Cosa significa se il gatto fa cadere oggetti dalla mensola: la spiegazione e il consiglio della veterinaria

Tra i comportamenti più particolari dei gatti, c'è quello di far cadere continuamente oggetti dalla mensola: qual è il significato e come ridurre le volte in cui il gatto lo fa accadere? Ecco la spiegazione dell'esperta veterinaria.

I gatti manifestano una gamma di comportamenti che riflettono sia il loro benessere che eventuali situazioni di disagio. Tra le espressioni positive più frequenti spiccano l’affetto verso gli umani e altri felini, spesso evidente nelle fusa, nel contatto fisico e nei gesti come “impastare” con le zampe. Questi segnali indicano sicurezza emotiva e un legame sociale consolidato. I gatti mostrano anche una forte propensione alla curiosità, che li porta a esplorare ogni novità nel territorio, aspetto cruciale per il loro equilibrio mentale. Il gioco è un altro indicatore positivo, perché appaga l’istinto predatorio e favorisce la stimolazione cognitiva. Inoltre, la capacità dei gatti di adattarsi alle emozioni umane dimostra una sensibilità sociale spesso sottovalutata. Un comportamento rilassato, come rotolarsi o dormire profondamente, segnala uno stato di benessere e fiducia nell’ambiente.

Tuttavia, alcuni comportamenti possono risultare problematici. Graffi su mobili, eccessiva vocalizzazione o marcature urinarie non sono solo fastidiosi, ma spesso segnalano stress, noia o malesseri fisici. Anche l’aggressività può emergere in risposta a paure, dolori o conflitti territoriali. Quando le attività ripetitive diventano compulsive, come il leccarsi ossessivamente o inseguire oggetti inesistenti, è probabile che siano legate a uno stato di ansia. Molti comportamenti considerati negativi sono, invece, parte integrante della natura felina. Un ambiente stimolante e stabile, unito a una relazione empatica con l’essere umano, può ridurre l’incidenza di questi comportamenti, promuovendo un comportamento felino sano e armonioso.

Cosa significa se il gatto fa cadere oggetti e soprammobili dalla mensola: ecco la spiegazione del consiglio

Tra questi ultimi comportamenti, e cioè quelli che fanno parte della natura felina, c'è, sicuramente, l'abitudine di far cadere oggetti e soprammobili dalla mensola. A spiegare il motivo di questo comportamento, è stata una nota veterinaria ed esperta di animali, la dottoressa Francesca Grechi, nota come Divulgattrice. L'esperta ha spiegato che, mentre la vista dell'uomo, nato come raccoglitore, lo porta a individuare ed estrarre un oggetto dal contesto, la vista del gatto, che è un abile predatore, lo porta a focalizzarsi su ciò che si muove. Pertanto, il gatto riesce a vedere dei micro-movimenti, impercettibili dall'occhio umano. In un ambiente in cui è tutto statico, come il nostro appartamento, continua ancora l'esperta, il gatto ha davvero bisogno di percepire dei movimenti e, per farlo, gioca da solo oppure ribalta degli oggetti, tira fuori le crocchette dalla ciotola, pasticcia con l'acqua o altro.

Gatto mensola
Il consiglio dell'esperta. (Fonte: Instagram - @divulgattrice_).

Se fa cadere gli oggetti dalla mensola è, dunque, per il bisogno di percepire dei movimenti che, invece, in casa non ci sono. L'esperta ha continuato, spiegando che il gatto ama esplorare, e lo fa con tutti i sensi: toccare con zampa, muovere un oggetto e vedere come questo si comporta è un modo in cui dà sfogo alla sua curiosità. Inoltre, il gatto può far cadere gli oggetti, anche perché capisce che questo scatena una reazione da parte del padrone: è, quindi, una sorta di richiesta di attenzione. Pertanto, per ridurre il numero di volte in cui fanno cadere oggetti e soprammobili, l'esperta ha dato un consiglio importante: quello di far giocare abbastanza il proprio gatto, e di dargli tante attenzioni. In questo modo, stimolandolo e facendolo divertire, sicuramente non distruggerà casa!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Grechi (@divulgattrice_)