Bruschette irresistibili per l'aperitivo: Antonella Clerici ne va ghiotta

Il famoso cuoco Daniele Persegani ha mostrato la ricetta per ben 3 tipi di bruschette da urlo per l'aperitivo, Antonella Clerici approva e ne va ghiotta.

Altro che pomodorini e olio. La cucina di È sempre mezzogiorno ha alzato l’asticella dell’aperitivo grazie a Daniele Persegani. Lo chef emiliano ha infatti preparato tre bruschettoni spettacolari che hanno stregato Antonella Clerici e che promettono di diventare un must delle tavole estive. Un antipasto fresco, colorato e soprattutto golosissimo, perfetto per sorprendere amici e familiari con un tocco creativo e saporito. Ecco gli ingredienti da usare per una ricetta perfetta:

  • 6 fette di pane casereccio
  • 1 peperone
  • 150 g di formaggio
  • 150 g di feta
  • 200 g di code di gambero
  • 200 g di pomodorini
  • 250 g di crescenza
  • 2 salsicce
  • Prezzemolo q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano grattugiato e in scaglie
  • Foglie di basilico fresco

3 bruschette spettacolari per l'aperitivo: fanno impazzire anche Antonella Clerici

Gamberi, feta e pomodorini
Si parte da un classico della bella stagione, ma rivisitato con un twist sorprendente. In padella si scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio intero. Quando l’olio è profumato, si aggiungono i pomodorini tagliati a metà e si lasciano appassire per qualche minuto, insaporendo con un pizzico di sale e, per chi ama i sapori decisi, una punta di peperoncino. A questo punto si uniscono le code di gambero, già pulite, lasciandole cuocere il tempo necessario affinché risultino tenere e saporite. Una volta pronti, si spegne il fuoco e si completa con la feta sbriciolata, che con il calore si fonde leggermente amalgamandosi al condimento. Il mix si serve su una fetta di pane casereccio ben tostato e si guarnisce con foglie fresche di basilico per un tocco aromatico finale. Il risultato? Una bruschetta succosa, equilibrata, ma al tempo stesso irresistibile.

Peperone arrostito e parmigiano
La seconda proposta è perfetta per chi ama i sapori decisi ma vegetali. Il protagonista è il peperone, arrostito in forno fino a renderlo tenero e profumato. Dopo averlo spellato e pulito con cura, lo si taglia a listarelle sottili. Le striscioline vengono poi condite con prezzemolo fresco tritato, olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio per insaporire e abbondanti scaglie di parmigiano. Si mescola tutto per bene, lasciando che i sapori si amalgamino. Il composto, colorato e profumatissimo, si adagia su fette di pane tostato, pronte ad accogliere questa esplosione di gusto. Ogni morso regala la dolcezza del peperone bilanciata dalla sapidità del formaggio: semplice, ma veramente saporito.

bruschette antonella clerici
Le tre bruschette

Salsiccia e crescenza al forno
Per chi cerca una bruschetta più sostanziosa e sfiziosa, Persegani propone un mix da leccarsi i baffi. In una ciotola si sbriciola la salsiccia cruda, privandola del budello, e si mescola con la crescenza e il parmigiano grattugiato fino a ottenere un composto cremoso ma compatto. Si spalma generosamente sulle fette di pane precedentemente tostate e si inforna a 230°C per circa 8 minuti. Il risultato è un bruschettone filante, croccante fuori e morbido dentro, che profuma di forno e convivialità. Un antipasto ricco e saporito, ideale per aprire una cena rustica o per accompagnare un calice di vino corposo.

Un antipasto (o aperitivo) che sa di estate

Con queste tre bruschette, Daniele Persegani dimostra ancora una volta come bastino pochi ingredienti ben scelti per trasformare un piatto semplice in una vera delizia. Il pane casereccio fa da base perfetta per accogliere consistenze diverse e abbinamenti sorprendenti, mentre la varietà delle proposte, una di mare, una vegetariana e una più rustica,  le rende adatte a ogni gusto. Antonella Clerici ne è rimasta conquistata, e non è difficile capire il perché. Insomma, non si tratta della solita bruschetta con pomodoro e olio, qui si gioca su sapori decisi, consistenze contrastanti e ingredienti di qualità.