Come pulire le scarpe da ginnastica in pelle e farle tornare come nuove: il trucco dell'esperta per non rovinarle, usando un oggetto che si ha già in casa.
Le scarpe da ginnastica in pelle sono un vero must: eleganti ma comode, versatili e perfette sia con un look casual che più curato. Ma mantenerle pulite e in buone condizioni non è semplice. La pelle, si sa, è delicata e va trattata con attenzione. Ecco allora un metodo efficace, naturale e a prova di pieghe, per farle tornare splendenti come appena acquistate. Non è solo una questione di comodità, ma di efficacia nella pulizia. I lacci vanno sempre tolti. Una volta rimossi, vanno messi a mollo in una bacinella con acqua calda e percarbonato di sodio. Questo ingrediente naturale è perfetto per sbiancare senza danneggiare. Lasciarli in ammollo per almeno un’ora permette di eliminare ogni traccia di sporco, grigiore o aloni. Dopo, basta un leggero risciacquo e l’asciugatura all’aria per farli tornare come nuovi.
Scarpe da ginnastica, il trucco per farle tornare come nuove: lavale con questo oggetto
Per le scarpe vere e proprie entra in scena uno strumento semplice ma prezioso: lo spazzolino. Sì, quello da denti. Meglio se a setole medie o morbide, per evitare di graffiare la superficie in pelle. Per pulirle bene, sarebbe opportuno usare una pasta pulente delicata sulla pelle, ma al tempo stesso potente contro lo sporco. Basta una piccola quantità, strofinata con movimenti circolari, per rimuovere polvere, macchie e opacità. Il segreto è nella costanza: bisogna prendersi qualche minuto per passare tutto il perimetro della scarpa, insistendo nelle zone più esposte come punta e tallone. Non serve strofinare con forza, ma con pazienza. A mostrare tutto nel dettaglio, l'esperta di pulizie nota sui social come @lostiledi_alma.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta terminata la fase di pulizia, si passa al risciacquo. È importante usare acqua corrente calda, non bollente. La temperatura aiuta ad ammorbidire la pelle, rendendola più elastica e predisposta a riprendere forma. Ma attenzione: l’acqua non deve mai essere lasciata stagnare all’interno della scarpa. Dopo il risciacquo, è fondamentale asciugarle subito. Qui entra in gioco il panno in bamboo. Una scelta non casuale: questo tipo di tessuto è morbido, assorbente e sostenibile. Va passato più volte sulla superficie fino a eliminare ogni traccia di umidità. Non si deve lasciare la pelle bagnata troppo a lungo, altrimenti rischia di indurirsi o di cambiare colore.

Il problema delle pieghe: come eliminarle senza rovinare la pelle
Pulire non basta. Le scarpe in pelle, soprattutto dopo molti utilizzi, tendono a formare delle pieghe fastidiose che compromettono l’estetica. Ma c’è un trucco per eliminarle, con un semplice ferro da stiro. Per prima cosa, all’interno delle scarpe va inserito un piccolo straccio. Serve a dare struttura e a sostenere la forma originale della calzatura. Sopra si appoggia un asciugamano, meglio se in cotone spesso. Solo a questo punto si passa il ferro da stiro a vapore.
Il calore del vapore ammorbidisce la pelle, mentre la pressione del ferro aiuta a distendere le pieghe. Non si deve mai passare il ferro direttamente sulla pelle: l’asciugamano protegge il materiale e distribuisce il calore in modo uniforme. Un ultimo, fondamentale consiglio: non bisogna mai avere fretta. La pelle ha bisogno di tempo per adattarsi, asciugarsi e riprendere la sua forma naturale. Dopo la stiratura, è bene lasciare le scarpe a riposo, con lo straccio all’interno, per almeno una notte. Questo consente al materiale di stabilizzarsi senza deformarsi. Solo in questo modo le scarpe saranno pulite e, soprattutto come nuove.