Fusilloni estivi con cremina spaziale: Antonella Clerici ne va matta

Fusilloni estivi di Antonio Paolino: la ricetta di mare che fa impazzire anche Antonella Clerici.

Antonio Paolino non è solo un cuoco. È un vero e proprio narratore del gusto, un artista che accompagna ogni ricetta con una canzone, trasformando la cucina in un piccolo teatro domestico. Oggi porta in tavola un primo piatto che profuma d’estate e di mare: i fusilloni estivi. Una ricetta che unisce semplicità e raffinatezza, colore e sapore, tradizione e originalità. Un primo di pesce che sorprende, perché dietro il nome fresco e leggero si nasconde un concentrato di gusto. Il segreto? Una perfetta armonia tra le vongole, i pomodorini gialli e un tocco inaspettato di provolone, tutto esaltato da una salsa di prezzemolo che dona al piatto una nota verde brillante e aromatica. Questi sono gli ingredienti da usare per preparare questo primo piatto speciale:

  • 320 g di fusilloni
  • 1 kg di vongole
  • 150 g di provolone
  • 400 g di pomodori gialli
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • Mezzo bicchiere d’acqua
  • Mezzo peperoncino (facoltativo)
  • Prezzemolo
  • Sale

Per la salsa al prezzemolo:

  • 60 g di foglie di prezzemolo
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • Acqua q.b.
  • Sale

Fusilloni estivi, la ricetta di mare che ama anche Antonella Clerici: è facilissima

Antonio Paolino, cuoco campano e amante della buona musica, porta in tavola un piatto che è un vero inno all’estate: i fusilloni estivi. Una ricetta che racchiude tutta la freschezza del mare e il calore del Mediterraneo, arricchita da un tocco personale che rende ogni assaggio una piccola esperienza sensoriale. Il tutto condito, come da tradizione per Antonio, con una canzone in sottofondo, scelta per accompagnare la preparazione come una colonna sonora fatta su misura.

La preparazione inizia con le vongole, che vanno pulite e messe in padella con un filo abbondante di olio extravergine, due spicchi d’aglio schiacciati, qualche gambo di prezzemolo e, per chi gradisce, mezzo peperoncino. Dopo aver aggiunto mezzo bicchiere d’acqua, si copre la padella e si lascia che le vongole si aprano dolcemente. Una volta aperte, il fuoco si spegne e si procede a sgusciarle con cura. Il loro liquido va filtrato, perché è un concentrato prezioso di sapore marino che servirà per il sugo.

fusilloni estivi
Fusilloni estivi. Fonte: YouTube

Nel frattempo, in un’altra padella si fanno rosolare i pomodori gialli con olio e aglio. Si può utilizzare la versione in salamoia o in barattolo, e in pochi minuti i pomodorini rilasciano la loro dolcezza. Dopo circa dieci minuti, quando risultano morbidi e profumati, è il momento di unire le vongole già sgusciate insieme alla loro acqua, così da iniziare a costruire un sugo denso e gustoso.

La salsa al prezzemolo: una vera goduria

La salsa al prezzemolo, vero elemento distintivo del piatto, si prepara con un procedimento semplice ma raffinato. Le foglie vanno sbollentate per circa trenta secondi in acqua bollente, poi subito immerse in acqua e ghiaccio per mantenere un colore verde vivo. Dopo averle scolate e ben strizzate, si frullano con olio extravergine e un pizzico di sale, ottenendo una crema liscia e brillante. Una volta pronta, la salsa viene passata al colino per renderla ancora più vellutata.

I fusilloni si cuociono in abbondante acqua salata, ma vanno scolati qualche minuto prima della fine cottura. Si ripassano poi direttamente nella padella con il sugo di vongole e pomodorini, così da completare la cottura risottata e impregnarsi di tutti i profumi. Un po’ di prezzemolo tritato fresco aggiunto in questa fase esalta ulteriormente i sapori. Se il sugo risulta troppo liquido e il tempo stringe, si può aggiungere un cucchiaio di amido di mais sciolto in acqua fredda per ottenere una consistenza più avvolgente, senza alterare il gusto.

Il piatto si completa con la salsa al prezzemolo distribuita a specchio o a filo sul fondo del piatto, e una generosa spolverata di provolone tritato. Il formaggio, a contatto con il calore della pasta, inizia a sciogliersi leggermente, regalando una nota sapida e cremosa che contrasta alla perfezione con la dolcezza dei pomodori e il sapore iodato delle vongole. Un primo piatto da sogno che ama anche Antonella Clerici. Fatta con amore e con un tocco personale, ogni ingrediente diventa speciale. Per dare un tocco in più potreste anche grattugiare una leggera scorza di limone o di lime al momento dell'impiattamento. Questo aggiunge una freschezza agrumata e esalta i sapori marini delle vongole e la dolcezza dei pomodorini gialli. Un dettaglio unico e profumato.