Angolo segreto nel cuore della Liguria: il sentiero sospeso tra cielo e mare

Genova Nervi-Bogliasco: il sentiero segreto tra mare e poesia in Liguria, un vero e proprio sogno ad occhi aperti.

Esiste un angolo di Liguria che sembra uscito da un dipinto, dove il mare si fonde con la roccia, i profumi della macchia mediterranea avvolgono ogni passo, e la storia si affaccia a ogni curva. È la passeggiata tra Genova Nervi e Bogliasco, un itinerario poco battuto dal turismo di massa ma amatissimo da chi cerca emozioni vere, panorami che tolgono il fiato e un contatto intimo con l’anima della riviera di levante.

Il punto di partenza perfetto è la stazione ferroviaria di Nervi, comoda e strategica. Da qui si entra subito nel vivo della bellezza con la Passeggiata Anita Garibaldi, un tratto scenografico che corre lungo la scogliera, punteggiato di panchine, gelaterie e bar con tavolini affacciati sul blu profondo del Mar Ligure. Qui il rumore delle onde accompagna ogni passo, mentre il sole disegna riflessi dorati sugli scogli.

Nervi è anche casa di parchi meravigliosi, come i Parchi di Nervi, un grande polmone verde affacciato sul mare, perfetto per una sosta tra palme, rose e piante esotiche. Ma anche la cultura trova spazio, grazie a Villa Luxoro e alla Galleria d’Arte Moderna, tappe ideali per chi vuole aggiungere un tocco d’arte alla giornata.

Liguria, sentiero da sogno: il tempo sembra essersi fermato

Come mostrano i due influencer, noti sui social come @borghingordi, non è assolutamente difficile questo percorso. Tutto parte dal lungomare, il percorso comincia a salire. Si attraversa il porticciolo di Nervi e si imbocca un itinerario che mescola natura e architettura ligure: si attraversano ponti storici come quello detto "romano" (ma in realtà medievale), per poi risalire via Ganduccio, via Sarfatti e via Oberdan, fino ai giardini di Piazza Duca degli Abruzzi. È qui che si apre la seconda anima di questo cammino: quella delle alture.

Si cammina tra crêuze, viottoli acciottolati e salite immerse nel verde, mentre le viste si fanno sempre più ampie. Il borgo di Sant’Ilario appare come un balcone naturale sulla costa, reso celebre da De André e ancora oggi avvolto da un fascino poetico e intatto. La fatica della salita è ampiamente ripagata: da qui, la Liguria si mostra in tutta la sua grandezza, tra colline terrazzate, uliveti e l’orizzonte marino che sembra non finire mai.

liguria instagram
La bellezza del sentiero in Liguria. Fonte: Instagram

Raggiunta la quota massima tra i 200 e i 230 metri, si comincia a scendere. Il sentiero si fa più dolce, attraversando orti, giardini e silenziosi vicoli che sembrano sospesi nel tempo. All’orizzonte compare Bogliasco, piccolo gioiello marinaro incastonato nella costa. Le sue case colorate, l’antico ponte medievale sul torrente e la piccola baia lo rendono uno dei borghi più fotogenici della Liguria. Qui il tempo rallenta. Ci si può fermare per un aperitivo vista mare, passeggiare tra i caruggi o semplicemente godersi la brezza che arriva dal mare. Non è raro incontrare pescatori, artisti o famiglie del luogo, che regalano al borgo un’atmosfera autentica e senza tempo.

Consigli utili per il percorso

Il percorso tra Nervi e Bogliasco varia tra i 4 e gli 11 km, a seconda che si scelga l’andata semplice o un anello completo. Il dislivello si aggira tra i 230 e i 430 metri: nulla di proibitivo, ma sufficiente per mettere alla prova chi è meno allenato. La durata può andare da 1,5 a 4 ore, in base al passo e alle soste. Scarpe comode, acqua e spirito d’avventura sono indispensabili. Nei mesi più caldi è meglio evitare le ore centrali della giornata, mentre primavera, autunno e inverno sono perfetti per vivere questa esperienza senza l'affollamento dell'estate.

Lungo il percorso non mancano fontanelle e punti di ristoro. Si può approfittare per gustare un gelato, una focaccia appena sfornata o anche fermarsi per un pranzo vista mare in uno dei locali tipici. Questa tratta, che coincide con la terza tappa del Sentiero Verdazzurro, è molto più di una camminata. È un’immersione nella Liguria vera, quella fatta di dettagli, profumi e silenzi. Un itinerario che parla di mare, di colline, di borghi senza tempo. Ma soprattutto, è una passeggiata per l’anima. Un luogo da visitare, almeno una volta nella vita per godere di tutta la sua bellezza.