Una turista italiana è andata a Singapore e ha fatto una scoperta veramente assurda: c'è qualcosa, molto venduto in Italia, che lì non si trova da nessuna parte, nemmeno nei supermercati.
Fiammettaphotos è abituata a girare il mondo. Le sue storie raccontano viaggi spettacolari, panorami da sogno e culture affascinanti. Eppure, il suo recente viaggio a Singapore ha lasciato tutti a bocca aperta. L’influencer italiana, conosciuta per i suoi scatti mozzafiato e la curiosità sempre accesa, ha scoperto alcune regole e abitudini del Paese che mai si sarebbe aspettata. Dall’impossibilità di acquistare un prodotto comunissimo in Italia, a norme rigidissime su comportamento e decoro, Singapore si è rivelata molto più sorprendente del previsto.
Italiana a Singapore, la scoperta assurda: cosa non vendono nemmeno nei supermercati
Appena atterrata a Singapore, fiammettaphotos ha iniziato il suo solito giro alla scoperta delle particolarità del luogo. Ma tra una passeggiata e l’altra, si è trovata davanti a qualcosa di inaspettato: in tutto il Paese non si vendono le chewing-gum. Né nei supermercati, né nei negozi di tabacchi, né in alcun altro esercizio commerciale. Nemmeno negli aeroporti, o per sbaglio. Non solo: portarle da altri paesi è considerato un reato. Chi viene trovato in possesso di gomme da masticare rischia multe salatissime. Una legge che può sembrare estrema, ma che a Singapore ha un senso ben preciso. La motivazione è semplice: evitare che le persone le sputino in strada, contribuendo così al degrado urbano. L’obiettivo del governo è mantenere una città impeccabilmente pulita, tanto da essere considerata una delle più ordinate al mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Ma le sorprese non finiscono qui. L’influencer ha raccontato di un altro aspetto che l’ha colpita profondamente: attraversare la strada fuori dalle strisce è considerato un reato. Non si tratta solo di una raccomandazione, come accade in molte città europee, ma di una vera e propria infrazione punita severamente. Nel 2019, la polizia locale ha emesso oltre 2.500 multe per chi ha osato attraversare fuori dagli attraversamenti pedonali. A Singapore, l’ordine e il rispetto delle regole sono principi inviolabili, tanto da essere regolamentati con estrema precisione anche nei comportamenti più semplici.

Secondo quanto racconta fiammettaphotos, è vietato anche camminare senza vestiti nella propria abitazione, col rischio che qualcuno possa vedere. Può sembrare assurdo, ma c’è una logica tutta singaporiana anche dietro questo divieto. Se si è visibili dall’esterno, per esempio attraverso una finestra aperta, si può essere denunciati dai vicini. In questi casi, la polizia ha il diritto di entrare in casa senza mandato e procedere con l’arresto. Una regola che tutela il decoro pubblico anche negli spazi privati.
Il clima e la differenza tra zone esterne ed interne
Il clima del Paese aggiunge un ulteriore elemento di contrasto che l’influencer ha voluto sottolineare. Singapore si trova vicinissima all’equatore, il che significa che le temperature sono sempre alte, con un’umidità costante e spesso soffocante. Ma appena si entra in un centro commerciale, un hotel o una metropolitana, la temperatura cambia radicalmente. L’aria condizionata viene sparata a livelli altissimi, creando un effetto gelo che costringe spesso i turisti, e non solo, a girare con una felpa nello zaino, anche se fuori ci sono 35 gradi.
Infine, c'è anche un altro divieto pubblico di cui ha parlato l'influencer. In pubblico non si può assolutamente sputare. Anche in questo caso, chi viene colto sul fatto rischia multe salate. La motivazione, ancora una volta, è legata al concetto di ordine e igiene pubblica. Singapore è un Paese veramente sorprendente, dove la bellezza della città e il rispetto della città si fondono con le regole piuttosto ferree in merito alla disciplina, soprattutto.