale per ogni litro d’acqua. Questo accorgimento serve a riprodurre l’ambiente marino, così che i molluschi possano depurarsi senza morire durante l’ammollo. Dopo circa due ore, la cuoca le scola con cura e le risciacqua abbondantemente sotto l’acqua corrente.

Le altre fasi della ricetta

A questo punto, in una casseruola fa rosolare aglio, olio extravergine e gambi di prezzemolo. Vi aggiunge le vongole e, per chi lo desidera, sfuma anche con del vino bianco, quindi copre il tutto con un coperchio. Appena i gusci si aprono, le toglie dal fuoco per evitare che cuociano eccessivamente. Con delicatezza le sguscia, conservando il liquido interno che filtra con attenzione per mantenerle succose. I gusci, invece, vengono riutilizzati: la chef li trasferisce in una pentola con acqua fredda e li lascia sobbollire per una quindicina di minuti, così da ottenere un brodo aromatico, che poi filtra e tiene da parte.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

Quell’acqua profumata diventa la base per la cottura degli spaghetti, che non vengono salati. In una padella capiente, Frafoodlove scalda di nuovo olio, aglio e gambi di prezzemolo, quindi unisce il liquido delle vongole. Quando la pasta comincia a piegarsi, la trasferisce in padella e prosegue la cottura con il brodo, in stile risottato. Intanto, frulla il prezzemolo con olio per ottenere una salsa verde, aggiunge scorza di limone e, a fuoco spento, incorpora le vongole e un filo d’olio crudo. Manteca energicamente per creare una cremina avvolgente. Infine, impiatta decorando con l’olio al prezzemolo e abbondante bottarga.